IL CASO

Zte, stop del Congresso a Trump: “Nessun passo indietro sulle sanzioni”

I parlamentari contro l’intenzione del presidente di rivedere la messa al bando dell’azienda in cambio di meno dazi di Pechino sui prodotti agricoli Usa: “I cinesi ci vogliono rubare il primato tecnologico, rischi per la sicurezza nazionale”

Pubblicato il 16 Mag 2018

zte.jpeg

Zte rischia di diventare il capro espiatorio nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina o la moneta di scambio con cui trattare: nella mente di Donald Trump la pesante penalizzazione imposta al vendor cinese si potrebbe allentare se Pechino rinunciasse ad alcuni dei dazi sui prodotti americani. Il Congresso degli Stati Uniti però non è d’accordo e ha respinto la proposta del presidente di rivedere le sanzioni imposte al vendor cinese di attrezzature Tlc.

Dopo che il dipartimento al Commercio Usa ha vietato le forniture all’azienda cinese da parte delle imprese americane, Trump ha fatto marcia indietro su Zte e due giorni fa ha annunciato su Twitter di essere al lavoro con il presidente cinese Xi per garantire a Zte un modo per tornare velocemente alla sua attività. “Troppi posti di lavoro si stanno perdendo in Cina”, aggiungeva Trump (glissando sui posti di lavoro che sono a rischio tra i fornitori americani di Zte). Il Congresso per ora mette uno stop al presidente: Zte è una minaccia alla sicurezza nazionale e un rischio di sottrazione di segreti industriali, secondo i parlamentari Usa, che si sono impegnati a mantenere il divieto così come è stato imposto.

Zte era stata messa al bando con l’accusa di aver violato le sanzioni degli Usa contro l’Iran e la Corea del Nord, continuando a spedire illegalmente beni e tecnologie ai due regimi. La punizione inflitta dal dipartimento del Commercio è stata severissima: per sette anni l’azienda cinese non potrà comprare attrezzature da fornitori americani. Il danno a questi ultimi, tra cui i big dei chip Qualcomm e Intel, è evidente, ma è soprattutto il vendor di Shenzhen a essere messo in ginocchio: Zte ha annunciato il probabile ritiro dall’attività negli Stati Uniti, pur ribadendo l’impegno in Asia e in Europa per essere leader mondiale del 5G.

Trump continua ora a difendere la decisione di rivedere il bando contro Zte: un’attenzione al partner commerciale cinese che fa parte di un allentamento delle tensioni tra le due super-potenze. Cina e Usa stanno infatti rinegoziando l’intesa commerciale tentando di superare il braccio di ferro culminato nei dazi e Pechino ha gradito l’apertura della Casa Bianca su Zte. Le trattative bilaterali, condotte nelle scorse settimane in Cina, riprenderanno nei prossimi giorni a Washington: secondo il Wall Street Journal la Casa Bianca starebbe lavorando su una versione ammorbidita delle sanzioni in cui il bando su Zte sarebbe reso meno severo in cambio dell’eliminazione dei nuovi dazi cinesi su alcuni prodotti agroalimentari degli Stati Uniti, tra cui maiale, frutta, noci, ginseng.

Il Congresso per ora non ne vuole sapere: il senatore Repubblicano Marco Rubio, si legge su Reuters, ha dichiarato davanti alla commissione Affari esteri del Congresso: “Spero proprio che Trump non vada avanti con questo presunto accordo con i cinesi di cui si sente parlare. I cinesi stanno praticamente conducendo un assalto per rubare tutto quello che noi abbiamo sviluppato e usarlo per soppiantarci come leader delle più importanti tecnologie del 21mo secolo”. Per il senatore Democratico Ron Wyden, che fa parte sia del Finance Committee sia dell’Intelligence Committee, Zte è una minaccia alla sicurezza nazionale: con lui altri 30 senatori Democratici hanno firmato una lettera che accusa Trump di mettere gli interessi della Cina davanti a quelli degli Stati Uniti. Il  deputato Repubblicano Mac Thornberry, che presiede l’House Armed Services Committee, concorda: “Non capisco che cosa faccia Trump. E’ una questione di sicurezza, non commerciale”. E garantisce: su Zte il Congresso non ha intenzione di darla vinta al presidente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati