LO STUDIO

100 miliardi di dollari, ecco quanto vale l’elusione fiscale delle big tech

Il dato emerge da una ricera di Fair Tax, l’organizzazione britannica che certifica la buona condotta delle aziende. Nel mirino Amazon, Apple, Facebook, Google, Microsoft e Netflix. La replica di BigG e Amazon: “L’analisi distorce i fatti”

Pubblicato il 03 Dic 2019

web-tax-170531105931

Le big tech hanno eluso tasse per più di cento miliardi di dollari dal 2010 al 2019. Il dato lo rileva Fair Tax Mark, l’organizzazione britannica che certifica la buona condotta fiscale delle aziende: i “Silicon Six”, come vengono chiamati dalla stampa americana, sono Amazon, Apple, Facebook, Google, Microsoft e Netflix. Ognuno di loro è riuscito a sfruttare tutti i cavilli che poteva del sistema di tassazione delle imprese per pagare meno tasse possibili. Il risultato è un bottino di tasse non pagate, quello che Fair Tax Mark indica come “tax gap”, di 100 miliardi di dollari nell’ultima decade.

La ricerca di Fair Tax Mark ha analizzato una mole impressionante di documenti, cioè le dichiarazioni fiscali delle sei aziende, approfondendo gli aspetti più tecnici dei bilanci e delle dichiarazioni fiscali. Tra quello che effettivamente le aziende hanno messo da parte nei loro bilanci in previsione di dover pagare le tasse e quanto invece hanno effettivamente pagato, al netto di detrazioni, incentivi, sconti e altri meccanismi di trasferimento contabile, è molto differente. Il gap tra le previsioni e gli effettivi pagamenti (le cash taxes, le tasse effettivamente liquidate) è arrivato per la precisione a 100,2 miliardi di dollari.

La maggior parte delle detrazioni secondo i ricercatori “quasi sicuramente avviene fuori dagli Usa”, soprattutto in paradisi fiscali come le isole Bermuda ma anche come l’Irlanda, il Lussemburgo e l’Olanda. «Quello che queste aziende hanno effettivamente pagato – dice Paul Monaghan, Ceo di Fair Tax Mark – e quanto invece avevano accantonato in previsione delle tasse è molto, molto meno».

Secondo il rapporto chi è riuscita a pagare molto meno di quello che aveva messo da parte è Amazon, che ha pagato il 24% di quello che aveva accantonato. Il secondo peggior pagatore di tasse è Facebook. Terzo, sempre secondo il rapporto, è Google, seguito da Netflix, poi da Apple e infine da Microsoft, che tra i sei è quella che ha pagato più tasse in proporzione agli accantonamenti. Una tasso di cash tax pari al 16,8%.

Pronta la replica di Google: L’analisi fatta da Fair Tax Mark su come paghiamo le tasse ignora la realtà del complicato sistema fiscale internazionale attualmente in vigore e distorce i fatti documentati nei nostri archivi normativi – spiega una nota di BigG – Come altre multinazionali, paghiamo la stragrande maggioranza, oltre l’80%, della nostra imposta sul reddito nel paese di origine. Come abbiamo detto in precedenza, supportiamo fortemente il lavoro dell’Ocse per porre fine all’attuale incertezza e sviluppare nuovi principi fiscali”.

Immediata anche la replica di Amazon: “Le ipotesi del Fair Tax Mark Report non sono corrette. Amazon rappresenta circa l’1% delle vendite al dettaglio a livello globale, settore in cui principalmente operiamo e nel quale sono presenti concorrenti più grandi di Amazon. I margini di profitto delle vendite al dettaglio sono bassi e qualunque confronto con aziende tecnologiche, che generano margini di profitto operativi vicini al 50%, non è appropriato. L’aliquota fiscale effettiva globale dal 2010 al 2018 è stata mediamente del 24%, quindi Amazon non è stata né “dominante” né “non tassata”. I Governi scrivono le leggi fiscali e Amazon sta facendo proprio quello che i Governi incoraggiano le aziende a fare: pagare tutte le tasse dovute ed effettuare forti investimenti per la creazione di posti di lavoro e in infrastrutture. Investimenti e margini bassi, naturalmente, si traducono in un’aliquota fiscale effettiva più bassa. Amazon continua a investire in infrastrutture e innovazione, con 55 miliardi di euro investiti in tutta Europa dal 2010 e 95.000 posti di lavoro creati entro la fine di quest’anno. In Italia, Amazon ha investito oltre 1,6 miliardi di euro dal 2010 e impiega a tempo indeterminato oltre 6.500 persone”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati