IL REPORT

1,3 miliardi di bambini senza Internet, allarme Itu-Unicef: “Generazioni private del futuro”

Lo studio congiunto svela che due terzi dei ragazzi tra i 3 e i 17 anni è “offline” e dunque senza accesso a un’istruzione adeguata: “Molto più che un divario: questo è un canyon digitale. Intervenire nelle zone rurali e tra le famiglie più fragili è questione di uguaglianza sociale”

Pubblicato il 01 Dic 2020

scuola-digitale-120903114800

Due terzi dei bambini e ragazzi in età scolare nel mondo – 1,3 miliardi di persone di età compresa fra i 3 e i 17 anni – non hanno la connessione Internet a casa. Sono di conseguenza esclusi dalla didattica a distanza, strumento indispensabile in questo periodo di pandemia. A dirlo è il rapporto “How Many Children and Youth Have Internet Access at Home?” realizzato dall’Unicef e dall’Itu.

Lo studio rileva un’analoga mancanza di accesso anche tra i giovani fra i 15 e i 24 anni: 759 milioni di giovani, pari al 63% del totale in questa fascia di età, non ha connessione Internet a casa.

“Un canyon digitale”

“Il fatto che così tanti bambini e giovani non abbiano Internet a casa rappresenta più di un gap digitale, è un canyon digitale“, ha dichiarato Henrietta Fore, direttore generale dell’Unicef. “La mancanza di connessione non limita solo le possibilità per i bambini e i giovani di connettersi online. Impedisce loro di competere nell’economia moderna, li isola dal mondo. E, in caso di chiusura delle scuole, come quelle attualmente vissute da milioni di bambini e ragazzi a causa del Covid-19, impedisce di ricevere un’istruzione. Brutalmente, la mancanza di accesso a Internet sta costando alla prossima generazione il loro futuro”.

Circa 250 milioni di studenti nel mondo sono ancora colpiti dalla chiusura delle scuole a causa del Covid-19, che ha costretto centinaia di milioni di studenti a dipendere dalla didattica online. Chi non ha accesso a Internet, semplicemente è escluso dal diritto all’istruzione.

Aumenta la distanza tra Paesi e comunità

Anche prima della pandemia è emersa con forza la necessità per i giovani di apprendere competenze “fondamentali, trasferibili, digitali, specifiche per il lavoro e imprenditoriali per competere nell’economia del XXI secolo”, sottolinea il report. L’emergenza sanitaria rende ancora più grave il divario digitale e questo impedisce di colmare le distanze esistenti tra paesi e comunità. I bambini e i giovani delle famiglie più povere, delle zone rurali e degli Stati a basso reddito sono indietro rispetto ai loro coetanei e hanno ben poche possibilità di chiudere il gap.

A livello globale, tra i bambini in età scolare delle famiglie più ricche, il 58% ha la connessione Internet a casa, rispetto al 16% delle famiglie più povere. La stessa disparità esiste tra paesi ricchi e paesi poveri. Meno di 1 bambino in età scolare su 20 nei paesi a basso reddito ha una connessione Internet a casa, rispetto a circa 9 su 10 nei paesi ad alto reddito.

Popolazioni rurali tagliate fuori

“Connettere le popolazioni rurali resta una sfida enorme”, ha dichiarato Houlin Zhao, Segretario generale dell’Itu. “Come mostrato dal ‘Measuring digital development: Facts and figures 2020’ dell’Itu, gran parte delle aree rurali non è coperta da una rete mobile a banda larga e poche famiglie rurali hanno accesso a Internet. Il gap nell’adozione dellai banda larga mobile e di Internet tra paesi sviluppati e in via di sviluppo è particolarmente ampio, esponendo almeno 1,3 miliari di bambini in età scolare dei paesi a basso reddito e delle regioni rurali a rischio di non non poter ottenere un’istruzione adeguata perché non hanno accesso a Internet a casa”.

Ci sono anche disparità geografiche all’interno dei paesi e delle regioni. A livello globale, circa il 60% dei bambini in età scolare nelle aree urbane non ha accesso internet a casa, rispetto a tre quarti dei bambini in età scolare di famiglie che vivono in zone rurali. I bambini in età scolare in Africa sub Sahariana e Asia del Sud sono i più colpiti, con circa 9 bambini su 10 disconnessi.

Pesa anche il divario di genere

Il quadro descrittto dal nuovo report, infatti, è allarmante ma la realtà potrebbe essere anche peggiore se si sommano più fattori, come il basso livello di competenze digitali o l’accessibilità della connessione in termini di prezzo. La mancanza di skill, sottolinea l’Itu, è una grave barriera alla partecipazione attiva alla digital society, mentre le tariffe per la telefonica mobile e l’accesso a Internet sono troppo care nei paesi in via di sviluppo.

Inoltre, anche se un bambino ha Internet a casa, potrebbe non riuscire a studiare perché è costretto a lavorare o non ha un computer o un telefono per connettersi. Le ragazze potrebbe essere più colpite dal divario, perché in molte famiglie, soprattutto nei paesi emergenti, viene privilegiato l’accesso a Internet e alle competenze digitali dei figli maschi.

Le iniziative per colmare il divario

Lo scorso anno, l’Unicef e l’Itu hanno lanciato Giga, un’iniziativa globale per connettere a Internet tutte le scuole con le comunità vicine. Lavorando con i governi, Giga ha finora mappato oltre 800.000 scuole in 30 paesi. Grazie a questi dati, Giga lavora con governi, aziende, settore civile e partner del settore privato per creare casi di investimento validi per finanziamenti misti pubblico-privato per costruire l’infrastruttura di connettività necessaria a implementare soluzioni di apprendimento digitale e altri servizi.

L’Itu, che da sempre sostiene la battaglia per la connettività universale. ha anche lanciato l’iniziativa Generation Connect per dare maggiori strumenti ai giovani per partecipare al mondo digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati