LAVORO

15 dollari l’ora, Amazon raddoppia il salario minimo negli Usa

La decisione dopo le critiche sulle retribuzioni mosse dal movimento “Fight for Fifteen”: il precedente livello a 7,25 dollari era stato deciso dieci anni fa. Coinvolti anche i lavoratori stagionali. Misura simile anche in Uk con un aumento a 10,5 sterline a Londra e 9,5 sterline nel resto del Paese

Pubblicato il 02 Ott 2018

amazon-160418115654

Amazon raddoppia lo stipendio dei suoi dipendenti Usa a 15 dollari l’ora. L’annuncio arriva dalla stessa azienda che in nota precisa che l’aumento sarà attivo dal prossimo 1° novembre e che riguarderà 250mila lavoratori e i 100mila stagionali che verranno assunti nei periodi di maggiore attività. Il precedente livello, a 7,25 dollari l’ora, era stato fissato circa dieci anni fa.

Una misura simile riguarderà anche i 37mila dipendenti del Regno Unito, con un aumento a 10,5 sterline a Londra e 9,5 sterline nel resto del Paese.

La decisione arriva sulla scia della mobilitazione del movimento sindacale “Fight for Fifteen” che negli Usa sta lottando per ottenere un aumento salariale e anche a seguito delle critiche mosse da alcuni esponenti politici democratici. Recentemente il senatore Bernie Sanders ha presentato un disegno di legge, denominato Bezos Act, che punta a colpire le grandi società come Amazon, imponendo il pagamento di tasse aggiuntive pari ai sussidi pubblici incassati dai propri lavoratori proprio a causa – secondo Sanders – dei bassi stipendi.

“Abbiamo ascoltato le critiche e pensato a lungo su cosa fare e siamo arrivati a questo – ha spiegato il ceo Jeff Bezos – Siamo entusiasti di questo cambiamento e speriamo che questo spinga anche i nostri concorrenti a fare lo stesso”.

Amazon si è inoltre impegnata a sostenere un aumento del salario minimo federale. “Lavoreremo per ottenere dal Congresso il supporto per un incremento in salario minimo federale. Il tasso attuale di 7,25 dollari è stato raggiunto circa un decennio fa – ha detto Jay Carney, vicepresidente senior di Amazon global corporate affairs – Intendiamo batterci per un incremento del salario minimo che avrà un impatto profondo sulle vite di decine di milioni di persone e famiglie in questo paese”. L’azienda ha precisato in una nota che l’aumento avrà effetto sui conti del gruppo, andandosi a incorporare fra i costi del gruppo.

Anche le big del tech stanno dunque facendo i conti con i diritti dei lavoratori. Si tratta di aziende per le qual la reputation è fondamentale e non possono permettersi di vederla intaccata da critiche relative ai contratti di lavoro, come appunto quelle che negli sa sono arrivate dal “Fight For Fifteen”.

In Italia, ad esempio, è stato firmato uno storico accordo sui turni lo scorso maggio. Per l’hub di Castel San Giovanni (Piacenza) l’intesa tra il coloss dell’e-commerce e i sindacati pervede una rivalutazione ddel modello di turnazione e un miglioramento dell’organizzazione del lavoro.

Si stabilisce che i turni siano articolati su tre fasce orarie per un totale di 40 ore di lavoro, prestato per cinque giorni alla settimana. E ancora: tutti i 1.656 dipendenti diretti ruoteranno settimanalmente su due turni dalle 7 alle 15, e dalle 15.30 alle 23.30 durante tutto l’anno. In particolare, il turno notturno (su base fissa dalle 20 alle 4 da gennaio ad agosto e dalle 23.30 alle 7.30 da settembre a metà novembre e da metà novembre a dicembre) sarà presidiato solo da lavoratori volontari, ai quali sarà riconosciuta una maggiorazione economica del 25% (nel caso non si raggiungesse il numero necessario per far fronte alle esigenze aziendali verrà implementata una rotazione omogenea su tre turni).

Durante i mesi da settembre a dicembre potrebbe poi verificarsi la necessità di anticipare di un’ora l’inizio del turno nei reparti di ricevimento merce dai fornitori (inbound) e di evasione degli ordini dei clienti (outbound), solo dopo aver informato le Rsa e i dipendenti interessati. Dal periodo da meta’ novembre a dicembre potrebbe essere richiesto un giorno di lavoro straordinario a settimana, a rotazione alternando sabato e domenica, per far fronte ai volumi del picco di Natale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati