MATICMIND

2016, un anno cruciale per Maticmind

Quello che si sta chiudendo è stato un anno cruciale per Maticmind: inaugurazione del nuovo Enterprise Application Competence Center di Napoli, fusione per incorporazione di Tecnonet, espansione e sviluppo del proprio portfolio di offerta e consolidamento della presenza sul mercato italiano: questi in sintesi alcuni passaggi chiave. Un’importante realtà italiana che cresce e soprattutto che crede e investe nel nostro Paese: in un momento storico in cui le società italiane disinvestono in Italia, Maticmind rafforza la presenza sul mercato acquisendo competenze e aziende da multinazionali estere.

Pubblicato il 22 Dic 2016

maticmind-161222090211

Da molti anni Maticmind opera con successo sul mercato italiano nel settore dell’Information & Communications Technology in qualità di System Integrator ad alta specializzazione.

L’impegno di Maticmind è caratterizzato da una forte presenza territoriale, solide ed ampie competenze e capacità di realizzare soluzioni IT complete e flessibili garantendone l’operatività per l’intero ciclo di vita.

La storia di Maticmind nasce da un gruppo di imprenditori italiani, guidati dalla famiglia romana dei Saladino, capitanata da Carmine, e coadiuvati dall’attuale AD, che decidono di investire nel Sistema Paese Italia acquisendo, più di 10 anni fa, la divisione di network integration della filiale italiana della multinazionale svizzera Ascom.

Alla fine del 2015, si sono concluse nuove operazioni straordinarie che, da un lato, hanno visto l’ingresso in Maticmind di oltre 130 profili professionali operanti a vario titolo nell’ambito dello sviluppo applicativo provenienti dalla multinazionale americana HP Enterprise e, dall’altro, hanno portato all’acquisizione di Tecnonet, system integrator attivo sul territorio italiano con oltre 200 addetti e di proprietà, al momento dell’acquisizione, della società americana MRV Communications.

Il perfezionamento di queste operazioni, ha permesso all’azienda di rafforzare ulteriormente la propria presenza sul territorio, dove oggi conta 11 sedi e circa 560 risorse, ampliando in modo significativo la propria market share e consolidando il proprio posizionamento strategico.

Il successo a livello nazionale è dovuto, non solo alle competenze e esperienze professionali e alle solide partnership tecnologiche, ma soprattutto alla capacità di far evolvere la propria offerta e il proprio modello di business e di continuare ad investire sul territorio.

L’offerta tecnologica di Maticmind ha avuto una forte accelerazione proprio grazie a queste acquisizioni, e l’inaugurazione dell’Enterprise Application Competence Center di Napoli, avvenuta a febbraio, segna un cambio decisivo nell’evoluzione del portfolio di soluzioni.

Lo sviluppo dell’offerta non si ferma al solo ambito applicativo, ma punta alla specializzazione e allo sviluppo di temi quali la cyber security, con una BU dedicata, lo Smart Working, l’IoT e l’Industry 4.0, i Business Analytics e il Cloud e con un portfolio sempre più completo di managed services.

“L’obiettivo primario di Maticmind – ricorda Luciano Zamuner, Amministratore Delegato di Maticmind – è mettere a disposizione delle aziende e delle istituzioni competenze importanti e soluzioni che possano permettere di affrontare progetti di innovazione e di trasformazione che l’ammodernamento della pubblica amministrazione da un lato e la digital economy dall’altro hanno reso negli ultimi anni più decisivi per la competitività del nostro sistema”.

A testimonianza dell’efficacia dei passi intrapresi a livello industriale e della qualità dei risultati raggiunti, Cisco, partner di riferimento dell’azienda, ha assegnato a Maticmind ben 4 riconoscimenti per l’anno fiscale 2016. Durante l’ultimo Partner Summit svoltosi a San Francisco, l’azienda ha infatti ottenuto il riconoscimento di “Architectural Excellence Enterprise Networking Partner of the Year” per la region South EMEA, oltre ad essere nominata “Italian Partner of the Year 2016”, “Enterprise Partner of the Year 2016” e “Architectural Excellence: Enterprise Network 2016”. Questi premi testimoniano il rilievo strategico della partnership, la visione comune e la complementarietà delle competenze che permettono alle due aziende di eccellere sul mercato italiano.

“Grazie all’evoluzione aziendale in atto, dalla system integration infrastrutturale – conclude Luciano Zamuner – grazie alle acquisizioni ed ai nuovi skills, la nuova Maticmind è pronta a giocare un ruolo di primo piano nel supportare i propri clienti nella digital transformation”.

https://www.maticmind.it/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati