LA TRIMESTRALE

2019 in rosa per Vmware: l’anno fiscale inizia con i ricavi a +13%

Crescono nel primo quarter fatturato e utile netto (553 milioni di dollari, +5%). Sul piano strategico, ampliate le collaborazioni con Aws, Microsoft e Dell rispetto al cloud e via a un nuovo programma per i partner

Pubblicato il 31 Mag 2019

software-test-111220164743

Fatturato e utili in aumento per Vmware. Lo specialista del software enterprise ha annunciato i risultati finanziari per il primo trimestre dell’anno fiscale 2020 che ha registrato ricavi per 2,27 miliardi di dollari, in aumento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2019. Nello specifico, le vendite delle licenze per il primo trimestre hanno generato 869 milioni di dollari, con un aumento del 12%. Il reddito netto Gaap per il primo trimestre è stato di 505 milioni di dollari (o 1,21 dollari per azione diluita), rispetto ai 942 milioni di dollari (o 2,29 dollari per azioni diluita) dell’esercizio precedente. L’utile netto non Gaap per il primo trimestre è stato di 553 milioni di dollari (o 1,32 dollari per azione diluita), in crescita del 5% rispetto a 516 milioni di dollari (o 1,26 dollari per azione diluita). Il reddito operativo Gaap per il primo trimestre ammonta a 415 milioni di dollari, in aumento del 9%, mentre il reddito operativo non Gaap per il primo trimestre è stato di 667 milioni di dollari (+12%).

Parlando di flusso di cassa, quello operativo per il primo trimestre è pari a 1,27 miliardi di dollari, mentre quello disponibile è stato di 1,2 miliardi di dollari. Le entrate totali più le variazioni sequenziali delle entrate totali non acquisite sono cresciute del 25% su base annua. Le entrate derivanti dalle licenze più le variazioni sequenziali dei ricavi delle licenze non acquisite sono cresciute del 23% su base annua.

“”Il primo trimestre è stato un buon inizio per l’anno fiscale 2020, con buoni risultati per tutto il nostro portafoglio di offerta”, commenta in una nota Pat Gelsinger, Ceo di Vmware. “Siamo particolarmente orgogliosi di aver annunciato una serie di accordi durante il trimestre con i nostri principali partner, e che i nostri clienti continuano a rivolgersi alla tecnologia per l’infrastruttura cloud di Vmware per abilitare la propria trasformazione digitale”.

Vmware e Amazon Web Services hanno infatti reso pubblica un’espansione della loro partnership, con la possibilità di rivendere Vmware Cloud on Aws. Il servizio è ora disponibile in 14 Regioni in tutto il mondo, compresa la recente disponibilità in Canada, a Mumbai, Parigi e Singapore.

In occasione di Dell Technologies World, Dell, Microsoft e Vmware inoltre hanno annunciato un’espansione della partnership in diversi ambiti: Microsoft fornirà un’infrastruttura cloud Vmware completamente nativa, supportata e certificata su Microsoft Azure denominata Azure Vmware Solutions. Vmware Workspace One sarà in grado di gestire Office 365 su tutti i dispositivi tramite l’integrazione basata su cloud con Microsoft Intune e Azure Active Directory e l’estensione di Vmware Horizon Cloud su Azure per includere Microsoft Windows Virtual Desktop.

Sempre con Microsoft si stanno esplorando iniziative per favorire l’ulteriore integrazione tra l’infrastruttura Vmware e Azure, come l’integrazione di Vmware Nsx con Azure Networking e l’integrazione di servizi Azure specifici con le soluzioni di gestione Vmware.

Vmware ha poi introdotto Vmware Cloud on Dell Emc, che fornirà un’infrastruttura semplice, più sicura e scalabile fornita as-a-service ai data center e all’edge dei clienti.

Sul fronte strategico, nel corso del primo trimestre Vmware ha acquisito Bitnami, leader nelle soluzioni di packaging per applicazioni che fornisce il più ampio catalogo di applicazioni click-to-deploy e stack di sviluppo per i principali ambienti cloud e Kubernetes. Vmware ha inoltre completato l’acquisizione di AetherPal, un fornitore di soluzioni di supporto remoto che consente all’It di visualizzare, controllare, risolvere i problemi e correggere i dispositivi e le applicazioni in remoto sul campo. Al Partner Leadership Summit, Vmware ha infine presentato Vmware Partner Connect, un nuovo programma estremamente semplice e flessibile, che verrà lanciato all’inizio del prossimo anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati