BILANCIO 2014

3 Italia da record nel 2014: best performer con clienti e ricavi in aumento

Nel 2014 sottratti alla concorrenza 600mila utenti. Fatturato a 1,376 miliardi, aumentato del 2% in controtendenza rispetto al mercato che ha perso il 10%. Il ceo Novari: “Premiata la nostra capacità innovativa e la strategia del value-for-money”

Pubblicato il 05 Mar 2015

novari-vincenzo-150305125434

3 Italia chiude in bellezza il 2014. L’operatore chiude l’esercizio affermandosi come top-performer del mercato tra gli operatori mobili infrastrutturati e per la prima volta la base clienti supera il tetto dei 10 milioni (a quota 10.040.000), in crescita del 4% rispetto al 31 dicembre 2013, con una quota di mercato in aumento all’11,5%.

La strategia basata sul value-for-money e sui piani “all-inclusive” con gli smartphone top di gamma del mercato ha incontrato il consenso della clientela: 3 Italia è infatti l’unico operatore mobile nel 2014 a registrare un saldo positivo in termini di attivazioni nette di circa 350.000, quando il migliore dei concorrenti ha invece registrato un saldo negativo di oltre 650.000 e il mercato ha perso più di 4 milioni di sim. 3 Italia ha inoltre mantenuto la leadership nella Mobile Number Portability, sottraendo circa 600.000 clienti netti alla concorrenza e confermandosi l’unico operatore con un saldo attivo.

3 Italia è l’unico operatore a crescere in un contesto estremamente competitivo e per il secondo anno consecutivo si conferma top-perfomer per crescita del mercato mobile- ricorda Vincenzo Novari, ceo di 3 Italia – Se 3 Italia conquista mercato quando tutti i concorrenti ne perdono, lo deve alla sua capacità innovativa, alla strategia del value-for-money, cioè la massima valorizzazione della spesa della clientela, alla leadership nel mondo dell’Internet mobile e ad una strategia commerciale aggressiva che ha premiato l’azienda e dato beneficio ai consumatori”.

La compagnia è anche l’unica ad aver registrato una crescita dei ricavi da servizi “mobile” (+2%), attestatisi a 1,376 miliardi, in controtendenza rispetto al mercato che invece ha perso il 10%. L’andamento di questa importante voce di business ha visto una netta accelerazione nell’ultimo trimestre del 2014 con una crescita del 7% anno su anno contro un -6% del migliore dei concorrenti. I Ricavi Totali si attestano invece a 1.739 milioni di euro, in linea con il risultato del 2013.

Questi risultati confermano la qualità della base clienti di 3 Italia che nel corso del 2014 è stata ulteriormente migliorata: i clienti con contratto, cioè ad alto valore, sono cresciuti di 2 punti percentuali e costituiscono il 50% del totale, contribuendo per il 74% alla formazione dei ricavi da servizi. Un analogo miglioramento è stato conseguito anche sul fronte della clientela prepagata. L’effetto positivo combinato di queste due attività ha permesso a 3 Italia di raggiunegere un activity-rate di oltre l’87%, in linea con le best-practices del mercato.

Crescono a doppia cifra i clienti con smartphone (+18%), tablet (+18%) e router Wi-Fi (+42%), il traffico dati su rete “3” (+59%) e i ricavi da Internet-mobile (+24%). In particolare, nell’ultimo trimestre dell’anno, 3 Italia è stato l’operatore leader nelle acquisizioni con iPhone grazie alle offerte “all-inclusive” per iPhone 6 che hanno riscosso grande successo sul mercato.

L’Ebitda si conferma positivo ma scende – in linea con il trend del mercato – dai 279 milioni del 2013 ai 248 milioni del 2014 in seguito all’aumento dei costi commerciali relativi ai clienti acquisiti.

Nel corso dell’anno, l’azienda ha continuato anche ad investire in innovazione e a dare il proprio contributo alla riduzione del digital divide, portando la propria rete Internet veloce al 97% della popolazione. In particolare, la copertura 4G-LTE è stata quasi raddoppiata, raggiungendo a fine anno più del 42% degli italiani. Infine, è stato praticamente ultimato il roll-out della rete HSPA+ a 42 mega che al 31 dicembre 2014 raggiungeva l’88% della popolazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati