SERVIZI

3 Italia lancia PocketCube, la banda larga è “everywhere”

Progettato dall’operatore e prodotto da Huawei, il dispositivo permette di connttersi in casa e in mobilità su più device con un’unica sim. Disponibile a partire da 5 euro al mese con Internet veloce incluso

Pubblicato il 16 Mar 2015

pocketcube-150316121336

Banda larga per tutti a prezzi modici. 3Italia lancia PocketCube, il dispositivo che grazie alla rete Internet veloce dell’operatore permette di portare la banda larga a tutte le famiglie italiane, anche quelle non raggiunte dall’Adsl fissa.

Come tutti i prodotti della linea WebFamily di 3Italia, PocketCube è un dispositivo plug&play semplice da utilizzare che si distingue per la velocità di connessione, per la potenza del segnale Wi-Fi amplificato, per la versatilità e la sicurezza – spiega una nota – Tutte caratteristiche che lo rendono un prodotto di qualità e adatto anche a chi ha poca familiarità con la tecnologia.

Ideato e progettato dalla Divisione Device di 3Italia e prodotto da Huawei, PocketCube integra in un solo prodotto le caratteristiche di un WebCube, il router Wi-Fi per la navigazione stanziale, e di un WebPocket, il comodo hotspot Wi-Fi tascabile per la navigazione in mobilità. PocketCube permette di collegare in Wi-Fi fino a 5 dispositivi contemporaneamente (ad esempio: smartphone, tablet, smart TV, console e pc) alla rete Internet veloce di 3Italia.

PocketCube, quando è inserito nella presa elettrica, è un WebCube che – grazie alla tecnologia di cui è dotata la basetta – amplifica fino al 60% il segnale Wi-Fi a 300 Mbps fra le mura domestiche o dell’ufficio. Diventa un WebPocket quando il cliente lo estrae dalla sua basetta magnetica – che fa anche da caricabatteria – per usarlo in mobilità come un pratico e comodo hotspot portatile. Dimensioni ridotte, solo 80 grammi di peso, batteria da 1500 mAh, supporto sms e connettività 4G-Lte 150/50 Mbps, sono le caratteristiche distintive del prodotto. La confezione include anche un cavo usb per ricaricare il Pocket in mobilità.

“Siamo fieri di presentare PocketCube, un prodotto completamente ideato e progettato da 3Italia, a conferma della vocazione innovativa e della leadership nell’Internet mobile della nostra azienda – dichiara Alberto Silva, Marketing & Strategy Director di 3 Italia – Siamo partiti da una bozza su carta, frutto di brainstorming interno e di ascolto continuo delle esigenze dei clienti, per arrivare in poco meno di 6 mesi, grazie alla collaborazione con Huawei, alla commercializzazione di un prodotto rivoluzionario e unico nel suo genere che consente di portare la banda larga a tutte le famiglie italiane. PocketCube è disponibile da oggi con offerte di valore per il cliente in termini di prezzo, prestazioni e tecnologia”.

“PocketCube costituisce l’esempio di come la collaborazione fra 3Italia e Huawei dia luogo a prodotti che rendono la vita degli utenti più semplice e la loro esperienza digitale sempre più ricca. La combinazione di tecnologia e design accompagna i consumatori non solo tra le mura domestiche ma anche in mobilità – sottolinea Daniele De Grandis, Executive Director Huawei Consumer Business Group. “Il focus di Huawei sull’innovazione e la capacità di realizzare il progetto in modo puntuale rispetto alle esigenze di 3Italia e dei suoi clienti sono stati i fattori chiave di successo”.

I clienti Consumer possono avere PocketCube con un anticipo di 29 euro scegliendo fra tre tipo di abbonamenti. Il primo è Tre.Dati Plus: 19 euro/mese con 30 GB/mese (1 GB/giorno). Web Senza Limiti costa 14 euro/mese con 15 GB/mese (500 MB/giorno) mentre Web Easy: 10 euro/mese con 4 GB/mese. Attivando contestualmente un Abbonamento o una Ricaricabile Voce, è possibile aderire all’offerta Piano Casa per avere PocketCube a 5 euro/mese anzichè a 10 euro.

Per i clienti Business sono invece disponibili due abbonamenti che permettono di avere PocketCube senza anticipo: Internet M a 19 euro/mese con 20 GB/mese (5 GB/settimana) e Internet L: 24 euro/mese con 30 GB/mese.

L’Opzione Lte è sempre inclusa senza alcun sovrapprezzo, sia per i clienti Consumer, sia per quelli Business.

Per controllare il dettaglio traffico e le soglie del proprio piano tariffario, gestire le impostazioni del PocketCube e leggere gli sms basta connettersi alla pagina Web dedicata o utilizzare l’App MyWebFamily presto disponibile per iOS, Android e Windows Phone.

PocketCube permette di sfruttare al meglio la rete Internet veloce di “3”, estesa al 97% degli italiani. In particolare il 4G-Lte raggiunge il 42% della popolazione mentre l’HSPA+ a 42 mega è disponibile per l’88% degli italiani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati