SERVIZI E TLC

3 Italia rinnova l’app del servizio clienti

L’applicazione gratuita per assistenza damobile, a marzo ha registrato oltre 45 milioni di accessi. Il 70% delle interazioni di customer care passa da questo canale

Pubblicato il 28 Apr 2015

apps-applicazione-applicazioni-111212141405

3 Italia rinnova Area Clienti 3, l’applicazione gratuita per accedere ai servizi di assistenza in totale semplicità e autonomia direttamente dal proprio dispositivo mobile. Solo nel mese di marzo, l’App Area Clienti 3 ha registrato più di 45 milioni di accessi, affermandosi come il principale canale di contatto dei clienti con l’azienda. Praticamente il 70% delle interazioni con il servizio clienti passa dall’App per smartphone e tablet, a dimostrazione dell’apprezzamento per un sistema di “self-care” rapido, di semplice utilizzo e innovativo, che consente anche un controllo più consapevole della spesa.

L’apprezzamento dei clienti per l’applicazione di “3” è ribadito dai risultati NPS (Net Promoter Score), il sistema per misurare le performance di gradimento di un’azienda attraverso i suoi promotori e detrattori: il 51% dei clienti consiglierebbe l’App Area Clienti 3 ad amici, colleghi o parenti, attribuendole una valutazione compresa tra 8 e 9, mentre il 32% degli intervistati valuta l’App con un punteggio fra 6 e 7. Si ottiene un indice NPS complessivo di 33 che colloca 3 Italia fra le aziende con il punteggio NPS più alto. Inoltre, rispetto alle App della concorrenza, Area Clienti 3 ottiene anche il miglior rating complessivo per la soddisfazione degli utilizzatori sui principali negozi online: App Store, Google Play e Windows Phone Store.

L’aggiornamento di Area Clienti 3 sarà disponibile nei prossimi giorni. Fra le novità che rendono l’applicazione di “3” ancora più funzionale, vi sono il servizio Scatta e Invia, per acquisire in digitale un documento con la fotocamera del dispositivo mobile e inviarlo al servizio clienti senza ricorrere a fax o fotocopie; l’integrazione in-App di 3Mobility, l’applicazione di mobile ticketing per acquistare biglietti del trasporto pubblico con il credito telefonico; la sezione dedicata ai programmi di fidelizzazione: Payback, per accumulare punti con “3” e le aziende partner e ottenere premi e sconti, e Grande Cinema 3, per andare gratis al cinema una volta alla settimana.

In occasione di Expo Milano 2015, viene introdotta anche la versione in inglese dell’App Area Clienti 3, utile ai visitatori stranieri che acquisteranno ALL-IN Explorer, l’offerta “plug&play” con Internet 4G-LTE incluso per navigare da smartphone e tablet durante il soggiorno in Italia senza costi aggiuntivi legati al roaming internazionale. In linea con la generale tendenza alla digitalizzazione, le nuove funzioni dell’App Area Clienti 3 garantiranno una maggiore immediatezza e velocità delle operazioni e, contemporaneamente, sul modello ispirato alla green economy già utilizzato per i 3Store, consentiranno di ridurre gli sprechi di carta e materiali consumabili per una politica di business rispettosa dell’ambiente.

L’applicazione è il canale di contatto nettamente preferito dai clienti “3” per le maggiori esigenze quotidiane: per controllare i consumi, le fatture, il credito residuo o lo stato delle soglie di opzioni e piani tariffari. Ma anche per tenersi aggiornati sulle nuove offerte, per ricaricare il credito, attivare o disattivare opzioni e servizi, controllare o modificare i dati personali, conoscere la copertura in Italia e i costi all’estero, trovare il negozio “3” più vicino o accedere al proprio profilo senza password se collegati alla rete “3”.

Oltre a gestire in autonomia la propria utenza, l’App Area Clienti 3 permette di comunicare direttamente con il servizio clienti: dalla sezione Contattaci è possibile inviare una richiesta al Call Center oppure pubblicare un messaggio sugli account Facebook e Twitter dell’azienda e ricevere una risposta dai 3Expert, la community degli esperti di “3” .

Anche la gestione dei clienti affidata alla comunicazione e all’interazione sui Social ha premiato l’azienda: infatti, a marzo, 3 Italia si afferma come azienda di riferimento su Facebook con il 64% di commenti positivi su 224 post (fonte: GN Research) e con la massima percentuale di risposta (96,2%) ai post dei clienti con tempistiche medie al di sotto dei 60 minuti (fonte: Blogmeter) senza ricorrere a risponditori automatici. Dati significativi, se si considera che con il 14% dei contatti, le pagine Web e Social dell’azienda sono, dopo l’App Area Clienti 3, il secondo canale più utilizzato per richiedere informazioni e ottenere assistenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati