SPONSORED STORY

4wardPro di Impresoft ottiene la certificazione Microsoft Cloud

È fra le poche aziende ad essersi aggiudicata “La Settima” a livello internazionale. Il ceo Parmigiani: “Un riconoscimento particolarmente strategico ottenuto anche grazie alla sinergia con OpenSymbol e che ci vede protagonisti della trasformazione digitale anche in ambito Crm e Power Platform per realizzare importanti progetti per i nostri clienti”

Pubblicato il 30 Mar 2023

Christian Parmigiani, Ceo di 4wardPro

Con grande orgoglio 4wardPro, azienda di Impresoft Group, annuncia il raggiungimento della Partner Designation “Microsoft Cloud”, un importante traguardo reso possibile grazie al lavoro di tutta la squadra. Una nuova conferma e un ulteriore premio che si aggiunge a un percorso che da tempo vede Microsoft e 4wardPro collaborare a stretto contatto in maniera sempre più sinergica e strategica.

“Questo risultato non è casuale, ma è frutto di una costante ricerca dell’eccellenza e della passione che il nostro team e quello di Microsoft mettono nel supportare l’ecosistema di aziende nostre clienti nel loro percorso di trasformazione digitale e sostenibile, per creare un miglior modo di vivere e lavorare. Un riconoscimento particolarmente strategico ottenuto anche grazie alla sinergia con OpenSymbol, azienda come noi consociata del Gruppo Impresoft, che ci vede protagonisti della trasformazione digitale anche in ambito CRM e Power Platform per realizzare importanti progetti per i nostri clienti. Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento, ringrazio i colleghi di Impresoft Group e tutte le persone in Microsoft con cui quotidianamente collaboriamo e come dico sempre, i traguardi sono fatti per vedere cosa ci aspetta oltre. Ad Maiora!” commenta Christian Parmigiani, CEO di 4wardPro.

Il nuovo partner program di Microsoft (Microsoft Cloud Partner Program) ha ridisegnato il modo con cui l’azienda definisce e misura i partner di eccellenza, definendo rigidi KPIs che valutano molto più approfonditamente la qualità della gestione dei progetti e dei clienti. L’idoneità per le designazioni dei partner si basa sul punteggio delle funzionalità dei partner ottenuto dall’organizzazione. Un punteggio composito che quantifica le prestazioni di tre categorie: Prestazioni, Competenza, Customer Success.

Solo le migliori aziende, quindi, possono eccellere in questa rigida selezione che prevede 6 diverse specializzazioni:

“La Settima”, ovvero la Partner Designation “Microsoft Cloud”, viene rilasciata unicamente a quei partner che hanno ottenuto tutte e 6 le designazioni.

4wardPro, eccellenza del Competence Center Corporate Resilience in Impresoft Group, è il partner italiano più premiato da Microsoft Italia e vanta un record di award vinti a livello italiano, europeo e mondiale che dura da 14 anni consecutivi, fra cui:

  • 5 volte Application Lifecycle Management Partner of the Year
  • 2 Volte consecutive Country Partner of the Year
  • 2 volte migliore partner CloudOS
  • 2 volte consecutive Miglior partner Worldwide (ambiti Automotive e OSS on Azure)
  • 2 anni consecutivi Cloud Security Partner of the year
  • 2 anni consecutivi Modern Work Partner of the year
  • Public Sector Partner of the year
  • Miglior partner Italiano per Teams Active Usage
  • …e molti altri ancora

Un elenco lunghissimo, che ogni anno, con passione e competenza, il team di 4wardPro si impegna a rinnovare creando valore sostenibile per i propri clienti, perché la fabbrica del modo migliore di vivere e lavorare non chiude mai.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati