TECH ZONE

5G, A1 Telekom Austria sceglie Nokia ed Ericsson come fornitori di rete

L’operatore ha annunciato di aver optato per le due società scandinave, con le quali già collabora, come partner per il lancio del nuovo standard nei mercati di Bulgaria, Croazia, Repubblica di Serbia e Slovenia

Pubblicato il 24 Ago 2021

5g-smartphone

A1 Telekom Austria group ha scelto i fornitori scandinavi di apparecchiature di rete Nokia ed Ericsson come partner per il lancio delle reti 5G nei mercati di Bulgaria, Croazia, Serbia e Slovenia.
A1 fornisce servizi digitali e sistemi di comunicazione in Europa centrale e orientale con circa 25 milioni di clienti, attualmente operanti in sette paesi: Austria, Bulgaria, Croazia, Bielorussia, Slovenia, Macedonia del Nord e Serbia.

“Selezionando i due fornitori di rete Nokia ed Ericsson, che sono già partner strategici di lunga data e affidabili per noi, abbiamo preso la decisione di far evolvere ancora una volta le nostre reti e i nostri servizi, dimostrando così ancora una volta il nostro forte impegno a fornire la migliore esperienza utente in termini di servizi di comunicazione e intrattenimento su un’infrastruttura di alta classe e sicura ai nostri clienti B2C e B2B – commenta Alexander Kuchar, direttore Group technology & future services di A1 -. Allo stesso tempo, stiamo prendendo una posizione forte sulla virtualizzazione, l’automazione e la semplificazione della nostra architettura di rete”.

In Bulgaria, Nokia sta costruendo la rete radio ed Ericsson la rete centrale, in Croazia Ericsson è responsabile sia della radio che della rete centrale, in Serbia e Slovenia Nokia è responsabile sia della radio che della rete centrale packt. In Austria è stato già annunciato nella primavera del 2019 che Nokia è il partner prescelto per l’implementazione del 5G dei domini radio e della rete principale.

Iannetti (Ericsson): “Pronti a collaborare con A1 Bulgaria”

“Siamo lieti di annunciare che il nostro portafoglio di reti core è stato selezionato da A1 Telekom Austria AG per portare il 5G al livello successivo in Bulgaria – afferma Emanuele Iannetti, Head of CU south east Mediterranean and country manager di Ericsson Italy . Lavoreremo a stretto contatto con A1 Bulgaria per garantire che i consumatori e le imprese del Paese possano beneficiare delle opportunità emergenti del 5G mentre prosegue il processo di digitalizzazione”.

Da Nokia sistemi 5G Ran dal portafoglio AirScale

L’accordo con l’azienda finlandese vedrà Nokia fornire i sistemi 5G RAN dal suo portafoglio AirScale a tutti e tre i mercati e la rete centrale 5G standalone a Serbia e Slovenia. La distribuzione è già in corso in Bulgaria e dovrebbe iniziare a breve in tutti gli altri mercati.
Le apparecchiature includeranno prodotti di accesso radio AirScale per fornire velocità, connettività e capacità agli abbonati A1, mentre il software core standalone 5G nativo del cloud Nokia utilizzerà l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale per abilitare capacità di automazione near-zero-touch per A1 in Serbia e Slovenia per aumentare la scalabilità e l’affidabilità. Nokia afferma che la sua architettura core standalone aperta 5G darà anche ad A1 la flessibilità necessaria per rispondere alle richieste del mercato, controllando al contempo i costi in un momento di crescente complessità della rete, semplificando le operazioni e sbloccando funzionalità cruciali, come lo slicing della rete.

Coinvolte aree metropolitane e rurali

“In futuro – spiega A1 -, tutti i clienti esistenti e futuri potranno sfruttare tutti i vantaggi della tecnologia 5G, caratterizzata da alte velocità, bassa latenza e un numero enorme di dispositivi autonomi. Non solo nelle aree metropolitane, ma anche nelle aree rurali, i clienti potranno così godere dei vantaggi di velocità e servizi di trasmissione affidabili, sicuri e ultraveloci. A1 Telekom Austria Group coprirà tutti i principali centri abitati e le strade principali entro i prossimi 5 anni, offrendo servizi innovativi ai consumatori e alle industrie verticali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati