AEROSPAZIO E SICUREZZA

5G, allarme interferenze sugli aerei: AT&T e Verizon accettano di posticipare il lancio

I colossi Usa dicono sì allo slittamento di 15 giorni proposto dalle autorità, su richiesta di Boeing ed Airbus Americas. L’iniziale rifiuto aveva spinto le compagnie aeree a minacciare azioni legali: ma restano pochi giorni per cercare una soluzione tecnica

Pubblicato il 04 Gen 2022

aerei-voli-aeroporto-160112183819

Il lancio dei servizi wireless 5G di At&T e Verizon sarà posticipato di due settimane. I colossi telefonici Usa hanno alla fine accettato la richiesta del ministro dei Trasporti Pete Buttigieg e il capo della Federal Aviation Administration, Steve Dickson, che temono interferenze sulle strumentazioni a bordo degli aerei.

“Abbiamo acconsentito a un ulteriore rinvio di due settimane”, si legge in una nota dei due compagnie nella quale si sottolinea che “la sicurezza aerea e il 5G possono coesistere e siamo fiduciosi che ulteriori collaborazioni e valutazioni tecniche allevieranno qualsiasi problema“.

Due settimane per ridurre le problematiche

La decisione è arrivata dopo un iniziale rifiuto di At&T e Verizon di ritardare il lancio dello spettro wireless C-Band 5G, che i vettori avevano vinto in un’asta governativa da 80 miliardi di dollari ed era previsto inizialmente per il 5 gennaio. La scelta di non accettare il ritardo, proponendo piuttosto l’implementazione di nuove misure di sicurezza, aveva spinto le compagnie aeree a minacciare azioni legali.

Secondo i rappresentanti del settore, è stata raggiunta una bozza di accordo all’ultimo minuto prima con l’operatore telefonico e poi con Verizon per posticipare di quindici giorni, al prossimo 19 gennaio, l’implementazione delle nuove bande. Verizon ha affermato che il ritardo “promette la certezza di portare a questa nazione la nostra rete 5G rivoluzionaria” entro il mese: nelle prossime due settimane, le autorità di regolamentazione, le compagnie aeree e gli operatori wireless esamineranno infatti i modi per ridurre al minimo il potenziale impatto delle interferenze sulle operazioni di volo.

La soddisfazione della Faa

La Federal aviation administration (Faa), dal canto suo, ha elogiato i vettori wireless che hanno accettato un ritardo e le misure di sicurezza che hanno offerto. “Non vediamo l’ora di utilizzare il tempo e lo spazio aggiuntivi per ridurre le interruzioni dei voli associate a questa distribuzione del 5G”, ha affermato la Faa.

Settimane fa, la stessa Faa aveva ha avvertito che le interferenze derivanti dall’uso pianificato dello spettro wireless 5G rappresentavano un rischio per la sicurezza aerea e potevano provocare deviazioni dei voli. Ma non aveva ancora emesso avvisi formali che delineassero ulteriormente i potenziali impatti. Già sollecitate in questo senso, AT&T e Verizon a novembre avevano concordato di ritardare il lancio commerciale del servizio wireless in banda C di 30 giorni fino al 5 gennaio e di adottare temporaneamente alcune salvaguardie.

Le polemiche, poi la scelta di collaborare

Ma il provvedimento non era stato sufficiente a fermare le polemiche. Sara Nelson, presidente dell’Associazione degli assistenti di volo-Cwa, che rappresenta 50.000 assistenti di volo presso 17 compagnie aeree, aveva dichiarato su Twitter che “se i medicinali consegnati agli ospedali e alle case fossero in ritardo” Verizon sarebbe responsabile. “Il loro incentivo è il denaro – aveva aggiunto -. Il nostro incentivo è la sicurezza. È la forma più pura di profitto sulle persone”.

Gli ultimi atti della vicenda erano datati pochi giorni fa, dapprima con una lettera dell’amministratore delegato di Boeing, Dave Calhoun, e del Ceo di Airbus Americas, Jeffrey Knittel, al segretario Usa ai trasporti Pete Buttigieg, che esortava l’amministrazione Biden  a ritardare l’implementazione dei nuovi servizi, quindi con la pubblicazione di una nota congiunta di Ctia, che rappresenta l’industria cellulare, Aerospace Industries Association e Airlines for America, in cui gli attori in gioco si dicevano pronti a scambiare e condividere “i dati disponibili da tutte le parti per identificare le aree specifiche di preoccupazione per l’aviazione”. “La nostra convinzione – avevano scritto i gruppi del settore nel comunicato – è che lavorando in modo collaborativo in buona fede su una soluzione basata sui dati, possiamo raggiungere il nostro obiettivo comune di implementare il 5G preservando la sicurezza aerea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati