L'ANNUNCIO

5G, Apple costruirà in Germania il più grande chip lab europeo. Sul piatto 1 miliardo

Sfida alle rivali Arm, Nxp e Huawei con lo “European Silicon Design Center” a Monaco di Baviera. Focus sulle tecnologie mobili di nuova generazione. L’apertura a fine 2022. Previste centinaia di assunzioni

Pubblicato il 10 Mar 2021

tim-cook-apple

Apple creerà un nuovo chip lab a Monaco di Baviera come parte di un investimento di 1 miliardo di euro in Germania nei prossimi tre anni. Il colosso di Cupertino ha annunciato che la struttura, sita nella centrale Karlstrasse, aprirà alla fine del 2022 coprendo 30.000 piedi quadrati.

L’ambizione della Mela è rendere Monaco lo “European Silicon Design Center” di Apple. Verranno assunti centinaia di dipendenti. La nuova struttura è stata presentata anche come il più grande centro di ricerca e sviluppo per i semiconduttori e il software per dispositivi mobili di Apple in Europa, con un focus particolare sul 5G e le tecnologie wireless del futuro. Verranno sviluppati anche i modem per i prodotti di Apple. Il guanto di sfida alle strutture di Arm (a Cambridge, Inghilterra) e di Nxp (a Eidenhoven, Paesi Bassi) è lanciato.

L’entusiasmo di Tim Cook per l’innovazione tedesca

Apple già impiega 4.000 persone in Germania, di cui 1.500 ingegneri in sette diverse sedi a Monaco di Baviera. Alcuni potranno essere trasferiti nel nuovo chip lab. Gli ingegneri di Monaco lavorano su aree come la gestione dei consumi, i processori per le applicazioni e le tecnologie wireless e hanno migliorato prestazioni ed efficienza di iPhone, iPad, Apple Watch e Mac con il chip M1.

“Non potrei essere più entusiasta pensando a tutto quello che i nostri team di ingegneri di Monaco saranno in grado di scoprire – dall’esplorazione delle nuove frontiere della tecnologia 5G alla nuova generazione di tecnologie che portano potere di calcolo, velocità e connettività al mondo”, ha affermato Tim Cook, ceo di Apple, in una nota ufficiale. “Monaco è come una casa per Apple da quarant’anni e siamo grati a questa città e alla Germania per essere parte del nostro percorso”.

Apple ha affermato di aver speso oltre 15 miliardi di euro con oltre 700 aziende in Germania negli ultimi cinque anni, tra cui il produttore di chip Infineon e la società delle batterie Varta.

Il contesto: chip sempre più strategici

L’annuncio arriva in un contesto quanto mai favorevole per l’investimento di Apple. L’Europa cerca una sua sovranità tecnologica nel settore dei chip, puntando a progettare e produrre in territorio europeo i semiconduttori e rendersi meno dipendente dai fornitori esteri. Le supply chain che si trovano in Paesi stranieri possono essere instabili, vulnerabili alle tensioni geopolitiche, come nel caso della trade war Usa-Cina e, in epoca di pandemia, possono subire gravi interruzioni.

L’iniziativa è strategica anche per Apple. “Credo che l’integrazione verticale significhi per Apple maggiore controllo sulla sua supply chain e i suoi margini e, soprattutto, una fondamentale flessibilità di progettare esattamente quello di cui ha bisogno per i prodotti che fanno parte della sua strategia”, è il commento di Nathan Beniach, venture capitalist sentito da Cnbc. “L’alternativa, molto meno conveniente, è costruire con le tecnologie già disponibili o convincere i fornitori esteri a seguire le strategie di Apple”.

Monaco è uno dei maggiori hub tecnologici europei dove altri colossi tecnologici americani, come Google, hanno creato strutture per la ricerca e sviluppo. La Germania è anche la terra dei grandi marchi dell’auto come Bmw e Audi che fanno ricerca sull’automazione e con cui Apple potrebbe entrare in contatto per il progetto dell’Apple Car.

Apple non è l’unico gigante tecnologico straniero che viene a sviluppare chip in Europa. Anche Huawei sta costruendo un suo chip lab: l’azienda cinese ha scelto Cambridge, nel Regno Unito, e messo sul piatto un miliardo di sterline.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati