IL PROTOCOLLO

5G Broadcast, alleanza tra le tv europee: “Sviluppo a prova di futuro”

L’intesa dà il via alla “European Roadmap” che consentirà di implementare servizi di trasmissione basati sulla quinta generazione mobile. Le prossime Olimpiadi e i Mondiali di calcio banco di prova. Il Cto Rai, Stefano Ciccotti: “Puntiamo a realizzare anche anche nuovi casi d’uso come sistemi di intrattenimento per auto e servizi per le emergenze”

Pubblicato il 07 Lug 2023

5g-4

I principali broadcaster europei supportano la tecnologia di trasmissione broadcast 5G. E firmano un Protocollo d’Intesa alla vigilia della World Radio Conference 2023 per la cooperazione sulle attività congiunte riguardanti la trasmissione 5G in Europa.

La European Roadmap

L’intesa dà il via alla “European Roadmap” che consentirà di implementare servizi di trasmissioni su 5G come integrazione alle implementazioni Dtt esistenti. Dall’inizio del 2023, il 5G Broadcast è pronto per il lancio commerciale: la standardizzazione è stata ampiamente completata, i test da parte dei principali broadcasters europei sono in corso da diversi anni e sono già stati sviluppati i primi prototipi di smartphone.

Ciò significa che tutti i componenti sono disponibili, in particolare i dispositivi compatibili con il 5G Broadcast, consentendo ai servizi di trasmissione 5G e agli operatori di rete di sviluppare nuovi servizi e modelli di business. I principali broadcasters europei adottano una tabella di marcia per il roll-out. A firmare il protocollo i broadcaster europei di Francia (France Télévisions), Italia (Rai), Germania (Swr, BR), Paesi Bassi (Npo), Irlanda (Rté) e Austria (Orf/Ors).

L’obiettivo del protocollo

Basato sulla “Roadmap to 5G Broadcast”, il protocollo si pone come obiettivo di cooperare sulle attività per definire ulteriormente i servizi e le opportunità di trasmissione insieme alla conferma dei loro modelli di business. Numerose applicazioni di trasmissione 5G sviluppate congiuntamente e casi d’uso commerciali saranno presentati a Parigi alle Olimpiadi estive del 2024 e in occasione del Campionato Europeo di calcio in Germania. Ciò consentirà ai broadcasters di valutare con precisione la fattibilità dell’adozione e dell’implementazione del nuovo standard di trasmissione entro i prossimi anni.

Uno sviluppo a prova di futuro

“L’obiettivo è quello di consentire a un Ecosistema Europeo di trasmissione 5G per i media pubblici, gli operatori culturali, i provider di contenuti creativi e audiovisivi, di raggiungere i dispositivi mobili tramite ricezione diretta e di rendere la trasmissione 5G pronta per il mercato – spiega il Cto Rai, Stefano Ciccotti – Con questo sviluppo a prova di futuro saranno possibili anche nuovi casi d’uso e modelli di business come sistemi di intrattenimento per auto, servizi per le emergenze e l’informazione, o per il metaverso”.

Il 5G democratizza l’accesso ai contenuti

Trasmissione IP senza interferenze nella banda di frequenza Uhf. La tecnologia consente un accesso facile e democraticamente importante ai contenuti audiovisivi. Consente inoltre agli operatori di rete e ai fornitori di contenuti multimediali di trasportare contenuti e dati a un largo numero di utenti anche in caso di crisi -durante gli eventi live, ad esempio- senza influire sulla rete mobile 5G. I servizi basati su trasmissioni 5G integreranno le implementazioni Dtt esistenti e faranno progredire le reti terrestri verso un futuro basato sull’IP.  La base per la trasmissione senza interferenze è lo spettro di frequenze Uhf tra 470 MHz e 694 MHz, che è stato collaudato in tutta Europa e si aggiunge alla trasmissione utilizzata esclusivamente per produzioni dal vivo da istituzioni culturali che utilizzano la tecnologia di produzione wireless.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati