IL CASO

5G e aerei, resta alto l’allarme: “Migliaia di passeggeri rischiano di restare a terra”

Comunicazione congiunta dei ceo di American Airlines, Delta Air Lines, United Airlines, Southwest Airlines e altre compagnie in vista del lancio del servizio da parte di AT&T e Verizon negli Stati Uniti. E due deputati chiedono un ulteriore rinvio: “Serve più tempo”

Pubblicato il 18 Gen 2022

aerei-voli-aeroporto-160112183819

I Ceo delle maggiori compagnie aeree passeggeri e cargo americane hanno lanciato un allarme contro il rischio che domani, quando AT&T e Verizon cominceranno a offrire agli americani il servizio internet superveloce 5G, possa verificarsi una crisi “catastrofica” del trasporto aereo. Secondo le compagnia aeree il 5G rischierebbe infatti di lasciare a terra un gran numero di grandi aerei e “potenzialmente lascerebbe bloccati all’estero centinaia di migliaia di americani”. 

Possibili cancellazioni e ritardi

“A meno che i nostri hub non ricevano il via libera al volo, la grande maggioranza dei cittadini in viaggio sostanzialmente resterà a terra”, hanno scritto gli ad di American Airlines, Delta Air Lines, United Airlines, Southwest Airlines e altre compagnie. L’autorità federale per l’aviazione Faa ha avvertito che la tecnologia 5G potrebbe comportare interferenze per la strumentazione aerea, ad esempio gli altimetri, e influenzare le attività con bassa visibilità. “Ciò significa che una giornata come ieri oltre 1.100 voli e 100.000 passeggeri potrebbero subire cancellazioni, deviazioni e ritardi” ha avvertito.

AT&T e Verizon, che lo scorso anno hanno vinto quasi tutta la banda del 5G negli Usa in un’asta da 80 miliardi di dollari, il 3 gennaio hanno concordato di circondare di zone cuscinetto circa 50 aeroporti per ridurre i rischi di interferenze e adottare altre misure per ridurre le potenziali interferenze per sei mesi. I due colossi delle tlc anno anche deciso di rinviare l’avvio della banda ultralarga di due settimane, scongiurando temporaneamente problemi per la sicurezza aerea. La Faa ha detto di aver dato il via libera al 45% circa della flotta di aerei commerciali Usa a effettuare atterraggi con scarsa visibilità in molti aeroporti dove la tecnologia 5G entrerà in funzione domani. Le compagnie aeree dicono che la lista non comprende alcuni grandi aeroporti e chiedono che “il 5G sia attivo ovunque nel Paese tranne che in un raggio di circa 3,2 chilometri intorno alle piste di atterraggio” di alcuni aeroporti chiave.

“Rinviare per valutare meglio i rischi”

L’appello è stato raccolto dal presidente della commissione Trasporti della Camera Usa e dal presidente della sottocommissione trasporto aereo, i quali hanno chiesto ad AT&T e Verizon Communications di rinviare la messa in funzione della tecnologia in prossimità delle piste dei principali aeroporti Usa. I deputati Peter DeFazio, presidente della commissione, e Rick Larsen, che presiede la sottocommissione, hanno dichiarato che la Faa e il comparto del trasporto aereo devono avere “più tempo per valutare in modo esauriente i rischi in modo da evitare disservizi potenzialmente disastrosi al nostro sistema di trasporto aereo”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati