STRATEGIE

5G e cloud all-in-one: alleanza Vodafone-VMware per gestire i carichi sulle reti core

Iniziato in Italia e in altri 7 mercati europei il roll out della “Telco cloud platform” con l’obiettivo di semplificare le operazioni e accelerare la velocità di distribuzione di nuove applicazioni

Pubblicato il 12 Nov 2021

vodafone-140606161028

Vodafone e VMware si alleano: nasce la partnership strategica che mira a creare un’unica piattaforma per automatizzare e orchestrare tutti i carichi di lavoro in esecuzione sulle reti core della telco in tutta Europa, con il 5G standalone.

I service provider continuano a virtualizzare e containerizzare le funzioni di rete e per questo hanno bisogno di una piattaforma coerente e cloud-native per l’onboarding e la gestione dei carichi di lavoro su qualsiasi rete e su qualsiasi cloudNell’aprile 2020 Vodafone ha annunciato di aver scelto la VMware telco cloud infrastructure come piattaforma di Network functions virtualization (Nfv). L’anno scorso, Vodafone ha completato il rollout della Telco cloud infrastructure in tutto il business europeo e in 21 mercati in totale. Portando le funzioni di rete online circa il 40% più rapidamente, l’azienda ha aumentato la produttività e i risparmi fino al 55%.

Oggi Vodafone espande la partnership con VMware e implementa l’intera VMware telco cloud platform in tutti i mercati europei. Questo significa che, oltre all’utilizzo della Telco cloud infrastructure per Nfv, Vodafone sfrutterà VMware Tanzu for telco e VMware Telco cloud automation per orchestrare tutte le funzioni e i servizi di rete, indipendentemente dal vendor, in esecuzione sulle sue reti principali.

Vodafone ha già iniziato il rollout di VMware telco cloud platform in otto mercatiRepubblica Ceca, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Portogallo, Romania e Regno Unito – per poi espandersi a tutti gli 11 mercati europei.

Verso la strategia Tech 2025

Il rafforzamento della partnership di Vodafone con VMware supporta la strategia tecnologica dell’azienda Tech 2025. Come parte di questo piano quinquennale, Vodafone si concentrerà sullo sviluppo di una piattaforma di rete a partire dal rollout del 5G SA che sarà poi seguito da molte altre funzionalità della rete digitale utilizzando l’architettura cloud-native alimentata da VMware. Queste includono il voice over internet, funzionalità di videoconferencing di futura generazione e realtà virtuale/aumentata, tutte orchestrate nei segmenti di rete secondo le diverse esigenze dei clienti.

“Abbiamo fatto grandi passi avanti nella modernizzazione e nella virtualizzazione della nostra rete core – afferma Johan Wibergh, Chief technology officer di Vodafone. Ora dobbiamo rivolgere la nostra attenzione nel layering di automazione, ingegneria del software e dei principi cloud-native per semplificare le operazioni e accelerare la velocità con cui possiamo distribuire nuove applicazioni. VMware telco cloud platform ci aiuterà a raggiungere questi obiettivi e a realizzare più velocemente la nostra strategia Tech 2025“.

“I service provider modernizzano le loro reti per la transizione al 5G e per questo hanno bisogno di un’unica piattaforma per automatizzare e semplificare la delivery di funzioni di rete multi-vendor attraverso rete core, Ran ed edge. La VMware telco cloud platform fornisce un’unica piattaforma in grado di semplificare le operazioni, accelerare l’automazione e aumentare la velocità delle funzioni in tutte le parti della rete”, ha dichiarato Sanjay Uppal, senior vice president e general manager, Service Provider ed edge di VMware. “Grazie alla partnership con VMware, Vodafone sta modernizzando la sua infrastruttura di rete con l’automazione incorporata, attrezzandola per realizzare un successo a lungo termine perché implementerà i servizi 5G in altri mercati nei prossimi anni”.

La VMware telco cloud platform è una piattaforma cloud-native che consente ai service provider di distribuire rapidamente e gestire in modo efficiente Cnf e Vnf multi-vendor con agilità e scalabilità attraverso il 5G e le altre reti che si estendono dal core e edge alla Ran. I due componenti fondamentali di questa architettura sono VMware telco cloud infrastructure e VMware telco cloud automation, che Vodafone implementerà entrambi nei suoi mercati europei.

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati