IL RICONOSCIMENTO

5G e IoT, a Nimrod il premio Startup “Ego” di Ericsson

Quest’anno la selezione dedicata ai progetti su trasporti e mobilità. Obiettivo: valorizzare i migliori talenti italiani, offrendo loro opportunità di crescita e di sviluppo. La società vincitrice al Mobile World Congress 2020

Pubblicato il 01 Lug 2019

robot-digitale

Un traduttore simultaneo che supera le barriere linguistiche grazie alla combinazione di tecnologia della conduzione ossea e di un sistema di traduzione basato su algoritmi di deep learning e reti neurali in continuo aggiornamento. A inventarlo è la startup Nimrod, che si è aggiudicata il premio per l’innovazione sostenibile dell’edizione 2018-2019 del Programma Ego, iniziativa no-profit promossa da Ericsson Italia e Fondazione Lars Magnus Ericsson che seleziona startup con progetti particolarmente innovativi e con un alto valore di sostenibilità secondo i 17 obiettivi globali di sostenibilità delle Nazioni Unite. La società, nell’ambito delle iniziative per valorizzarne lo sviluppo e la crescita, parteciperà al Mobile world congress 2020.

Nimrod – spiega una nota – permette di capire e scambiare messaggi vocali o scritti in oltre 100 lingue tramite un accessorio esterno che non viene inserito nella cavità auricolare. Tra le sue principali applicazioni ci sono i viaggi in treno o in aereo, durante i quali i passeggeri sono messi nelle condizioni di ascoltare gli annunci degli assistenti di volo o del personale viaggiante nella propria lingua. Il tema dell’edizione 2018-2019 del programma Ego è “Empowering the future of Transport and Mobility”, e quest’anno l’iniziativa era aperta a tutte le startup con un prodotto o un servizio già commercializzato, o con un prototipo pronto ad entrare sul mercato, nel settore dell’Internet of Things applicato a Trasporti e Mobilità, in cui il 5G fosse un abilitatore di nuovi servizi e funzionalità.

Gli altri due progetti selezionati sono Tiassisto24, piattaforma SaaS di micro-servizi “driver centric” progettata per rendere smart la gestione dei veicoli, Liquid Price, piattaforma white-label di pricing optimisation che permette ai clienti di essere competitivi sui mercati digitali grazie alla gestione automatica e intelligente del pricing.

“Il Programma Ego, arrivato quest’anno alla nona edizione – afferma Cesare Avenia, presidente della Fondazione Lars Magnus Ericsson – è diventato ormai un punto fermo delle attività promosse dalla Fondazione volte a favorire lo sviluppo dei servizi digitali e la diffusione di una maggiore cultura dell’innovazione. Lavoriamo per stringere relazioni con le startup più promettenti e supportarle nella realizzazione di nuovi progetti basati su tecnologie innovative, come il 5G’’.

“Siamo lieti di poter collaborare in modo fattivo con realtà all’avanguardia, contribuendo alla crescita di progetti a grande valore aggiunto che possono fornire un apporto prezioso per migliorare la vita delle persone – aggiunge Rossella Cardone, head of Sustainability and Corporate Responsibility, Ericsson Europa e America Latina – Questo è l’obiettivo di Programma EGO, attraverso il quale Ericsson riconferma ancora una volta il proprio impegno a favore dello sviluppo delle eccellenze tecnologiche in Italia”.

In occasione dell’annuncio dei vincitori di Programma Ego, la Fondazione Lars Magnus Ericsson ha confermato Cesare Avenia nel ruolo di presidente e ha annunciato l’ingresso di Emanuele Iannetti, amministratore delegato di Ericsson in Italia, nel consiglio di amministrazione, nel quale siedono anche Innocenzo Cipolletta, Enrico Giovannini e Maurizio Ghergo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati