L'INIZIATIVA

5G e IoT, Digital Magics battezza Magic Spectrum

Prima edizione del programmna triennale che ha lo scopo di creare un hub italiano per investire, testare e fornire soluzioni tecnologiche nei due settori chiave per la digitalizzazione del Paese. Le startup interessate hanno tempo fino al 21 gennaio per candidarsi

Pubblicato il 24 Nov 2021

startup-900x900-161114153157

Nasce Magic Spectrum, un programma di accelerazione lanciato da Digital Magics, in partnership con Cisco, Compagnia di San Paolo, Inwit, Irideos, Melita e UnipolTech. L’iniziativa è rivolta a startup e scaleup italiane ed europee che realizzino servizi e prodotti B2b, B2c o B2b2c in uno dei segmenti chiave del 5G e dell’IoT: smart home & building, smart mobility, smart factory, retail & logistics, agrifood, health, wellness.

Come funziona il programma

Il programma rappresenta la prima edizione di un’iniziativa triennale che, in partnership con esperti, aziende e investitori, ha lo scopo di creare un hub italiano per investire, testare e fornire soluzioni tecnologiche e indirizzarle rapidamente verso il loro mercato di riferimento.

Le startup interessate possono inviare la propria candidatura tramite il sito della call fino al 21 gennaio. Successivamente Digital Magics e i partner individueranno una shortlist di circa 20 startup che saranno invitate a presentare i propri progetti a una giuria composta da Digital Magics e dai partner del programma per il Pitch Day. La giuria selezionerà fino a 15 startup che avranno accesso al programma di Accelerazione composto da due fasi: “Discovery” e “Validation” della durata di circa due mesi ciascuna. Al termine della prima verranno selezionate le otto startup che entreranno nella fase finale del programma, in cui il progetto sarà testato per poi accedere all’Investor Day: l’incontro con investitori, mentor e aziende.

L’obiettivo dell’iniziativa

Il progetto prende le mosse dalla considerazione che la crescita del 5G e delle tecnologie Lpwa (Llow-power Wide-area) avrà un ruolo cruciale per l’Internet of Things, supportando consumatori e aziende nel loro business quotidiano. Il traffico dati globale, si legge in una nota, ha registrato una crescita del 60% nel 2020, con un miliardo di persone che ora vive nelle aree di copertura 5G, mentre il mercato IoT consumer globale raggiungerà 1,6 trilioni di euro entro il 2025. Un trend che sembra confermato dagli investimenti nelle startup europee che operano nel settore IoT e che fra il 2020 e la prima metà del 2021 hanno raccolto oltre 3,5 miliardi di euro, con acquisizioni significative.

“Il nostro obiettivo è di crescere con un ambizioso piano industriale volto ad affermare la leadership di Digital Magics nell’ecosistema dell’innovazione e nel panorama dei business incubator”, spiega Marco Gay, Amministratore Delegato di Digital Magics. “In questo scenario si inseriscono i programmi di accelerazione ad alto potenziale, che rivestono un ruolo centrale per il posizionamento e la crescita: Magics Spectrum, grazie all’expertise del nostro team, dei partner, degli investitori e dei mentor coinvolti, ha l’obiettivo di selezionare e investire nelle migliori startup che operano nel IoT e nel 5G, dando loro gli strumenti per affrontare le principali sfide dell’innovazione e scalare sul mercato. Con questo programma, crediamo di poter attrarre le migliori realtà sul territorio, incentivare e coinvolgere i talenti che con coraggio vogliono intraprendere un percorso imprenditoriale”.

Ludovico Facchini, Partner Digital Magics e responsabile dell’iniziativa, aggiunge: “Magic Spectrum ha ambizioni e obiettivi di lungo periodo e questo è coerente con l’evoluzione di IoT e 5G. Cerchiamo soluzioni in questi verticali perché sono anche mercati, già esistenti, che diventeranno sempre più determinanti e, di conseguenza, di grande valore. Il piano progressivo di investimenti che offriamo alle startup europee viene necessariamente affiancato da una serie di servizi ad alto valore aggiunto. Gli obiettivi di sviluppo vengono identificati con le startup prima di entrare nel nostro portfolio, il progetto societario viene accompagnato seguendo l’evoluzione del prodotto, dell’approccio commerciale e, naturalmente, del team. Per Digital Magics e i suoi partner questi aspetti rappresentano il riferimento assoluto per poter misurare le startup e supportarle al massimo, non solo finanziariamente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati