IL VERTICE

5G e materie prime critiche. Via al Global Gateway Ue-Celac

L’espansione delle reti di Tlc e il rafforzamento della cooperazione per la produzione di materiali determinanti per mandare avanti la doppia sfida digital & green: l’Europa stringe con America Latina e Caraibi e presenta un piano di investimenti da oltre 45 miliardi. Già in cantiere 135 progetti

Pubblicato il 17 Lug 2023

home

Si rinsalda l’alleanza commerciale dell’Unione europea con i Paesi dell’America latina e caraibici: durante la Eu-Lac Business Round Table, parte del vertice Ue-Celac, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato l’Eu-Lac Global gateway investment agenda (Ggia). Il contesto globale incerto e le sue crescenti sfide geopolitiche spingono l’Europa a puntare a una collaborazione mirata sulla transizione digitale e green, con un occhio all’energia pulita, alle materie prime critiche e alla infrastrutture Tlc, incluso il 5G

L’Eu-Lac Global gateway investment agenda ruota intorno a quattro pilastri: una giusta transizione verde, una trasformazione digitale inclusiva, sviluppo umano e resilienza sanitaria e vaccini. Il Team Europe ha impegnato oltre 45 miliardi di euro per sostenere la partnership rafforzata con l’America Latina e i Caraibi fino al 2027.

Il forum ha visto la partecipazione, accanto a Von der Leyen, del primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez, del Presidente dell’Inter-American Development Bank, Ilan Goldfajn, del presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula Da Silva, e del Presidente esecutivo delle Corporación Andina de Fomento, Sergio Díaz-Granados Guida.

Focus su energia verde e materie prime critiche

“Sono lieta di annunciare che il Team Europe investirà oltre 45 miliardi di euro in America Latina e nei Caraibi fino al 2027 tramite il nostro programma Global Gateway”, Ha dichiarato von der Leyen. “Abbiamo plasmato insieme un programma di investimenti di alta qualità, a beneficio di entrambe le nostre regioni. Abbiamo concordato settori e catene del valore da dare la priorità, dall’energia pulita alle materie prime critiche, dalla salute all’istruzione. E non si tratta solo di quanto stiamo spendendo, ma anche di come stiamo investendo. Global Gateway viene fornito con i più alti standard ambientali e sociali e con trasparenza. Questo è il modo di fare business dell’Europa”.

EVENTO

11 giugno 2025 - Torna Telco per l'Italia, l'evento dell'anno con tutti i protagonisti del settore!

Telco
Banda Larga

“Per le tecnologie verdi e digitali, le nostre industrie hanno bisogno di accedere a materie prime critiche. E anche qui l’Europa vuole essere il vostro partner privilegiato. A differenza di altri investitori stranieri, non siamo interessati solo a investire nella pura estrazione di materie prime”, ha affermato Von der Leyen, al forum con il presidente brasiliano Lula e il premier spagnolo, Pedro Sanchez, prima del vertice Ue-Celac.”Vogliamo collaborare con voi per costruire capacità locali per la lavorazione, per la produzione di batterie e per prodotti finali come i veicoli elettrici. Oltre agli investimenti, possiamo contribuire con tecnologia di livello mondiale e formazione di alta qualità per i lavoratori locali. Questo è esattamente il tipo di investimento per il quale abbiamo creato Global Gateway”, ha aggiunto.

Sul tavolo oltre 130 progetti, c’è anche il 5G

L’agenda Ggia include un elenco di oltre 130 progetti per rendere la transizione verde e digitale una realtà su entrambe le sponde dell’Atlantico. L’elenco è stato composto in stretta collaborazione con la Presidenza spagnola ed è la base per ulteriori dialoghi con i partner dell’America Latina e dei Caraibi.

Questi alcuni dei progetti, come comunicato dalla Commissione europea.

L’Ue lavorerà con i partner Lac sulle materie prime critiche (come il litio e altri) nella regione (Argentina, Cile), nonché con il Critical raw materials club per rafforzare le catene di approvvigionamento sostenibili.

In Brasile l’Ue prevede una collaborazione con il governo brasiliano e il settore privato dell’Ue per espandere le reti di telecomunicazioni nella regione amazzonica.

Costa Rica: l’Ue contribuirà all’elettrificazione del trasporto pubblico con 40 autobus urbani elettrici.

In Colombia è prevista la collaborazione sulla costruzione di una linea della metropolitana, mentre in Giamaica l’implementazione del 5G per raggiungere l’accesso alla banda larga a livello di isola.

In Paraguay la cooperazione prevede l’aggiornamento della rete elettrica con il sostegno della Administración Nacional de Electricidad.

Sul tavolo anche attività per la specifica Alleanza digitale Ue-Lac, tra cui l’estensione del cavo Bella e la creazione di due centri regionali Copernicus per la riduzione del rischio di catastrofi, il cambiamento climatico, il monitoraggio terrestre e marino.

Ancora, in Cile, l’Ue ha sviluppato una Team Europe initiative (Tei) sull’idrogeno verde (GH2), per promuovere le opportunità di investimento.

A Panama, l’Ue sostiene un progetto congiunto sull’accesso universale all’energia.

In generale, il Ggia sosterrà le politiche dei paesi Lac verso un’economia neutrale dal punto di vista climatico e una società resiliente che vive in armonia con la natura. L’Ue e i suoi Stati membri hanno riunito le loro risorse per istituire congiuntamente l’iniziativa Team Europe “Foreste tropicali del Brasile“. L’Ue contribuirà anche al Fondo Amazzonia.

La nota della Commissione europea cita anche l’niziativa Lac-Health Resilience, che sostiene lo sviluppo di medicinali locali e la produzione di vaccini e la resilienza dei sistemi sanitari, compresi i quadri normativi; la Lac-Global Green Bonds Initiative, che promuove lo sviluppo del mercato delle obbligazioni verdi in Lac, mobilitando così il capitale per finanziare una transizione sostenibile; e il Programma “società inclusive” per affrontare le disuguaglianze, ridurre la povertà e l’esclusione sociale e migliorare la coesione sociale all’interno dei paesi dell’America Latina e dei Caraibi.  

Investimenti congiunti e parnership pubblico-private

L’agenda di investimento Eu-Lac Global Gateway sarà realizzata attraverso le iniziative del Team Europe: l’Ue, i suoi Stati membri, le istituzioni di finanziamento dello sviluppo tra cui la Banca europea per gli investimenti (Bei), le agenzie di credito all’esportazione e tutte le altre fonti pubbliche di finanziamento lavoreranno insieme in partenariati pubblico-privato con il settore privato.

La tavola rotonda aziendale Ue-Lac è stata co-organizzata con la Banca interamericana di sviluppo e la Banca di sviluppo dell’America Latina, che sono state anche cruciali nella preparazione della Ggia con il governo spagnolo e la Commissione Ue.

All’orizzonte l’accordo con Mercosur

Nell’incontro con i rappresentanti dell’Ue il presidente del Brasile Luiz Inacio Lula Da Silva ha detto di sperare che l’accordo commerciale Mercosur tra l’Unione europea e il Sud America possa venir concluso quest’anno.

“Un accordo tra il Mercosur e l’Unione europea, che dovrebbe essere bilanciato, e che intendiamo concludere quest’anno aprirà nuovi orizzonti”, ha detto Lula intervenendo al business forum a Bruxelles che precede il vertice Ue-Celac. “Vogliamo avere un accordo che preservi la capacità del diverse parti e che risponda alle sfide presenti e future”.

Mercosur è il mercato comune dell’America meridionale che si affianca alla Comunità Andina, alla Comunità Caraibica e al Sistema di integrazione centroamericana.

WHITEPAPER

Il 5G rivoluzionerà il tuo business nel 2025: scopri gli use case di successo!

Banda Larga
Mobile Device Management

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati