IL RIASSETTO FREQUENZE

5G e ripetitori tv: è scontro Uncem-Mediaset

L’associazione delle comunità montane chiede l’intervento del Mise dopo che Elettronica Industriale ha detto a chiare lettere che non riattiverà gli impianti dismessi a seguito della riorganizzazione dello spettro. Il presidente Bussone: “Situazione inaccettabile”

Pubblicato il 08 Ago 2022

frequenze-160331113715

“Mediaset non riattiverà i suoi impianti dismessi negli ultimi mesi nelle valli alpine e appenniniche, a causa del cambio di frequenze. La risposta è stata data nelle scorse ore tramite Pec da Alessandro Capuzzello, Direttore Generale di Elettronica Industriale Spa, società del Gruppo Mediaset, al Presidente dell’Unione montana Valle Stura. Spenti e non riaccesi. Inaccettabile”. C’è grande rammarico e delusione nelle parole di Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, rispetto alla decisione dell’azienda di non riattivare gli impianti dismessi nelle valli alpine e appenniniche, a causa del cambio di frequenze, ponendo un problema per la ricezione dei canali tv da parte delle comunità alpine, dopo la riorganizzazione dei canali tv effettuata dal Mise.

“Le risposte di Mediaset non bastano”

Avremmo auspicato una risposta diversa. Nonostante la disponibilità data da Elettronica Industriale nel ‘valutare eventuali possibili alternative, idonee a soddisfare le esigenze rappresentate’ dall’Ente, i ripetitori non verranno riattivati. Non possiamo accettarlo”, ha proseguito Bussone. “Auspichiamo Mediaset risponda alle richieste del Mise, dopo la convocazione al tavolo che ha ricevuto, e intervenga sui ripetitori delle valli alpini e appenniniche. Lo spegnimento comporta il dover trovare idonee e celeri soluzioni per l’utenza, ovvero le comunità, ovvero i cittadini. Mediaset smobilita e non cerca soluzioni con gli Enti locali. Non possiamo accettarlo. Sono certo che il Ministro Giorgetti e la Sottosegretaria Ascani impegneranno l’azienda, in un tavolo nazionale, a iniziative per superare la grave situazione creatasi dopo lo spegnimento dei ripetitori”, ha aggiunto.

Parole che sembrano lontane dai toni di giovedì scorso, quando il presidente aveva espresso soddisfazione per le misure del DL aiuti-bis, annunciando poi l’obiettivo della riduzione del digital divide, l’indomani della riorganizzazione dei canali tv sulle frequenze della banda 700 in tutta Italia.

Le misure del decreto Aiuti

“Ritengo molto importanti le misure contenute nel DL Aiuti-bis, varato oggi pomeriggio dal Governo, per l’adeguamento degli impianti di trasmissione radio-televisiva che da inizio anno sono stati spenti per il cambio delle frequenze e per evitare conflitti nella trasmissione. L’articolo 27 è molto importante e ringrazio per il lavoro fatto la Sottosegretaria Ascani, il Viceministro Pichetto, la Viceministra Todde, il Ministro Giorgetti che hanno ascoltato l’invito di Uncem e dei Comuni montani a intervenire”, aveva detto Bussone, ringraziando poi la dott.ssa Eva Spina e il dott. Marco Bani del Ministero per il lavoro svolto con Uncem e con gli Enti montani, che avevano appunto dovuto dismettere gli impianti, con cui le comunità montane accedono la tv, in assenza di EiTowers e RaiWay.

Pochissimi Parlamentari e pochissimi al Ministero dello Sviluppo economico sapevano, prima di inizio anno, che i Comuni, le Unioni montane, le Comunità montane gestiscono e manutengono centinaia di impianti radio-tv. Quelli per i quali le valli, le comunità non servite da RaiWay ed EITowers, possono vedere la tv. Con il cambio delle frequenze è stato il caos. Con gli Enti costretti a dismettere gli impianti. Ora queste risorse, che dovranno essere incrementate dal Parlamento, permettono un’azione tecnologica di adeguamento”, aveva continuato Bussone.

Vi sono nel Dl Aiuti-bis 2,5 milioni di euro per le Autonomie locali. Auspico vengano portati a 10 milioni nel lavoro delle Camere per la Conversione. Si potranno così dare fino a 10mila euro agli Enti per adeguare i trasmettitori. E vi sono anche incentivi per i privati cittadini per acquistare piattaforme satellitari, parabole e decoder. 7,5milioni di euro complessivi. La misura è molto importante e sono certo che non finirà al centro di azioni di parte politica, vista la campagna elettorale. Non serve. Evitiamo di mettere cappelli. Il risultato ottenuto è frutto di molteplici incontri con i Comuni, con Uncem del Mise nelle strutture tecniche e politiche. Un lavoro importante”, le ultime sue parole dello scorso giovedì.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati