LA CLASSIFICA

5G, ecco i migliori produttori di rete globali: Ericsson sul podio

Per il terzo anno consecutivo la multinazionale svedese è al top nel rapporto “Global 5G Network Infrastructure Market 2023” di Frost & Sullivan che la riconosce leader anche per la fornitura di soluzioni ad alta efficienza energetica. Seguono Nokia e Huawei

Pubblicato il 29 Mag 2023

5G-Bei.jpg

Ericsson sul gradino più alto del podio dei produttori di reti 5G. A rilevarlo lo studio “Global 5G Network Infrastructure Market 2023″ di Frost & Sullivan che ogni anno misura i tassi di crescita dei forniori di infrastrutture nonché l’innovazione del portafoglio prodotti e la scalabilità delle soluzioni.

Il podio

Ericsson si è classificata al primo posto per il terzo anno consecutivo, seguita da Nokia e Huawei. Tutte e tre le aziende  – si spiega nel report – sono state leader nelle infrastrutture di rete 4G e continuano a guidare il mercato delle infrastrutture di rete 5G. Le loro offerte comprendono Ran reti di trasporto e reti core/edge.

Le aziende asiatiche

Nella top five anche Zte, che già si trovava in una posizione simile nel mercato 4G, e che ora scala la classifica grazie al successo delle sue soluzioni 5G in Cina.  A seguire Samsung che, forte del suo posizionamento iniziale, si è mossa bene in alcune aree dove si è proposta come alternativa ai leader, in particolare in Paesi dove c’è resistenza ai fornitori cinesi come gli Stati Uniti.

I cinque fornitori appena elencati detengono una quota di mercato complessiva di circa l’85%. La maggior parte degli altri si concentra su una parte limitata del mercato delle infrastrutture o è costituita da fornitori più piccoli.

L’innovazione

Mavenir si colloca ai primi posti per quanto riguarda l’innovazione. “ Si tratta – spiegano da Frost & Sullivan – di un dato degno di nota se si considera che l’azienda è molto più piccola rispetto alle prime cinque”. Mavenir, nel dettaglio, supporta le reti core/edge e partecipa attivamente al movimento della Ran aperta e virtuale.

Anche Cisco, che offre soluzioni core/edge e di trasporto, si colloca ai primi posti per innovazione.

Buon posizionamento anche per Hpe, sul fronte innovazione, anche se si concentra solo sulle reti core/edge. Continua infatti a offrire “l’infrastruttura per l’infrastruttura”, fornendo hardware e funzioni di rete software per le reti core e edge.

Ciena è in forte crescita, ma supporta solo le reti di trasporto. Anche Infinera supporta solo il trasporto e si colloca ai primi posti in termini di innovazione, ma le sue dimensioni sono circa la metà di quelle di Ciena.

Alcuni fornitori più piccoli si concentrano sulla Ran aperta e virtuale, tra cui Altiostar e Radisys.

Le performance di Ericsson

Ericsson ha dimostrato la sua capacità di innovare con le sue soluzioni per il 2G, il 3G, il 4G e ora per il 5G. Per quanto riguarda il 5G l’azienda vanta attualmente 145 reti  attive in 63 Paesi (il livello più alto mai registrato da Frost & Sullivan ndr).

“L’azienda investe somme significative in ricerca e sviluppo, un aspetto essenziale in un mercato in cui la tecnologia è in continua evoluzione – spiega la ricerca –  Il portafoglio prodotti di Ericsson comprende tutte le aree dell’infrastruttura di rete 5G e anche le precedenti generazioni di infrastrutture di rete. L’azienda offre anche reti private e partecipa attivamente alla O-Ran Alliance”.

“Il mercato dei Csp è il target principale di Ericsson – prosegue Frost & Sullivan – La strategia dell’azienda continua ad essere incentrata sull’attenzione all’evoluzione delle esigenze dei Csp in tutte le aree del mondo. Ma, con l’acquisizione di Cradlepoint nel 2020, si sta muovendo anche sul fronte dei clienti aziendali”

La crescita di Ericsson

Come leader nel mercato delle infrastrutture 4G, Ericsson entra nel mercato 5G con un’ampia base di clienti.

“L’azienda ha fatto un ottimo lavoro per mantenere i clienti attuali e aggiungerne di nuovi – dicono da Frost & Sullivan – Mantiene una pipeline significativa di clienti che non sono ancora passati al 5G, ma che lo faranno nei prossimi anni”.

L’efficienza energetica

Oltre a mantenere la sua posizione di vertice, Ericsson ha anche ottenuto un importante riconoscimento per lo sviluppo di soluzioni Ran 5G ad alta efficienza energetica che soddisfano le esigenze dei clienti.

“È gratificante – spiega Fredrik Jejdling, vice presidente esecutivo e capo del Networks di Ericsson – vedere i nostri continui sforzi per aumentare l’efficienza energetica delle soluzioni 5G di Ericsson riconosciuti in questo rapporto Frost Radar. Continueremo a investire nella leadership tecnologica incentrata sull’innovazione, l’apertura e la crescita del business dei nostri clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati