IL DOCUMENTO

5G entro il 2020 in tutte le città. Pressing Ue sugli Stati

Svelato un documento provvisorio in cui la Commissione accelera sulla Gigabit Society: 100 Mbps in tutte le case europee e 5G capillare nelle aree urbane e vie di trasporto per colmare il gap con Usa e Corea del Sud. Il rame non ritardi il processo di digitalizzazione

Pubblicato il 21 Lug 2016

europa-150703114751

La Commissione Ue vuole il 5G in ogni città europea entro il 2020 e, per il 2025, copertura 5G senza interruzioni in tutte le aree urbane e vie di trasporto non aree. Le abitazioni dovranno essere connesse a Internet con banda larga a 100 Mbps entro il 2025. Saranno necessari investimenti infrastrutturali di 155 miliardi per raggiungere gli obiettivi del 2025 e i finanziamenti dovranno arrivare tanto dal pubblico quanto dal privato, ma l’Ue vuole spingere per un maggior coinvolgimento del pubblico.

Lo rivela un documento provvisorio (dal titolo “Towards connectivity for a European Gigabit society”) trapelato dalla Commissione europea e visionato da diversi siti Internet, tra cui PolicyTracker e Euractiv.

Scuole, ospedali e PA saranno il traino dell’espansione della Gigabit society, con ricadute positive su tutti gli altri settori. La Commissione cita nel suo documento le previsioni dei consulenti di Wik, che dicono che il 30% degli utenti in Geramnia avrà bisogno nel 2025 di 1 Gbps in download e 600 Mbps in upload, e quelle di Cisco secondo cui il traffico Ip consumer raggiungerà 2 Zettabyte nel 2019. Giappone e Corea del Sud sono già entrate nella “Gigabyte era” e le connessioni in fibra sono già il 70% della banda larga fissa; l’Europa non può restare indietro.

Il documento indica anche che le reti telecom in rame stanno ritardando i progressi necessari per la digitalizzazione dell’industria europea. Anche per questo, l’Ue intende vigilare meglio per garantire la concorrenza tra incumbent e nuovi entranti sul mercato e darà più poteri ai regolatori nazionali per sanzionare “i grandi operatori dominanti che ingiustificatamente deviano dai loro obiettivi dichiarati” in fatto di investimenti di rete.

Come mai la Commissione ha reso così facile ottenere un documento in teoria confidenziale? si chiede Policy Tracker. Forse vuole far vedere che si sta attivando sul 5G, anche alla luce dei recenti impegni e investimenti annunciati dagli Stati Uniti. Ma il problema, commenta il sito, è che Bruxelles dà per scontato che ci sia già un consenso su che cosa sia il 5G mentre non offre alcuna definizione tecnica precisa. Inoltre, il documento della Commissione manca di riferimenti a elementi essenziali come lo spettro e i dibattiti in corso sugli standard.

“Nel resto del mondo, le frequenze e gli standard sono la priorità”, nota PolicyTracker: per esempio Verizon negli Usa ha annunciato i suoi standard 5G sviluppati con Ericsson, Cisco, Intel, LG, Nokia, Qualcomm e Samsung nell’ambito del Verizon 5G Technology Forum e la Federal Communications Commission ha messo a disposizione del 5G nuovo spettro (sopra i 24 GHz).

Sud Corea, Cina e Giappone si muovono sulla stessa falsariga, optando per le altissime frequenze, mentre l’Ue sembra andare per una strada completamente diversa: l’Rspg (European Radio Spectrum Policy Group) pensa che la banda dei 3.6-3.8 GHz dovrebbe essere la base del 5G europeo.

Così mentre alcuni operatori telecom si lamentano dei target per il 2020 sul 5G, che sembrano poco chiari e troppo ambiziosi, altri pensano che l’obiettivo dei 100 Mbps per la banda larga fissa sia troppo basso e non incentivi sufficienti investimenti di rete.

Il documento sul 5G verrà ufficialmente presentato a fine settembre dalla Commissione europea insieme al nuovo pacchetto di misure per il settore delle telecomunicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati