INNOVAZIONE

5G, il cloud di Ibm a servizio delle reti di Verizon e Telefonica

Big Blue implementa per gli operatori di telecomunicazioni i servizi necessari a gestire le reti e assisterli nella vendita di prodotti su misura per i clienti. In arrivo il “Pak” che punta sull’AI per semplificare l’implementazione delle infrastrutture

Pubblicato il 28 Giu 2021

watson-ibm-151215172729

Ibm offrirà agli operatori di telecomunicazioni Verizon e Telefonica nuovi servizi che vanno dall’esecuzione del 5G su una piattaforma cloud all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Lo ha spiegato la stessa Ibm, la quale sfrutterà la tecnologia acquisita con l’annessione della società di software Red hat per offrire agli operatori di telecomunicazioni servizi cloud per gestire le loro reti e assisterli nella vendita di prodotti su misura per i clienti. Non sono stati divulgati termini finanziari riguardo a tali accordi, che hanno ampliato le partnership esistenti di Ibm con le due aziende.

Considerato che una piattaforma cloud utilizza software anziché apparecchiature fisiche per eseguire funzioni di rete, gli operatori di telecomunicazioni saranno agevolati nella costruzione più rapida di reti 5G, nella riduzione di costi e nella vendita di servizi personalizzati.

“Momento dirompente per il segmento di mercato”

Sul fronte dell’intelligenza artificiale, Ibm e la spagnola Telefonica hanno creato un assistente virtuale che, secondo loro, rimuoverà i punti critici come i lunghi tempi di attesa, automatizzando la gestione delle domande frequenti e di attività come la fatturazione. Tale assistente virtuale sarà basato su Watson di Ibm e verrà eseguito sulla piattaforma Cloud garden di Telefonica, il container as a service platform di TelefonicaIbm Watson virtual assistant sarà integrato per migliorare l’esperienza del cliente utilizzando l’elaborazione del linguaggio naturale.

Con i servizi Ibm e Red Hat OpenShift, Verizon cercherà invece di sviluppare numerose innovazioni, dai container agli strumenti open source per implementare funzionalità e servizi per l’edge computing. Ibm global services integrerà la sua piattaforma Telco network cloud nella Service orchestration platform di Verizon.

“Vediamo questo come un momento cruciale per gli operatori di telecomunicazioni con il 5G: dal punto di vista architettonico, stanno cercando di ottenere un maggiore controllo sulle loro piattaforme e ripensare la loro rete come un mondo digitale piuttosto che un modello fisico strutturato”, ha affermato Steve Canepa, direttore generale di Ibm per le attività di comunicazione.
“È un momento dirompente in questo particolare segmento di mercato, le telecomunicazioni stanno cercando di posizionarsi come destinazione per servizi come la realtà aumentata, l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale”, ha aggiunto Darell Jordan-Smith, vicepresidente di Redhat.

Un Pak per le aziende che desiderano implementare reti 5G

Intanto Big Blue ha lanciato Ibm cloud pak for Network automation per le aziende che desiderano implementare reti 5G, arrivando ad ampliare il proprio ecosistema con oltre 30 nuovi partner.
Ibm Cloud pak for Network automation viene eseguito su Red hat OpenShift e include modellazione del ciclo di vita della rete, orchestrazione, progettazione e test automatizzati dei servizi, visibilità della rete in tempo reale e operazioni a ciclo chiuso. Ibm ha aggiunto che integrerà la tecnologia della recente acquisizione Turbonomic in Ibm Cloud pak for Network automation.
Il “piano di gioco” di Ibm è quello di approfittare delle opportunità di business aperte dalla sempre maggior integrazione fra cloud ibrido, intelligenza artificiale, edge computing e 5G. A tal fine, ha affermato di avere più di 30 partner nel suo ecosistema, tra cui Cisco, Dell Technologies, Equinix, Intel, Juniper Networks e Samsung. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati