INFRASTRUTTURE

5G in metropolitana, Inwit e Cellnex “connettono” la nuova M4 di Milano

Connettività 4G e 5G garantita all’interno della nuova tratta Linate-Susa, di cui sono state inaugurate le prime sei stazioni: alle due società si deve l’installazione della rete Das che abiliterà il traffico voce e dati degli utenti Vodafone, Tim, Iliad e WindTre

Pubblicato il 28 Nov 2022

metropolitana di Milano

Connettività mobile garantita all’interno della tratta Linate – Susa della M4, la nuova metropolitana di Milano di cui sono state inaugurate le prime sei stazioni: Inwit, in particolare, ha realizzato le infrastrutture per la connettività 4G e 5G per Tim e Vodafone, mentre a Cellnex Italia si deve la connessione mobile dedicata 4G, con un’infrastruttura 5G-ready di prossima attivazione, per gli utenti Iliad e WindTre.

I lavori proseguiranno anche nei prossimi mesi, parallelamente alla realizzazione della metropolitana, anche per le restanti tratte, che verranno inaugurate nel 2023 e nel 2024, per un totale di 15km e 21 stazioni.

Inwit: “Al lavoro per la transizione digitale del Paese”

Inwit ha dotato la tratta di un impianto Das (Distributed antenna system) di ultima generazione, sistema di micro-antenne che rende ottimale la trasmissione del segnale voce e dati dei diversi operatori nelle stazioni e nelle gallerie, consentendo ai passeggeri un utilizzo veloce ed efficace di smartphone, tablet e pc in tecnologia avanzata Ultra BroadBand (4G/5G). Le micro-antenne installate da Inwit sono di dimensioni ridottissime e facilmente adattabili a qualsiasi ambiente.

“Siamo soddisfatti di aver collaborato con M4, Tim e Vodafone nella realizzazione di infrastrutture di infrastrutture di connettività avanzate per la città di Milano e per i suoi turisti, – ha dichiarato Diego Galli, direttore generale di Inwit -, che conferma il nostro impegno sul territorio e il costante lavoro per la transizione digitale del Paese a supporto degli operatori di telecomunicazione”.

Il Das di Cellnex in 250 microantenne

L’impianto Das installato nelle 6 stazioni della M4 da parte di Cellnex Italia, società del gruppo Cellnex Telecom,  a favore degli utenti Iliad e WindTre è costituito da una fitta rete di oltre 250 mini-antenne a minimo impatto visivo ed elettromagnetico, cablato in fibra e già predisposto per lo standard 5G. La tecnologia Das di Cellnex sarà funzionante anche nelle ulteriori 2 stazioni che saranno inaugurate entro la prima metà del 2023, così come nelle successive 13 stazioni che saranno completate nel 2024. Cellnex ha già sviluppato e installato queste soluzioni all’interno della metropolitana di Milano nelle linee M1, M2, M3 e M5 e nelle metropolitane di Brescia e Genova.

“Assicurare la connessione cellulare 4G e 5G Ready all’interno dei mezzi di trasporto pubblici è oggi una condizione imprescindibile e fattore abilitante per la creazione di una reale infrastruttura urbana digitale – dichiara Gianluca Landolina, managing director di Cellnex Italia -. Siamo orgogliosi di essere stati scelti da M4 per la progettazione, installazione e manutenzione di un’infrastruttura Das che consentirà agli utenti di WindTre e Iliad una connessione cellulare (dati e voce) stabile, e con elevate performance, per i loro smartphone e tablet, anche in situazioni di particolare sovraffollamento”.

Garanzia di flessibilità

“Grazie a questa tecnologia i nostri clienti potranno restare connessi alle loro attività anche mentre viaggiano – commenta Gianluca Corti, ad di WindTre -. La vita si snoda sempre più fluida tra lavoro, studio e intrattenimento, e le connessioni devono garantire questa flessibilità durante gli spostamenti. Specialmente in una città come Milano, che fa dell’efficienza una bandiera”.

Benedetto Levi, ad di Iliad Italia, conclude: “Siamo felici di accompagnare i nostri utenti fin dal primo giorno di esercizio di M4. È bello vedere come si sviluppano insieme connessioni e connettività, fisiche e digitali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati