SCENARI

5G, Italia ai blocchi di partenza: sarà un nuovo Eldorado?

Tim, Vodafone, Wind-3 e Fastweb già in campo con i propri progetti, ma le incertezze politiche potrebbero rallentare i tempi di sperimentazione

Pubblicato il 16 Dic 2016

161213152931

Prima del 2020 non lo toccheremo con mano. Ma il 5G mobile sta già facendo parecchio parlare di sé. E l’Italia punta a giocare un ruolo da protagonista nella partita mondiale, al punto da ambire ai vecchi fasti, quelli che all’epoca del Gsm fecero del nostro Paese la “culla” della telefonia mobile.

Tim e Vodafone le prime ad annunciare progetti. La società guidata da Flavio Cattaneo è stata la prima ad annunciare l’arrivo del 5G in tre città, di cui la prima al Nord, entro il 2020. “Siamo molto impegnati nel sostenere lo sviluppo del 5G con Ericsson e nei nostri laboratori di ricerca a Torino – ha detto il presidente Giuseppe Recchi in occasione del 5G Global Summit -. Così potremo rispettare l’obiettivo di avere una grande città in 5G entro il 2020.

Stiamo definendo quale sarà la città”. Tim peraltro ha siglato un accordo con Ericsson – unico nel suo genere in Italia – per avviare “5G for Italy”, un programma che mira a creare un ecosistema aperto per la ricerca e la realizzazione di progetti innovativi abilitati dalla tecnologia di quinta generazione. Si tratta della prima iniziativa in Italia che punta ad aggregare industrie, istituzioni, università, centri di ricerca, amministrazioni locali e piccole e medie imprese per sviluppare e testare nuovi servizi e progetti pilota in chiave 5G. Un’iniziativa analoga vede protagoniste Oltremanica BT e Nokia che hanno deciso di allearsi in nome dello sviluppo di iniziative in grado di spingere lo sviluppo del 5G. L’accordo Tim-Ericsson punta anche a individuare i trend emergenti nel panorama italiano e internazionale per studiare nuove opportunità tecnologiche e di business che la tecnologia 5G introdurrà nel mercato a partire dal 2020.

Da parte sua Ericsson conta all’attivo anche il centro di ricerca per la fotonica di Pisa dedicato proprio al 5G. E la società, guidata in Italia da Nunzio Mirtillo, nei giorni scorsi ha messo inoltre nero su bianco, nel Mobility Report, le stime sulla diffusione del 5G a livello globale: saranno 550 milioni gli abbonamenti al 5G nel 2022 e nel 2020 saranno disponibili le prime reti 5G standardizzate. Anche Vodafone è pronta a connettere le città italiane con il 5G. L’amministratore delegato Aldo Bisio ha annunciato, i primi di novembre, che la compagnia effettuerà “la copertura 5G di 3 grandi città italiane nel 2020 successiva alla fase sperimentale”.

La società ha già chiesto al Mise di poter testare la tecnologia anche se al momento nessun dettaglio è stato svelato in merito alle tre città che saranno coinvolte nella sperimentazione. Riguardo al “colosso” nascente Wind-3, nonostante non siano ancora arrivati gli annunci ufficiali secondo quanto risulta a CorCom arriveranno presto: la società capitanata da Maximo Ibarra – sempre secondo quanto risulta al nostro giornale – sta effettuando sperimentazioni ed ha attivato il processo di adeguamento della rete per poter attivare il nuovo standard per tempo. Ha intanto deciso di scendere in campo Fastweb che nei giorni scorsi ha annunciato la realizzazione di una propria rete di quinta generazione in grado di portare la banda ultralarga mobile nelle grandi città italiane, dove risiede il 20% della popolazione, all’appuntamento con il 2020. Il tutto grazie a un’infrastruttura ibrida fisso-mobile composta da tre ingredienti: la fibra, oltre 20mila cabinet (che saliranno a 50mila nel 2020) già predisposti a ospitare le small cell e le frequenze a 3,5Ghz che saranno prese in affitto da Tiscali con cui è stato appena siglato un accordo. In quanto a sperimentazioni il governo Renzi aveva annunciato l’avvio di un test in tre città (una al Nord, una al Centro e una al Sud) già nel 2017.

Ma l’uscita di scena del premier potrebbe rallentare i piani annunciati in occasione del 5G Global Event di Roma da Antonello Giacomelli. Fra l’altro era stato pensato anche in chiave 5G il rinnovo anticipato di un anno nelle bande 900 e 1800 Mhz per gli operatori mobili (messo nero su bianco nella Legge di Stabilità), “pur non obbligatorio è un’opportunità finalizzata anche a consentire una base di sviluppo per il 5G”, aveva puntualizzato il sottosegretario alle Comunicazioni.

La partita più importante si giocherà però sulla banda 700 Mhz, ossia sul passaggio delle frequenze alle telco: la roadmap europea è stata fissata (dal Consiglio Ue) fra il 2020 e il 2022. L’Italia, sempre stando ai piani annunciati da Giacomelli, sarebbe allineata alle scadenze. Ma i vari step che accompagnano la migrazione potrebbero subire ritardi a causa del “limbo” politico pre-elettorale. A ulteriore riprova del fermento in atto nel nostro Paese l’Agcom – a seguito della relazione dei commissari Antonio Nicita e Antonio Martusciello – ha deciso di avviare un’indagine conoscitiva (della durata di 180 giorni) sullo sviluppo dei sistemi mobili 5G e sull’utilizzo di nuove porzioni di spettro al di sopra dei 6 GHz, con il duplice obiettivo di fotografare lo stato dell’arte e soprattutto di orientare lo sviluppo di “modelli” efficienti. “Le nuove reti 5G – si legge nella delibera dell’Autorità – dovranno supportare lo sviluppo del mondo di Internet of Things, incluse le comunicazioni M2M (Machine-to-machine) e i nuovi servizi che si stanno sviluppando in diversi e importanti settori, tra cui l’automotive, i trasporti, la manifattura e l’industria, l’energia, la sanità, l’agricoltura e il media & entertainment”. “È essenziale – puntualizza l’Authority – avviare una specifica indagine conoscitiva per indagare le prospettive di sviluppo dei sistemi wireless e mobili verso la quinta generazione a livello nazionale, analizzando l’evoluzione delle architetture di rete, valutando lo sviluppo delle principali applicazioni previste per le nuove reti, i piani di sviluppo sull’uso dello spettro e il grado di interesse del mercato per le bande di frequenza candidate per il 5G”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati