STRATEGIE

5G, Kyndryl punta al mercato enterprise: “Abbiamo più esperienza dei carrier”

La società scommette sui private network in mix con tutta una serie di soluzioni, a partire dal cloud, per consentire alle aziende di cogliere le opportunità di Industria 4.0 facendo leva sulla connettività mobile a banda ultralarga

Pubblicato il 26 Set 2022

industry-industria-robot-fabbrica2

Punta sui progetti per le reti private 5G  dei clienti enterprise la strategia di crescita di Kyndryl. Le reti private 5G, insieme alle reti edge per le grandi aziende, sono al centro proposta del system integrator, secondo quanto dichiarato dal manager Paul Savill, global practice leader for networking and edge computing di Kyndryl, a Mobile World Live.

Savill ha detto che il mercato potenziale cui Kyndryl si rivolge con la sua attività di integratore di sistemi si è enormemente allargato dopo lo scorporo da Ibm, anche se la concorrenza di rivali come Tech Mahindra e Accenture è serrata. La risposta di Kyndryl, fin dall’inizio dell’avventura indipendente, sono le alleanze con partner tecnologici per formare un ecosistema a supporto della sua attività di fornitura di servizi di infrastruttura gestiti.

Reti private integrate dalla Lan al cloud

Kyndryl “è fin da subito partita formando nuove alleanze e collaborazioni con i principali fornitori cloud dopo essersi separata da Ibm, ha affermato Savill. “Molte delle aziende che stanno sviluppando alcuni di questi servizi di nuova generazione sono in cerca di fornitori di managed services solidi e affidabili”.

Sulle reti private 5G Savill ha evidenziato che questa attività richiede esperienza di integrazione con diversi sistemi, dalla rete locale Lan alle reti Wan su aree vaste fino alla connettività cloud. E gli operatori telecom, a detta del manager di Kyndryl, “non hanno molta esperienza nel condurre questo lavoro di integrazione di cui le imprese hanno bisogno”.

5G e edge computing per Industria 4.0

In questo contesto Kyndryl ha stretto di recente un accordo con Nokia sulle reti private e l’edge computing per i clienti enterprise. Insieme le due aziende forniscono servizi di connettività wireless privata Lte e 5G per clienti aziendali per realizzare la trasformazione digitale di Industria 4.0 grazie a reti sicure e affidabili.  

Savill ha affermato che le reti private wireless sono sempre più richieste negli ambienti industriali che sono troppo vasti per la copertura wifi. I clienti solitamente iniziano con un caso d’uso e poi ne aggiungono altri una volta dimostrato che la tecnologia è solida e i guadagni ci sono.

“Si può realizzare una semplice rete mobile privata che fornisce solo servizi su un’area vasta di uno stabilimento, ma il grande valore si genera quando si dà supporto alle funzioni di automazione“, evidenzia Savill.  

L’ecosistema tecnologico di Kyndryl

Oltre alle alleanze con Nokia e i grandi cloud provider, Kyndryl ha rafforzato la collaborazione con Lenovo per lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni scalabili di hybrid cloud e di implementazioni di edge computing.

Kyndryl e Lenovo creano insieme soluzioni congiunte che utilizzano servizi di automazione, di ottimizzazione e di infrastruttura It differenziata per aiutare gli utenti a ottenere i loro obiettivi legati ai servizi applicativi distribuiti mission-critical, sia in sede sia nel cloud.

Sempre sulle implementazioni edge si incentra la collaborazione con Cisco: insieme alla partner Kyndryl aiuta le imprese a trasformare le loro attività adottando servizi di cloud computing che semplificano la complessa gestione dell’It ibrido con maggiori visibilità, gestibilità e flessibilità. Kyndryl e Cisco, in particolare, sviluppano nuovi servizi di cloud privato, soluzioni di rete ed edge computing, soluzioni Sdn (Software defined networking) e offerte Wan (Wide area network) multi-rete, forniti in un ambiente con funzionalità di sicurezza avanzate.

In Italia c’è il Talent Bootcamp, un corso gratuito di formazione per diplomati e laureati che vogliono diventare sistemisti mainframe, lanciato da Kyndryl Italia in partnership con Experis Academy, il Training Provider di ManpowerGroup focalizzato sulla formazione ad elevata verticalizzazione tecnica su Information Technology e su Technology Consulting.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati