FUTURE PROOF

5G, microonde e onde millimetriche

Si tratta di sistemi radio che possono risultare competitivi rispetto all’uso delle fibre ottiche. La rubrica di Maurizio Dècina

Pubblicato il 13 Mag 2016

Maurizio Decina, Emeritus Professor, Politecnico di Milano

decina-160816164721

La Figura illustra lo spettro a radiofrequenze tra 0 e 100 GHz: vengono qui brevemente illustrati i suoi usi per i sistemi radiomobili di quinta generazione, 5g. Per le comunicazioni terrestri oggi sono adottate le frequenze fino a 6 GHz. I sistemi radiomobili cellulari 2g/3g/4g occupano le frequenze fino a 3 GHz, mentre le frequenze tra 3 e 6 GHz sono dedicate a sistemi N-LoS (Non-Line of Sight) di tipo senza licenza, ovvero fixed wireless. Spiccano poi due aree dello spettro delle frequenze superiori ai 6 GHz: lo spettro a “microonde” e lo spettro a “onde millimetriche”. Come noto le lunghezze delle onde radio sono inversamente proporzionali alle frequenze spettrali: quando le frequenze sono elevatissime oltre i 60 GHz allora le lunghezze d’onda sono dell’ordine del millimetro. L’uso di sistemi radio a microonde oppure ad onde millimetriche per il back-fronthauling di piccole celle (100-200 m) nella configurazione C-Ran (Cloud Radio Access Network) si prospetta come competitivo rispetto all’uso di fibre ottiche.

Le frequenze tra 6 e 43 GHz sono dette a microonde (microwave), sono assegnate su licenza e sono partizionate in Fdd (Frequency Division Duplex) con canali a banda “stretta” da 56 MHz, oppure da 112 MHz, questi ultimi disponibili solo sui 42 GHz. Huawei stima che con i canali più ampi si riescano a trasmettere fino a 4 Gbit/s su distanze superiori a i 5 km per realizzare back-front-hauling di celle 5g con tecnica punto-punto, oppure multipunto (quest’ultima a frequenze di 26-28 GHz). Vanno utilizzate tecniche Mimo (Multiple Input Multiple Output) con diversità spaziale 4×4, ed una modulazione Qam (Quadrature Amplitude Modulation) a 4.096 stati.

A partire dai 57 fino ai 95 GHz c’è lo spettro ad onde millimetriche (millimetre-wave, ovvero: mmWave). In queste bande, il cui uso terrestre era impraticabile fino a qualche anno fa, c’è ampia disponibilità di canali a larghissima banda, da 250 MHz fino a 5 GHz. Spiccano le due bande: la banda V, che va da 57 a 64 GHz, e la banda E, che va da 71 a 86 GHz. Ambedue le bande sono usate sia in Tdd (Time Division Duplex) che in Fdd. Inoltre, c’è la banda da 92 a 95 GHz usata in Tdd. Queste bande possono essere assegnate con o senza licenza e essere dedicate al punto-punto. Nec e Huawey stimano che si possano ottenere velocità di trasmissione anche molto maggiori di 10 Gbit/s su distanze fino a 5-10 km.

L’uso delle onde millimetriche presenta sfide e opportunità. Il problema più rilevante è relativo alle perdite di propagazione (la degradazione del segnale radio all’aumentare della distanza tra trasmettitore e ricevitore) che sono enormi se confrontate con quelle ottenibili a frequenze basse. In particolare, l’attenuazione da pioggia e gli assorbimenti atmosferici limitano l’uso delle onde millimetriche ai sistemi di accesso wireless per piccole celle della dimensione non più grande di 100-200 metri. Inoltre, le antenne trasmittenti e riceventi devono operare con fasci radio (radio beam) direzionali con modalità Los (Line of Sight): le antenne puntano dinamicamente i fasci radio al fine di ottenere il massimo guadagno di propagazione. Infine, le onde millimetriche sono sensibili al blocco di propagazione dovuto agli ostacoli, tipo essere umani in movimento o ostacoli ambientali: questo fenomeno può causare problemi alle comunicazioni sensibili ai ritardi, del tipo Hdtv.

L’uso di onde millimetriche nel front/backhaul di piccole celle risulta molto attraente dal punto di vista dei costi e delle prestazioni che possono essere ottenute su distanze fino a 5-10 km: in questo caso gli ostacoli possono essere evitati nelle connessioni punto-punto in visibilità tra le antenne. La disponibilità di canali a larghissima banda nelle bande V ed E, consentirà di ottenere velocità di download anche molto maggiori di 10 Gbit/s.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati