IL PROGETTO

5G, Mitsubishi Electric lancia l’Open innovation lab per le reti “locali”

Il centro consentirà di svolgere ricerche e test per aziende e servizi che utilizzeranno soluzioni di comunicazione mobile in aree designate e per esigenze specifiche. Previste verifiche comparative con il wi-fi 6

Pubblicato il 22 Lug 2021

Schermata 2021-07-22 alle 10.59.55

Mitsubishi Electric corporation lancia il 5G Open innovation lab, per collaborare con clienti e aziende partner nella ricerca e nei test dimostrativi di sistemi di comunicazione mobile privati di “5G locale”. La struttura di 132 metri quadrati, che si trova nell’Information technology R&D center di Kamakura, prefettura di Kanagawa, aprirà i battenti il 30 giugno.

Mitsubishi Electric è stata recentemente autorizzata dal Ministero degli affari interni e delle telecomunicazioni giapponese (Mic) a utilizzare sistemi di comunicazione mobile 5G locali, progettati per l’uso privato da parte di comuni e aziende in aree designate, per soddisfare esigenze specifiche. L’ambiente di test da 4,8 GHz a 4,9 GHz del laboratorio verrà utilizzato per la ricerca e la dimostrazione di soluzioni per esigenze specifiche fin dalle fasi iniziali. In particolare, verranno eseguite verifiche comparative di sistemi 5G locali e di altri metodi wireless, come wi-fi 6 e Lte privato, per stabilire il metodo di comunicazione migliore per ogni tipo di applicazione e scopo.

Tutto pronto per i sistemi 5G privati

Il Ministero giapponese ha autorizzato l’uso privato di sistemi 5G locali da parte di imprese e comuni a dicembre 2019; successivamente, a dicembre 2020, ha stabilito la frequenza da 4,6 GHz a 4,9 GHz come banda inferiore a 6 GHz per la costruzione di sistemi 5G locali per grandi aree. L’ambiente giapponese è ora pronto per l’implementazione e la crescita prevista di questi sistemi 5G privati e delle relative soluzioni.

Da Nagoya al nuovo lab

Mitsubishi Electric ha presentato per la prima volta una dimostrazione di sistema 5G locale utilizzando bande a onde millimetriche presso Nagoya works a Nagoya, prefettura di Aichi, a maggio 2020: da allora, ha verificato l’applicazione pratica di tale tecnologia per la produzione.

Ora, Mitsubishi Electric aprirà il 5G Open innovation lab per collaborare con clienti e partner nell’utilizzo della gamma di frequenza da 4,8 GHz a 4,9 GHz, inferiore a 6 GHz, per soddisfare esigenze specifiche di comunicazione di privati, anche attraverso lo sviluppo di nuove attività e nuovi servizi correlati al 5G. Clienti e partner saranno in grado di eseguire test dimostrativi di potenziali soluzioni aziendali utilizzando le proprie applicazioni e quelle di Mitsubishi Electric, anche per il confronto e la valutazione rispetto a wi-fi 6, Lte privato e altri sistemi wireless.

Mitsubishi Electric aspira a combinare i propri sistemi e apparecchiature con i sistemi 5G locali in soluzioni che contribuirà a sviluppare, realizzare e fornire come base per una soluzione unica. Mira inoltre a creare nuove attività e nuovi servizi correlati in collaborazione con clienti e partner. Oltre a studiare varie dimostrazioni per sistemi 5G locali, Mitsubishi Electric ha in programma di eseguire un’ampia gamma di test dimostrativi nel laboratorio, tra cui il funzionamento automatico e a controllo remoto di robot mobili tramite 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati