#TELCO4ITALY18

5G, Nicita: le regole devono tenere conto di tutti gli operatori, non solo delle Tlc

Il 2018 sarà l’anno di svolta per comprendere come cambiano le logiche di mercato, dice il Commissario Agcom all’evento Telco per l’Italia. “Rispetto all’infrastrutturazione bisogna pensare a un modello che tenga conto della vivacità, dell’emancipazione e della frammentazione della concorrenza”

Pubblicato il 14 Giu 2018

nicita-161006162851

Quella del 5G è una sfida che coinvolge non solo gli operatori telefonici, ma anche tutti gli attori coinvolti nell’ecosistema. “Per questo il regolamento su cui si baserà la gara per le reti di ultima generazione è un puzzle che prova a indirizzare quattro esigenze: i vincoli tecnologici di capacità, i disincentivi alla collusione implicita o tacita, i vincoli di entrata minima, la complementarietà con l’uso delle frequenze 3.4 – 3.6 GhZ”. L’ha dichiarato Antonio Nicita, commissario Agcom, intervenendo all’ottava edizione di Telco per l’Italia, il summit di scena oggi a Roma organizzato dal gruppo Digital360 e dedicato alle prospettive del settore italiano delle TLC.

Quanto alle aste “si faranno” ha detto il Commissario riferendosi ai possibili rischi rappresentati dalle impugnazioni delle delibere Agcom da parte delle emittenti televisive: “Sono convinto – ha spiegato – che la gara si farà, alcune tensioni dal lato degli operatori televisivi potranno essere risolte con aspetti tecnici” con il Mise. Il regolamento preparato dell’Agcom, ha osservato, è stata la composizione di un “difficile puzzle”. “Invito gli operatori – ha concluso – a prepararsi a questa gara” il cui introito per lo Stato si aggirerebbe sui 2,5 miliardi.

Per Nicita il 2018 sarà un anno di svolta non solo per il 5G, ma anche per l’ultrabroadband. “Da qui al 2022 dovrebbe farsi chiarezza rispetto alle nuove logiche di mercato. Si dovrebbe passare da una regolazione basata su un approccio che va per la maggiore in Europa, secondo il quale si tengono in considerazione i parametri del grado di integrazione verticale della concorrenza e quello della concorrenza infrastrutturale, a un modello che tiene conto della vivacità, dell’emancipazione e della frammentazione della competizione”.

Rispetto all’infrastrutturazione della rete fissa, Nicita ha rimarcato che la lentezza nel completamento della copertura nazionale è determinato dalla debolezza della domanda. “L’entrata degli operatori wholesale only ci ha comunque costretto a rivedere le dinamiche e a valutare il trade off tra l’incentivazione al completamento dell’infrastruttura verticale, il sostegno agli operatori wholesale evitando di disincentivare l’incumbent, lo stimolo alla concorrenza downstream senza deprimere quella upstream. I costi di cui dobbiamo tenere conto sono quelli della mancata concorrenza e del mancato coordinamento nelle aree del paese c’è meno infrastrutturazione”.

Tra i modelli presi in considerazione da Agcom, c’era la possibilità di scegliere un operatore non verticale che realizzasse infrastrutture per l’intero mercato, un’ipotesi di rimonopolizzazione (“anche se sarebbe stata un’operazione più delicata dal punto di vista dell’Antitrust”) e l’idea di sostenere piani di coinvestimento attraverso join venture. “Abbiamo analizzato tutti e tre i modelli. Il problema è che fino a poco tempo fa erano alternativi, mentre oggi evolvono tutti contemporaneamente, creando un momento di instabilità”.

Tornando al 5G, Nicita ha puntualizzato che l’obiettivo è garantire a tutti gli attori che sfrutteranno le reti di ultima generazione per attivare servizi innovativi accesso e facoltà di sperimentare, senza limiti determinati dalle capacità di investimento. “Ritengo che le critiche mosse al regolamento, assolutamente legittime, non abbiano in realtà veri fondamenti economici o contemplino effetti che non abbiamo già analizzato. La gara si farà, e sono sicuro che anche le tensioni che provengono dagli operatori televisivi si attenueranno durante il confronto con il Ministero”.

Nicita ha chiuso il suo intervento auspicando la creazione di un tavolo di lavoro ad hoc, una piattaforma unica, che tuteli i diritti digitali e la privacy degli utenti che faccia leva più sulla moral suasion che sull’imposizione delle regole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati