TELCO PER L'ITALIA 2019

Network e tower company la “spina dorsale” del Paese

Nessuna tensione sul caso cinese, in Italia si lavora allo sviluppo delle nuove reti. Cresce il ruolo delle torri per accelerare il roll out

Pubblicato il 12 Giu 2019

tavola1

La partita del 5G è ormai cominciata, ed è chiaro a tutti che lo sviluppo delle infrastrutture di nuova generazione, oltre a essere imprescindibile per rivoluzionare la user experience dei consumatori, risulterà strategico per diversi settori dell’economia italiana. Ma nonostante questo, oltre alle opportunità di business per operatori e imprese, permangono diverse criticità, specialmente in Italia, che frenano l’implementazione di reti e servizi. Di questo si è parlato in occasione della tavola rotonda “Cantiere ultra-broadband: il ruolo forte di network & tower company”, uno degli appuntamenti di Telco per l’Italia 2019, l’evento di riferimento per il mondo delle telecomunicazioni organizzato dal gruppo Digital360, di scena oggi a Roma.

Parlando di freni allo sviluppo, il caso più emblematico è naturalmente quello di Huawei. Anche se si è mediaticamente affievolita nel nostro Paese, la vicenda del ban tecnologico partito dagli Stati Uniti ed estesosi in altri mercati strategici per il colosso cinese rimane una spina nel fianco per l’azienda e per i suoi partner. “L’Europa mette in dubbio la capacità di vendor e operatori di creare un sistema affidabile senza che ci sia mai stato caso che ne giustificasse il timore. Trovo che questa sia una delle pagine peggiori che si sono scritte nella storia delle Tlc”, ha detto senza mezzi termini Luigi De Vecchis, Presidente di Huawei Italia. “Eppure bisognerebbe essere consapevoli a tutti i livelli che la filiera è così intrecciata che ciascun player deve poter fare affidamento sugli altri. Identificare il problema in un unico soggetto è anacronistico, quando il tema da affrontare, parlando di 5G, è quello della concorrenza tra sistemi Paese. L’Europa avrà grosse difficoltà se non reagisce in modo compatto a questa sfida”.

Ericsson invece ha il vento in poppa: Riccardo Mascolo, Head of Strategy per l’Italia e il Sud Est Mediterraneo, ha esordito citando i 21 accordi stipulati sul fronte del 5G con gli operatori internazionali clienti del gruppo. “Delle reti 5G attualmente in esercizio, otto sono realizzate Ericsson (tre negli Stati Uniti, due in Corea, una in Australia, una negli Emirati Arabi e una in Svizzera, la prima d’Europa, ndr)”. Swisscom ha infatti lanciato il servizio ad aprile, coinvolgendo 54 città, con velocità di connessione fino a due Gigabit al secondo e la prospettiva di arrivare a dieci Gigabit al secondo e coprire il 90% della popolazione entro la fine dell’anno. “La prontezza di Ericsson e il credito che riceviamo dal mercato dipendono dalla rifocalizzazione della strategia operata due anni fa con l’obiettivo di concentrarsi su mobile e 5G. Nel 2018 abbiamo aumentato gli investimenti in R&D dal 14 al 18% del fatturato globale, assumendo tremila nuovi ingegneri specializzati. Fattore critico di successo è stata la declinazione della strategia di ricerca e sviluppo decisa a livello centrale sul piano locale. In Italia, per esempio, possiamo fare leva su tre centri di eccellenza”.

La Penisola è uno dei mercati di riferimento anche per Zte. Luciano Paolucci, Vice President Strategies della filiale italiana del gruppo, l’ha addirittura definita “il nostro hub europeo. Contiamo 600 persone, duemila se consideriamo l’indotto e le attività di implementazione delle reti per i nostri clienti”. Zte ha inoltre puntato su Roma per la creazione del suo centro europeo dedicato alla cyber security. “Una scelta precisa, fatta per incentivare il dialogo con partner e istituzioni. Crediamo nella trasparenza e vogliamo mettere i nostri stakeholder nella condizione di toccare con mano ogni singola riga dei nostri software. L’altro valore fondante è la cooperazione tra operatori e vendor, alla base dell’accelerazione dei processi di standardizzazione in un’industria che si muove con tempi sempre più rapidi”.

La creazione di ecosistemi di partner per lo studio di nuovi use case che dimostrino il valore del 5G è anche una delle priorità di Nokia. Massimo Mazzocchini, Amministratore Delegato di Nokia Italia, ha raccontato che dal suo punto di vista sarà soprattutto il mondo industriale e manifatturiero a trarre, inizialmente, i maggiori benefici dall’implementazione della tecnologia. “In una delle nostre fabbriche in Finlandia abbiamo dato vita a un’intera catena di produzione non più cablata, ma connessa tramite un’infrastruttura 5G, registrando non solo un incremento notevole dell’efficienza produttiva, ma anche una maggiore flessibilità nel far evolvere lo stabilimento: la dematerializzazione della connessione dei macchinari ha ridotto sensibilmente i tempi di trasformazione, da mesi a pochi settimane”.

Per Mascolo di Ericsson non bisogna comunque sottovalutare il giro d’affari che gli operatori potranno mettere in moto nel mondo consumer. “Migrando da un modello basato sulla vendita di quantità di giga di traffico a una proposizione che garantisca l’accesso a nuove esperienze, le telco hanno l’opportunità di dare vita a nuovi modelli di business. Una ricerca che abbiamo condotto in 22 Paesi, tra cui l’Italia, evidenzia la crescita delle aspettative e l’aumento della consapevolezza dei consumatori rispetto ai servizi che si possono abilitare con il 5G. La metà degli early adopter è disposta a pagare il 20% in più per avere accesso a servizi evoluti”.

Dimostrare quali sono i vantaggi tangibili del 5G è dunque essenziale per l’affermazione di questo mercato. Lo pensa De Vecchis di Huawei Italia che, citando i trial sviluppati dal gruppo a Bari, Matera e Milano insieme a Fastweb e a Vodafone, ha confermato che mettere le persone in contatto con applicazioni capaci di risolvere problemi specifici, “grazie a funzioni inimmaginabili fino a poco tempo fa”, ha generato riscontro e accoglienza presso il pubblico.

Rimane per i carrier il problema della sostenibilità di un servizio che necessita di capillarità e capacità trasmissiva di un’infrastruttura che nel nostro Paese è sottoposta a limiti di emissioni elettromagnetiche molto stringenti. Gianluca Landolina, Amministratore Delegato di Cellnex Italia, principale operatore indipendente specializzato nella produzione di antenne, ha spiegato che “nel momento in cui una rete dispone di antenne con bassa capacità trasmissiva, avrà bisogno, per funzionare correttamente, di un maggior numero di antenne, aumentando di conseguenza la complessità del sistema. Per accelerare lo sviluppo dei network in Italia, sarebbe auspicabile un innalzamento dei limiti elettromagnetici, visto che ci sono ampi margini di rilassamento: nel nostro Paese non è possibile superare i 6 V/m, quando in Europa il limite è di un ordine di grandezza superiore. Anche solo passare a 20 V/m migliorerebbe l’aspettativa di business degli operatori nel lungo periodo”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati