L'EFFETTO USA

5G, per Huawei crescita a rischio. Riorganizzazione alle porte?

Il fondatore Ren Zhengfei in un’email ai dipendenti annuncia che l’azienda potrebbe essere costretta a rivedere obiettivi divenuti “irrealistici” e a tagliare la presenza globale a causa dell’esclusione dai contratti in importanti mercati occidentali

Pubblicato il 21 Gen 2019

5G

Per Huawei l’ostracismo sul 5G  potrebbe tradursi in un’ondata di licenziamenti. Il monito arriva dal fondatore del colosso cinese delle Tlc, Ren Zhengfei: l’azienda potrebbe vedersi costretta a rivedere obiettivi divenuti “irrealistici”, a ridimensionare lo staff e a ridurre i costi del lavoro.

Ren ha mandato ai dipendenti un’email visionata dal Financial Times. Nel messaggio si legge che l’esclusione di Huawei dai lucrosi e strategici contratti per partecipare alla realizzazione delle nuove reti 5G farà sì che, probabilmente, nei prossimi anni “la situazione non sarà rosea come abbiamo immaginato” e che l’azienda debba prepararsi a qualche difficoltà. I dipendenti meno capaci potrebbero essere mandati a casa; i costi del lavoro dovranno essere ridotti.

L’anno scorso le accuse di cyber-spionaggio contro il colosso cinese si sono moltiplicate, spingendo gli Stati Uniti e poi altri paesi (tra cui Uk, Australia, Giappone e Germania) a valutare misure per escludere Huawei dalla partecipazione al roll-out delle reti 5G. Huawei e Pechino respingono da sempre le accuse di spiare gli altri paesi tramite software appositi (“backdoor”) nelle reti Tlc, ma di fatto l’azienda cinese è finita nella contesa per il primato tecnologico e industriale tra Usa e Cina. A dicembre Meng Wanzhou, figlia di Ren nonché direttrice finanziaria e vice presidente del board dell’azienda cinese, è stata arrestata in Canada su richiesta degli Stati Uniti, che ne chiedono l’estradizione con l’accusa di avere violato sanzioni Usa legate all’Iran. Questo mese è stato invece arrestato in Polonia Wang Waijingdipendente cinese di Huawei che lavorava nel paese dell’est europeo ed è stato accusato di spioanggio da parte dell’Agenzia polacca per la sicurezza nazionale; Huawei ha terminato il rapporto lavorativo con l’ormai ex addetto e ribadito che “rispetta leggi e normative dei paesi in cui opera”.

Secondo quanto riporta oggi il Financial Times, Ren ha scritto ai dipendenti che Huawei impiega attualmente oltre 180.000 persone e che i costi del personale e i dividendi pesano per più di 30 miliardi di dollari l’anno. La crescita di Huawei è stata, finora, esponenziale: il fatturato stimato per il 2018, sottolinea il Ft, è di 100 miliardi di dollari; venti anni fa era di un miliardo. Ma l’email di Ren sembra suggerire che le misure per bandire Huawei dal roll-out del 5G in preparazione nei paesi occidentali incideranno su questa crescita.

“Le cose ci sono andate molto bene”, ha scritto Ren parlando di una fase di “espansione strategica”. Ora però è il momento di riconsiderare la sostenibilità di tutte le ramificazioni globali del business: alcune geografie potrebbero non essere più efficienti o redditizie. Potrebbe rendersi necessario uno “snellimento organizzativo”.

L’escalation di accuse contro la sua azienda aveva già spinto Ren a un inusuale intervento pubblico la scorsa settimana: in una conferenza stampa a Shenzhen l’imprenditore ha respinto ogni coinvolgimento della sua azienda in attività contrarie alla tutela della sicurezza dei paesi in cui opera. Huawei “non ha mai ricevuto richieste da alcun governo di fornire informazioni improprie”, ha detto Ren. “Amo il mio paese e sostengo il partito comunista, ma non farò mai niente che danneggi un altro paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati