BANDA ULTRALARGA MOBILE

5G per l’enterprise, Fastweb lancia un’offerta per le grandi aziende

Pacchetti scalabili e personalizzabili sulla base delle esigenze con tariffe a consumo o flat. La telco guidata da Calcagno va avanti sul roll out della rete: entro il 2025 la copertura raggiungerà il 90% della popolazione

Pubblicato il 21 Set 2021

fastweb-161206153809

Fastweb consolida il suo posizionamento nel mercato Enterprise: facendo leva sugli investimenti infrastrutturali indirizzati allo sviluppo delle reti 5G e dei servizi avanzati per il cloud e la cybersecurity, la società lancia ora l’offerta Fastweb mobile enterprise, che completa con la componente mobile il portafoglio di servizi già a disposizione delle grandi aziende.
Fastweb arricchisce così il ventaglio di soluzioni innovative e servizi di fonia e di connettività ultraveloci ad altissime prestazioni pensate per il mondo business: un nuovo passo verso la piena convergenza dei servizi digitali evoluti come cloud, sicurezza informatica e soluzioni Internet of Things con le più avanzate piattaforme di rete.

Servizio 5G senza costi aggiuntivi

Scalabile e modulare, Fastweb mobile enterprise punta ad adattarsi a tutte le esigenze di business: grazie al progressivo roll out della rete 5G mobile di Fastweb sul territorio nazionale, è anche l’unica offerta ad includere senza costi aggiuntivi il servizio 5G per navigare alle migliori prestazioni in mobilità in aree sempre più ampie del Paese. Ad oggi i Comuni coperti dalla rete sono 830, pari al 38% della popolazione nazionale. Entro il 2025 la copertura raggiungerà il 90% della popolazione.

Pacchetti flessibili a seconda delle esigenze

Accanto a Simply, l’offerta a consumo, il portafoglio prevede soluzioni con traffico predefinito come Flat, l’offerta più completa che include tutte le chiamate nazionali e traffico dati illimitato da utilizzare sia in Italia sia nell’Ue, Regno Unito e Svizzera. In base alle esigenze è possibile in ogni momento ampliare il traffico anche verso direttrici extra Ue. Per le aziende che necessitano invece del solo traffico internet è disponibile Fastweb mobile enterprise giga, il portafoglio di soluzioni per navigare in Italia e all’interno dell’Ue, nel Regno Unito e Svizzera con diversi profili e opzioni di servizio. Estende il concetto di flessibilità Flex, l’offerta che si basa sul principio della condivisione del traffico fra tutte le sim aziendali e che offre il vantaggio di essere costruita “su misura” in base al reale utilizzo del servizio.

Oltre ai servizi voce e dati, Fastweb mobile enterprise consente anche alle aziende di gestire autonomamente l’offerta sottoscritta, come per esempio la possibilità di personalizzare i profili di traffico voce e dati in Italia e all’estero associati a ciascuna sim e di raggruppare le sim aziendali attive all’interno di una o più Ram (Rete aziendale mobile). Grazie al portale realizzato con un approccio mobile-first, le imprese potranno in modo facile e veloce avere sempre il controllo di tutto il parco sim e dei dispositivi mobili, abilitare le direttrici di traffico voce e dati in Italia e all’estero, creare soglie e monitorare i consumi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati