IL REPORT

5G, per l’Italia impatto economico senza precedenti

È quanto emerge dallo studio EY che Corcom ha potuto visionare. In 60 pagine tutti i settori impattati. Notevoli risparmi sull’importazione di carburante per veicoli. Consistente il taglio dei costi della sanità pubblica. Attesi maggiori flussi monetari provenienti dall’estero grazie alle app per il turismo. E benefici ci saranno anche nella lotta all’evasione fiscale

Pubblicato il 05 Ott 2019

offerte 5g mobile

Un potenziale economico dirompente. Su settori che vanno dall’automotive alla sanità, dall’agricoltura alla logistica, passando per il turismo e l’entertainment. Per l’Italia si apre una sfida senza precedenti. Una sfida che può generare un incremento del Pil per oltre 80 miliardi in 15 anni. È quanto emerge dal 5G Position Paper a firma di EY che Corcom ha potuto visionare. E di cui nei giorni scorsi erano state date alcune anticipazioni. Nero su bianco, in 60 pagine, l’analisi degli ambiti più impattati dal 5G e dei relativi ritorni economici.

“Il 5G rappresenta un’opportunità strategica per accelerare i processi di digitalizzazione del sistema produttivo e delle Amministrazioni Pubbliche e nel contempo favorire l’introduzione di nuovi servizi ad alta prestazione per la fascia consumer”, commenta a Corcom Fabrizio Pascale, Telco, Media & Technology Mediterranean Leader di EY.

“Il processo di digitalizzazione iniziato da imprese e PA subirà un accelerazione senza precedenti e i sistemi economici, produttivi e sociali saranno sempre più inter-operanti tra loro”. Durante la sperimentazione dei mesi precedenti – dice Pascale – gli operatori hanno testato diverse tipologie di applicazioni: il 25% per aumentare la sicurezza di cittadini e imprese e quasi il 20% per realizzare nuovi servizi per l’industria e la sanità. “Questa tecnologia contribuirà a creare valore per le nostre aziende e a migliorare la qualità della vita delle persone. Il rallentamento del 5G, uno dei motori della digital transformation, metterebbe a rischio la competitività del sistema Italia”.

5G e Automotive: meno importazioni di carburante e meno costi per la sicurezza stradale

Le applicazioni di guida intelligente sviluppabili grazie al 5G genereranno benefici sia a livello di autoveicoli sia dei mezzi di trasporto merci. L’effetto immediato si potrà toccare con mano sul fronte del risparmio energetico: secondo le stime di EY si assisterà a un abbattimento delle importazioni di carburante (nel nostro Paese per l’80% provenienti dall’estero) nonché a minori costi di smaltimento delle emissioni, con conseguente impatto sul Pil. Oltre a ciò – si legge nel report – la maggior sicurezza associata alla guida autonoma si tradurrà in meno incidenti stradali con impatti significativi non solo dal punto di vista della sicurezza delle strade e della salute pubblica, ma anche dei costi associati alla cura e alla riabilitazione delle vittime di incidenti automobilistici.

Di conseguenza, evidenzia EY, altrettanti benefici si otterranno in ambito smart city dove il mix fra gli impatti sul fronte trasporto e quelli sul fronte sicurezza genereranno un circolo virtuoso di risparmi. Il valore economico, al di là del saldo generato dal fatturato dei servizi, è costituito dalla riduzione dei costi sociali che incidono sul Pil legati a episodi di criminalità.

5G, meno evasione fiscale grazie ai pagamenti di nuova generazione

Un altro ambito considerato comprende la lotta all’evasione fiscale grazie alla diffusione di strumenti a supporto dei micro-pagamenti come Pos, registratori di cassa e vending machine di nuova generazione sempre più spesso basati su IoT e, a tendere, abilitati dal 5G.

5G e sistema produttivo: ecco gli ambiti più impattati

Oltre alle risorse che rientrano nel sistema economico a seguito dell’abbattimento dei costi sociali vanno considerati gli impatti positivi creati a livello di sistema produttivo grazie alle applicazioni 5g-enabled. Nella manifattura si parte da Industria 4.0 come la wireless factory; nella logistica la tracciabilità delle consegne sarà l’attività più impattata; nel commercio sarà l’ora dello smart retail, nell’agricoltura cresceranno l’agricoltura di precisione e lo smart farming; anche il turismo genererà maggiori flussi monetari provenienti dall’estero in seguito all’incremento della spesa turistica derivante da applicazioni quali la realtà virtuale, l’entertainment, i percorsi guidati, le informazioni geolocalizzati. E non mancheranno applicazioni che facilitano l’iter turistico a livello gestionale e burocratico.

5G, l’impatto economico delle reti

Secondo EY va considerato anche lo sviluppo delle stesse reti 5G (capex+Opex) e le ricadute syll’ecosistema Ict in termini di maggiore domanda di piattaforme, applicazioni e servizi, collegata alla disponibilità del 5G. Dalle soluzioni per ambiti verticali alle applicazioni destinate all’utenza consumer (gaming), ai servizi professionali associati a tali applicazioni (system integratyion) alla maggiore domanda per piattaforme innovative quali cloud computing, big data/analytics, intelligenza artificiale, fino alla sicurezza IT. Con  la possibilità inoltre di stimolare una maggiore produzione interna di tali applicazioni – che dovranno essere calate sulla trealtà e le specificità del contesto produttivo e sociale italiano, si legge nel report – incrementando la quota autoprodotta con conseguenze positive per l’erario e anche sull’occupazione, nonché sulla riduzione dei pagamenti a soggetti Ict che operano dall’estero e quindi non solo – almeno per la maggior parte degli introiti – tassabili nel nostro Paese.

5G, il caso sanità

Caso a parte la sanità: le applicazioni di telemedicina e teleassistenza, a tendere sempre più abilitate dal 5G, contribuiranno alla riduzione dei costi pubblici con conseguente risparmio che può essere reinvestito – suggeriscono gli autori dello studio – nel circuito della sanità o in altri contesti, sia a livelli maggiori di efficienza nella gestione di risorse scarse a cominciare dalla disponibilità di letti negli ospedali, il cui utilizzo può essere ottimizzato sostituendo una parte dei tempi di degenza con cure effettuate da remoto, deospedalizzando il paziente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati