#TELCO4ITALY18

5G, Sassano: “Liberazione frequenze strategica, l’Italia mantenga la rotta”

Il nostro Paese ha fissato tempi e modi per liberare lo spettro che servirà ai servizi mobili di nuova generazione: “Tutte le messe a punto sono possibili ma il quadro di riferimento sia la legge di bilancio”. Il monito del presidente Fub: “Un ritardo sulla roadmap sarebbe pericoloso”. Ecco le slide sugli snodi centrali nella strada verso il nuovo standard

Pubblicato il 14 Giu 2018

sassano

Gli impegni dell’Italia sulla liberazione della banda 700 Mhz per il 5G non possono essere disattesi: è il messaggio dato da Antonio Sassano, Presidente della Fondazione Ugo Bordoni, intervenuto all’ottava edizione di Telco per l’Italia, il summit di scena oggi a Roma organizzato dal gruppo Digital360 e dedicato alle prospettive del settore italiano delle TLC.

“Il 5G renderà possibili servizi avanzati come Industria 4.0, robotica e sensoristica avanzata, medicina a distanza, guida assistita e autonoma, energia verde; tutti i paesi avanzati hanno piani nazionali dedicati al 5G con risorse ad hoc”, ha affermato Sassano illustrando le slide elaborate per il convegno. “Quella dei 700 Mhz è una banda cruciale per il 5G”.

Non è l’unica individuata dall’Unione europea, che ha indicato anche le bande dei 3.4-3.8 Ghz e 24.5-27.5 Ghz nei 1.500 MHz di spettro da destinare ai servizi mobili di nuova generazione, ma i 700 Mhz rappresentano la risorsa più preziosa che va liberata, come le altre, entro il 2020 con una possibile deroga al 2022, come quella ottenuta dall’Italia. “Il nostro paese ha dimostrato di avere necessità di due anni di tempo in più per l’adeguamento tecnologico e ottenuto il rinvio a fronte di precisi impegni, contenuti nella Legge di Bilancio 2018“, ha indicato Sassano, che dobbiamo rispettare: le aziende telecom vorranno avere certezze, a livello internazionale dobbiamo difendere la nostra credibilità, le imprese e i cittadini hanno bisogno di servizi su 5G per una vera economia e società digitali.

L’Italia ha una situazione unica nel panorama europeo: 20 multiplex TV nazionali (la Francia ne ha solo 6), 18 multiplex TV locali per regione, 22.000 impianti/frequenza accesi. I passi in avanti compiuti l’anno scorso – “2017 annus mirabilis” per Sassano – si sono tradotti in accordi con tutti i 15 paesi confinanti per risolvere la questione delle interferenze, e abbiamo ottenuto metà delle risorse disponibili: 14 canali UHF su 28.

Gli impegni inclusi nella Legge di Bilancio 2018 ci consentono una transizione “dolce” alle nuove tecnologie Tv con passaggio all’uso dell’Mpeg4 nel 2020 e dell’Hevc-T2 dopo il 2022: “L’Italia ha bisogno più di altri paesi delle nuove tecnologie per comprimere meglio i contenuti e usare meno frequenze a parità di qualità del servizio, una vera spectrum review“, ha sottolineato Sassano. “La nostra roadmap prevede anche un dividendo subito per le Tlc e uno futuro per le Tv. La liberazione dello spettro per il mercato nel 2018 ci pone in Ue tra i fast mover, ma  a questo punto dobbiamo proseguire sul cammino intrapreso”.

Mancano quattro anni all’appuntamento del 2022 per liberare i 700 Mhz: “Sono quattro anni che ci serviranno tutti. E occorreranno risorse, anche per trasformare il Mux1 Rai, che ha ancora una struttura analogica. Un ritardo”, ha concluso Sassano, “sarebbe drammatico e pericoloso per il futuro dell’Italia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

L
Patrizia Licata

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati