SCENARI

5G, scatta l’allarme CO2: i consumi energetici triplicheranno in 10 anni

La stima in uno studio dell’Alto consiglio per il clima commissionato dal Senato francese che chiede all’Ue modifiche nel nuovo Codice delle Comunicazioni

Pubblicato il 21 Dic 2020

5g-smartphone

Il roll-out delle reti e dei servizi 5G in Francia porterà probabilmente a un incremento delle emissioni di gas serra nei prossimi dieci anni quantificato tra 2,7 e 6,7 milioni di tonnellate di CO2-equivalenti nel 2030. Lo afferma uno studio dell’Alto Consiglio sul clima.

“Si tratta di un aumento significativo rispetto all’impatto ambientale del settore tecnologico (circa 15 milioni di tonnellate di CO2-equivalenti nel 2020″, si legge nel report intitolato “Maistriser l’impact carbone de la 5G”. Mentre quantifica dunque i potenziali danni della nuova tecnologia, lo studio avanza proposte per “gestire” e ridurre tale impatto con alcune azioni correttive, sia a livello di industria che di politica europea. Il report sottolinea anche che lo Stato francese avrebbe dovuto valutare i possibili impatti del 5G su economia, società, salute e ambiente prima delle aste dello spettro (una si è già tenuta a ottobre).

Lo studio è stato commissionato a marzo dal Senato francese per valutare l’impatto del 5G sulle emissioni di gas serra. Il 5G è oggetto di grandi controversie in Francia proprio per i possibili picchi di consumi elettrici, con conseguente aumento dell’inquinamento dell’aria, ma anche per i temuti impatti sulla salute.

L’Europa dovrebbe intervenire con la regulation

Secondo l’Alto consiglio per il clima, organo indipendente che conduce ricerche, l’aumento di emissioni inquinanti sarà causato dalla produzione di nuovi dispositivi elettronici compatibili col 5G, come smartphone e oggetti connessi, e dalla costruzione di nuove reti di telecomunicazione e di data center. Lo studio ha considerato anche che il roll-out del 5G porterà con sé un forte aumento della produzione e del consumo di energia elettrica.

Per limitare l’impatto ambientale del 5G, la raccomandazione dell’Alto consiglio per il clima francese è duplice: da un lato, occorre agire su scala europea, dall’altro lavorare sulle regole francesi.

L’Europa dovrebbe occuparsi di fissare delle norme in merito al consumo di energia e all’impatto ambientale connessi con l’utilizzo di dispositivi elettronici e infrastrutture. In particolare, l’Alto consiglio per il clima suggerisce di promuovere a livello Ue una modifica del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche per rendere esplicita la possibilità di limitare l’implementazioine delle nuove reti per motivi legati all’impatto ambientale.

Inoltre, il report chiede di assumere una posizione ferma in Ue e in ambito Itu sulle condizioni tecniche dell’impiego del 5G nella banda dei 26 GHz affinché non interferisca con i satelliti per l’esplorazione della Terra e le analisi delle condizioni meteorologiche.

Obblighi contrattuali per gli operatori telecom

A livello nazionale, il regolatore telecom della Francia, Arcep, dovrebbe indicare degli obiettivi per gli operatori di rete.

Si tratterebbe di obiettivi “contrattuali”, basati su indicatori che coprono l’insieme degli impatti del 5G sulle emissioni di CO2: infrastruttura e modalità di distribuzione e vendita dei dispositivi elettronici ai clienti. “Queste condizioni”, dice il report, “dovrebbero essere messe in conto nel prezzo delle licenze d’uso delle frequenze nella prossima asta per lo spettro 5G, oppure potrebbero costituire l’oggetto di una rinegoziazione delle modalità di utilizzo delle frequenze già assegnate”. Questo dovrebbe permettere alle telco di gestire l’impatto ambientale del 5G.

Lo studio presentato al Senato francese chiede di definire un insieme di indicatori che coprono le diverse dimensioni dell’impatto ambientale del 5G su cui gli operatori mobili possono agire.

Nuovi studi sull’impatto per la salute

A settembre una dozzina di parlamentari dei Verdi e dei socialisti ha chiesto una moratoria fino all’estate del 2021 nel roll-out del 5G, a causa delle incertezze sugli impatti ambientali e sulla salute delle persone.

Ciononostante lo Stato francese a ottobre ha indetto la gara per le frequenze del 5G nella banda dei 3,5 GHz. È prevista una nuova asta per le frequenze intorno ai 26 GHz, a meno che non scatti la moratoria chiesta dai parlamentari più scettici. L’Alto consiglio per il clima raccomanda comunque, prima della nuova asta, di condurre valutazioni dell’impatto del 5G anche sul consumo di materiali e sulle aree dell’economia, della società e della salute.

Huawei apre in Francia il primo stabilimento produttivo d’Europa

Nella stessa Francia degli scetticismi sul 5G è stato appena inagurato il primo impianto di produzione di Huawei in Europa. Lo stabilimento ha sede presso il business Park della cittatina di Brumath, poco a nord di Strasburgo; produrrà un miliardo di euro all’anno di soluzioni tecnologiche di rete mobile per i clienti europei di Huawei.

Annunciato nel 2019, lo stabilimento ha richiesto un investimento di 200 milioni di euro; secondo quanto indicato da Huawei e dalle autorità locali  creerà subito 300 posti di lavoro e 500 posti nel lungo termine. “Con questa fabbrica costruita al crocevia dell’Europa, Huawei arricchirà la sua già ricca presenza nel continente con 23 centri di ricerca e sviluppo, oltre 100 università partner, più di 3.100 fornitori e una filiera efficiente”, si legge nella nota dell’azienda cinese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati