Reti future proof

5G, si rafforza la partnership Aethra Telecommunications-Fastweb: focus su facilità di installazione e customizzazione



Indirizzo copiato

A TLC, il brand commerciale Aethra Telecommunications, confermata come vendor dalla telco per i servizi rivolti al mondo business. La nuova Outdoor Unit Wnrqq-108 driver di innovazione

Pubblicato il 31 mar 2025



740x600_bg8500p_back_2

Nello scenario delle Tlc, in continua trasformazione, la tecnologia 5G sta cambiando il modo in cui i servizi vengono offerti alla clientela business. L’introduzione di nuove unità esterne avanzate e sistemi di gestione sofisticati ha infatti permesso di utilizzare la quinta generazione mobile, sia come connessione primaria che come soluzione di backup per le reti in fibra ottica. Si tratta di un’evoluzione tecnologica in grado di migliorare la velocità e l’affidabilità delle connessioni e, al contempo, facilitare il deployment in scenari enterprise, grazie a funzionalità che consentono un’installazione più rapida ed efficace.

La gestione delle infrastrutture sta diventando sempre più integrata e automatizzata, garantendo un monitoraggio costante delle performance e della disponibilità dei servizi: ciò consente alle aziende di ottimizzare i propri processi interni e di offrire soluzioni personalizzate che rispondono alle esigenze specifiche del mercato.

Si rafforza la partnership A TLC (Aethra Telecommunications) e Fastweb

In questo scenario A TLC è stata confermata da Fastweb come vendor per i servizi in tecnologia 5G rivolti al mondo business, affiancando alle soluzioni integrate fornite fino ad ora la nuova Outdoor Unit WNRQQ-108 e i sistemi di management. La tecnologia 5G è impiegata sia come connettività principale che come backup ai servizi Ftth o Fttc.

Grazie al set di funzionalità che ne rende possibile il deployment in scenari Enterprise, Fastweb è in grado di sfruttare WNRQQ-108 per offrire servizi ad alto valore aggiunto sia in scenari internet che Vpn.

L’unità remota 5G di Aethra Telecommunications® consente inoltre di disaccoppiare fisicamente il router business dall’elemento che include la connettività radio: questo fattore, combinato alle caratteristiche di omnidirezionalità dell’antenna, rende il processo di installazione più veloce ed efficace.

“La sinergia con A TLC ci ha consentito di implementare servizi 5G evoluti dedicati alla nostra clientela Enterprise, con il vantaggio chiave dell’uso di tecnologie standard che hanno evitato il vendor lock-in sulle cpe – evidenzia Davide De Palo, Head of Network Engineering di Fastweb – La flessibilità della piattaforma di management ci ha permesso di costruire insieme tutto il set di customizzazioni funzionali atte a ottimizzare i processi di Delivery e Operations interni a Fastweb”.

La piattaforma di orchestrazione

Il management degli apparati è stato realizzato sfruttando la piattaforma di orchestrazione Edge Authority di TierOne, partner di A TLC.

L’architettura è stata disegnata per integrare tutti i processi di rilascio del servizio: tutti le fasi del ciclo di vita sono state gestite all’interno della piattaforma e combinate con sistemi di Fastweb, partendo dall’ordine fino al collaudo e includendo il monitoring dei KPIs di performance e disponibilità della sede.

“I requirement che caratterizzano un’offerta dedicata alla clientela enterprise sono specifici e necessitano di apparati con un set avanzato di funzionalità – spiega Luca Messina, Cto di A TLC – Inoltre, grazie alla collaborazione stretta con TierOne, le nostre soluzioni 5G offrono un sistema di orchestrazione dedicato che consente di rilasciare e monitorare le nuove connettività in tutte le fasi e in maniera completamente integrata con i servizi IT di Fastweb.”


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5