LA SENTENZA DEL TAR

Frequenze 5G: Tim, Vodafone e Iliad la spuntano a metà

Accolto il ricorso contro Agcom e Mise sul contributo relativo all’utilizzo della banda 3.4-3.6 Ghz. Ma resta in piedi la legittimità della proroga fino al 2029

Pubblicato il 27 Nov 2019

frequenze-spettro-120110173929

Il Tar ha accolto i ricorsi di Tim, Vodafone e Iliad contro l’Agcom e il Ministero dello Sviluppo Economico per l’annullamento del provvedimento con cui il Mise ha concesso a Linkem, Go Internet, Mandarin e Aria (Fastweb) la proroga della durata dei diritti d’uso per le frequenze in banda 3.4-3.6 GHz in scadenza nel 2023 e prorogate al 2029. Ora l’attesa è quella di un ricorso al Consiglio di Stato, con la richiesta di una sospensiva della sentenza, ma fra un anno potrebbero dover pagare quanto serve per riallineare i prezzi. Gli operatori infatti contestano il corrispettivo, “tenuto conto” della gara per le frequenze 5G a cui avevano partecipato anch’essi sborsando per la banda 3,6-3,8 Ghz fino a 11 volte la base d’asta (1 miliardo e 694 milioni per Tim, 1 miliardo 685 milioni per Vodafone e 483,9 milioni per Iliad) mentre a Linkem la proroga dei diritti d’uso era costata solo 40 milioni di euro, a Fastweb (Aria) 27,14 miliardi, a Go Internet 2,6 miliardi e a Mandarin 1,14 miliardi.

“Detto contributo risulterebbe disallineato rispetto al valore di mercato, da individuare in base all’aggiudicazione effettuata a seguito di confronto competitivo fra gli operatori concorrenti” riporta la sentenza e “non si comprenderebbero – scrivono nel ricorso – le ragioni di una disparità di trattamento dalle dimensioni in effetti eclatanti, per l’attribuzione di analoghi diritti d’uso su beni pubblici scarsi e perfettamente fungibili”.

Sulla vicenda delle frequenze Fastweb tiene a puntualizzare che il Tar ha accolto solo uno dei motivi addotti da Tim, Vodafone e Iliad – ovvero quello del prezzo – respingendo quello relativo alla legittimità della proroga. “Esprimiamo soddisfazione – dice una nota – per il respingimento da parte del Tar dei principali motivi di ricorso presentati da Iliad, Vodafone e Tim relativi al trasferimento delle frequenze di Aria/Tiscali e sull’estensione temporale della licenza; un pronunciamento che ha dunque riconosciuto la correttezza dell’azione amministrativa del Mise e di Agcom. In merito al motivo di ricorso, relativo all’asserito difetto di istruttoria per la determinazione del valore dei diritti d’uso delle frequenze, Fastweb confida nell’esito positivo da parte del Consiglio di stato alla luce delle circostanza che il criterio adottato da Agcom è in linea con quanto già disposto in passato per la proroga di altre frequenze di cui hanno beneficiato alcune delle parti ricorrenti”.

Anche Linkem commenta positivamente la sentenza del Tar, che conferma la legittimità dell’estensione temporale delle licenza d’uso delle frequenze di cui è titolare. “Con riferimento al motivo di ricorso sui criteri per la determinazione del contributo, Linkem confida nell’esito positivo del giudizio presso il Consiglio di Stato – si legge in una nota – La sentenza del Tar riconosce la correttezza dell’aziona amministrativa del Mise e di Agcom. Il criterio adottato dall’Agcom è peraltro coerente con quanto già disposto in passato per la proroga di altre frequenze di cui hanno beneficiato alcune delle parti ricorrenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati