SCENARI

5G, un miliardo di utenti raggiunti dal “segnale” entro fine anno

Lo stima il nuovo Mobility Report di Ericsson, secondo cui nel 2026 più del 60% della popolazione mondiale avrà accesso alla nuova tecnologia. L’Ad Iannetti: “Compiuto un enorme passo in avanti anche culturale”

Pubblicato il 30 Nov 2020

5g

Nel 2026 quattro abbonamenti mobili su dieci saranno 5G. Lo afferma l’ultima edizione dell’Ericsson mobility report, che traccia un quadro della diffusione della nuova tecnologia nei prossimi anni a livello globale. Secondo quanto emerge dai dati, grazie alla diffusione degli abbonamenti 5G e alla progressiva copertura della popolazione, questa tecnologia verrà implementata più rapidamente di qualsiasi altra generazione di connettività mobile. Il report stima infatti che, entro la fine del 2020, oltre 1 miliardo di persone – ossia il 15% della popolazione mondiale – vivrà in un’area raggiunta da copertura 5G. Nel 2026, poi, il 60% della popolazione mondiale avrà accesso alla copertura 5G e il numero di abbonamenti raggiungerà i 3,5 miliardi.

Il report di Ericsson stima che il numero di abbonamenti 5G che verranno sottoscritti entro la fine del 2020 a livello globale si attesterà a 220 milioni, grazie alla progressiva implementazione delle reti da parte degli operatori. Si tratta di un aumento in gran parte dovuto alla rapida diffusione del 5G in Cina, che ha raggiunto l’11% degli abbonamenti mobile grazie a un focus strategico nazionale, un’intensa concorrenza tra gli operatori e dalla presenza di smartphone 5G sempre più convenienti.
In Nord America, invece, per la fine dell’anno si prevede che circa il 4% degli abbonamenti mobile sarà 5G. In questa zona la commercializzazione sta procedendo velocemente ed entro il 2026 Ericsson prevede che l’80% degli abbonamenti mobile sarà 5G, il livello più alto di qualsiasi regione del mondo. Non sarà infatti capace di tanto l’Europa, dove entro la fine dell’anno Ericsson prevede che sarà raggiunto circa l’1% di abbonamenti 5G. Durante il 2020 alcuni Paesi hanno ritardato le aste dello spettro radio necessarie per supportare l’implementazione della nuova tecnologia.

Più valore in base ai casi d’uso

Il report evidenzia anche perché il successo del 5G non sarà limitato alla sola copertura o al numero di abbonamenti: il suo valore sarà determinato anche da nuovi casi d’uso e applicazioni, i primi dei quali hanno già iniziato ad emergere.
Ad esempio il critical IoT, inteso per applicazioni di tipo time-critical che richiedono la trasmissione di dati entro un determinato periodo di tempo, sarà introdotto nelle reti 5G: ciò consentirà lo sviluppo di un’ampia gamma di servizi per consumatori, imprese e istituzioni in vari settori, con reti 5G pubbliche e private. Ma anche il cloud gaming rappresenta una categoria di applicazioni emergenti. Le funzionalità delle reti 5G combinate con la tecnologie edge computing consentiranno ai servizi di gaming in streaming su smartphone di competere con una qualità dell’esperienza pari a quella di pc o console, aprendosi a giochi innovativi e immersivi basati sulla mobilità.

Connessioni Fwa in aumento: più di 180 milioni nel 2026

Lo studio evidenza infine l’aumento di operatori che offrono il fixed wireless access (Fwa), sospinti dalla pandemia Covid-19 che accelera la digitalizzazione e aumenta l’importanza e la necessità di una connettività a banda larga domestica veloce e affidabile. Secondo i dati, quasi due terzi degli operatori attualmente hanno un’offerta in merito, ma si prevede che le connessioni Fwa triplicheranno e raggiungeranno più di 180 milioni entro la fine del 2026, rappresentando circa un quarto del traffico dati totale della rete mobile.

“Balzo in avanti verso la digitalizzazione della società”

“Quest’anno la società ha compiuto un grande balzo verso la digitalizzazione – commenta Fredrik Jejdling, Executive vice president and Head of networks di Ericsson -. La pandemia ha evidenziato l’impatto della connettività sulle nostre vite e ha agito da catalizzatore per un rapido cambiamento, che è chiaramente visibile anche in questa ultima edizione del Mobility report”. “Il 5G – aggiunge – sta entrando nella fase successiva, in cui nuovi dispositivi e applicazioni riescono a ottenere i massimi vantaggi, mentre gli operatori continuano a sviluppare la tecnologia. Le reti mobili sono un’infrastruttura critica per molti aspetti della vita quotidiana e il 5G sarà fondamentale per la prosperità economica futura”.
“Il 2020 sarà probabilmente ricordato come l’anno in cui la società, nel suo insieme, per effetto della pandemia ha compiuto un enorme passo in avanti verso la digitalizzazione, anche in termini culturali – chiarisce Emanuele Iannetti, amministratore delegato di Ericsson in Italia -. Se è vero che il ruolo strategico della connettività, emerso in modo ancora più evidente durante i mesi del lockdown, non è mai stato messo in discussione, occorre ora lavorare per eliminare ogni barriera ed incertezza che impedisce agli operatori di poter investire massivamente ed in tempi rapidi sulle reti 5G. Il successo del 5G si misurerà dall’impatto che l’adozione di questa tecnologia avrà in termini di benefici per persone e imprese, di ricadute positive sulla ripresa economica e trasformazione digitale del paese e sull’ambiente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati