L'APPALTO

5G, Xavier Niel sceglie Ericsson per la prima volta: il debutto con la rete di Malta

Epic, controllata di Monaco Telecom che fa capo al magnate francese delle Tlc, si affida al vendor svedese, unica società in campo per il network di quinta generazione sull’isola. Iannetti: “Contribuiremo a stimolare la ripresa economica potenziando nuovi servizi e casi d’uso”

Pubblicato il 07 Apr 2021

iannetti

Epic, società controllata da Monaco Telecom, di proprietà di Xavier Niel di Iliad, ha scelto Ericsson come fornitore esclusivo della rete di accesso radio 5G (RAN), portando i vantaggi di ampia portata del 5G a Malta. Nell’ambito della nuova partnership, Epic utilizzerà la leadership tecnologica di Ericsson per modernizzare completamente la propria rete esistente.
In particolare, l’accordo prevede la scelta di Ericsson come unico vendor 5G per la parte di accesso radio (Ran) e come unico partner per la modernizzazione della rete mobile esistente (2G, 3G, 4G). E’, di fatto, la prima volta che un operatore del gruppo Xavier Niel/Iliad abbandona l’attuale vendor, la finlandese Nokia, per passare ad Ericsson.

Passaggio “fluido e veloce” al 5G

L’accordo prevede che i prodotti e le soluzioni Ran del portafoglio Ericsson radio system, tra cui Ericsson spectrum sharing  ed Ericsson antenna system, saranno implementati nella rete di Epic come parte di un passaggio fluido, veloce ed economico al 5G che accelererà la trasformazione digitale della società maltese.
Il portafoglio Ran di Ericsson include anche la tecnologia Massive Mimo, che consente ai fornitori di servizi di comunicazione di trarre vantaggio dallo spettro 5G di banda media. E con un approccio unico all’ottimizzazione energetica, le radio e le bande di base di Ericsson miglioreranno anche l’impronta di carbonio dell’attuale rete di Epic, contribuendo a un significativo risparmio energetico.
Con l’accordo Epic Malta, Ericsson ha ora 135 accordi commerciali 5G e contratti con operatori unici, di cui 77 sono accordi 5G annunciati pubblicamente, tra cui 83 reti 5G live in 41 paesi.

Verso la “Great network” maltese

“La collaborazione con Ericsson aiuterà Epic a mantenere la promessa di ‘Great network’ ai nostri clienti – afferma Tamas Banyai, Ceo di Epic -. La completa modernizzazione della nostra rete radio e l’implementazione della più recente tecnologia 5G significa che i nostri clienti in tutto il paese possono aspettarsi miglioramenti significativi nella connettività mobile con velocità più elevate e minore latenza per lo streaming insieme a un mondo completamente nuovo di applicazioni future. Continuiamo a costruire la migliore rete a Malta per aiutare i nostri clienti a sbloccare il loro pieno potenziale. La nostra promessa ai nostri clienti è di riunire una rete all’avanguardia di grande valore. Utilizzando la migliore tecnologia 5G di Ericsson, crediamo di poter fare proprio questo”.

“Il potere delle tecnologie trasformative come il 5G stanno aprendo la strada a un nuovo futuro digitale – aggiunge Emanuele Iannetti, presidente del Sud Est Mediterraneo di Ericsson -. La nostra partnership con Epic manterrà questa promessa e consentirà un ecosistema di possibilità. Guadagnando quote di mercato in tutta Europa, siamo lieti di lavorare con Epic sulla tecnologia 5G come nuovo partner per l’infrastruttura di rete, contribuendo a stimolare la ripresa economica e potenziando nuovi servizi e casi d’uso per i consumatori, le imprese e la società in generale”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati