LA PARTNERSHIP

5G, Zte e Orange spingono su robotica e automotive

In Spagna via ai test sulla guida autonoma e su applicazioni basate su AI per Industria 4.0. Focus anche sull’intrattenimento con la sperimentazone di ologrammi

Pubblicato il 19 Giu 2019

5g1

Zte e Orange Spagna  fanno asse sul 5G e spingono su robotica e intrattenimento. Le due società stanno testando una serie di applicazioni innovative su tecnologia 5G in occasione del Global 5G Event e alla European Conference on Networks and Communications (EuCNC).

Il primo test, #ConnectedVehicleCampus5G, mostra un’applicazione per guida da remoto basata sulla tecnologia 5G. Nel test, per il quale Zte ha collaborato con Orange e con l’Universitat Politècnica de València (UPV), diverse telecamere ad alta definizione vengono installate in un veicolo per ottenere una serie di immagini di ciò che circonda l’auto e inviarle tramite la rete Orange 5G al driver remoto in tempo reale. La rete 5G offre una latenza ultra-bassa, necessaria al conducente per controllare in modo efficace il veicolo in ogni momento.

Nel secondo test, #5GRobotControl, Zte e Orange realizzano una demo su una delle applicazioni 5G per Industry 4.0: la robotica industriale, anch’essa sviluppata in collaborazione con Upv. L’integrazione della tecnologia di comunicazione wireless 5G fornisce la bassa latenza necessaria per il controllo remoto in tempo reale dei bracci robotici. In questo test, ZTE e Valencia Polytechnic University utilizzano una telecamera ad alta risoluzione che cattura i movimenti del braccio umano che controlla il robot. Questi movimenti sono riconosciuti, interpretati e trasformati in comandi che vengono immediatamente inviati al robot attraverso la rete Orange 5G. I movimenti sono riprodotti dal robot in tempo reale senza ritardi, grazie alla tecnologia 5G ultraveloce a bassissima latenza.

Il terzo progetto è un’esperienza innovativa potenziata da Zte e Orange: #3DHolograms. I visitatori vengono sorpresi da una call su ologramma con trasmissione di voce e immagini in tempo reale.

Nel quarto test, # 5GNews, Orange, Zte e Rtve, insieme a Upv, trasmettono notizie in tempo reale utilizzando una videocamera HD collegata a 5G. Il contenuto è inviato su Internet dal Centro Congressi di Valencia alle agenzie di informazione regionali di Rtve a Toledo e Valencia.

Infine, #ExperienceLasFallas5G utilizza 5G per migliorare la realtà estesa (realtà virtuale/aumentata). Nello stand Orange i visitatori possono guardare un video live registrato con una videocamera 4K a 360 gradi all’esterno del Valencia Conference Center, collegato alla rete pilota 5G di Orange, e possono vedere in prima persona come il 5G può aiutare le applicazioni di realtà estesa a evolversi al livello successivo.

Inoltre, è stata realizzata un’autentica esperienza immersiva a 360 gradi delle Fallas, per gentile concessione del contenuto di 8K registrato da Visyon e Prensa Ibérica nella passata edizione del Festival di Valencia. I visitatori così si possono sentire parte di uno dei festival più popolari in Spagna.

La scommessa strategica di Orange sulla rete 5G stand-alone

Dimostrazioni come queste fanno di Orange un pioniere nello sviluppo della tecnologia 5G in Spagna. La società sta testando una rete 5G stand-alone che aumenterà la trasformazione digitale dopo il successo della transizione a 4G e l’estensione delle reti in fibra ottica. L’operatore di rete mobile contribuirà a raggiungere la tanto attesa alta velocità e la latenza estremamente bassa offerte dalla nuova tecnologia, che supporterà milioni di dispositivi connessi 5G-ready.

Per il lancio del 5G Orange ha stretto una partnership con Zte, estendendo le applicazioni della nuova tecnologia a vari settori e aziende. Le due aziende collaborano con imprese leader in vari settori: edilizia, energia, sanità, automotive e viaggi, tra gli altri. Oltre a Valencia, Orange sta conducendo dimostrazioni a Siviglia, Malaga, Vigo, Santiago de Compostela, Barcellona e Madrid.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati