RICERCA

6G, Ericsson alla guida tecnica del progetto europeo Hexa-X

Prende il via a gennaio l’iniziativa della Commissione che guiderà verso la sesta generazione mobile: la società svedese condividerà la leadership con la finlandese Nokia, alla guida di un consorzio di stakeholder tra aziende Ict, industrie e accademici. Focus sulle future aree di ricerca e standardizzazione

Pubblicato il 10 Dic 2020

Outlook-5ifhr54e-2

Va alla società svedese Ericsson la guida tecnica del nuovo progetto di ricerca europeo sul 6G, Hexa-H, al via il prossimo primo gennaio con l’obiettivo di sviluppare la visione dei futuri sistemi 6G, insieme agli strumenti tecnologici chiave per connettere il mondo umano, fisico e digitale. La leadership dell’iniziativa sarà condivisa con la finlandese Nokia, lasciando ad Ericsson un coinvolgimento diretto in tre Paesi europei: Svezia, Turchia e Ungheria.
In qualità di responsabile tecnico, il contributo di Ericsson sarà fondamentale per gettare le basi per casi d’uso futuri, Mimo distribuito, intelligenza artificiale e machine learning (Ai/Ml) e per una visione e architettura d’insieme del 6G. Ericsson guiderà diverse attività, compreso il lavoro sugli abilitatori architetturali per il 6G.

Un passo significativo verso la nuova tecnologia

Gli obiettivi di Hexa-X, che si concluderà a giugno 2023 ed è assegnato dalla Commissione europea nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Ue, includono la creazione di scenari e casi d’uso unici del 6G, lo sviluppo di tecnologie 6G fondamentali e la definizione di una nuova architettura per un fabric intelligente che integri i principali abilitatori della nuova tecnologia. In questo quadro, il progetto prevede la costituzione di un consorzio di stakeholder europei che costituiscono l’intera catena del valore delle future soluzioni di connettività – che include fornitori di rete, operatori, realtà che operano in mercati verticali, fornitori di tecnologia e importanti istituti di ricerca europei – e rappresenta un passo significativo verso la creazione delle basi tecniche per i futuri sistemi wireless 6G.

Affidabilità e sostenibilità al centro

All’interno del paper Outlook for 6G di Ericsson, sono identificati quattro fattori chiave che emergeranno nella “Era 2030” e che il progetto intenderà affrontare: affidabilità dei sistemi, sostenibilità grazie all’efficienza della tecnologia mobile, automatizzazione e digitalizzazione accelerate e connettività illimitata.
Hexa-X, in particolare, getterà le basi per unire il mondo fisico, digitale e umano, saldamente ancorati alla tecnologia wireless del futuro e alla ricerca architetturale, attraverso sei sfide da affrontare: connettere l’intelligenza; creare una rete di reti; preservare la sostenibilità; garantire una copertura globale del servizio; offrire un’esperienza estrema (bitrate estremi, capacità apparentemente infinita, localizzazione e rilevamento di precisione); garantire affidabilità.

“Siamo orgogliosi che Ericsson sia stata scelta come responsabile tecnico del progetto Hexa-X, insieme a un buon numero di partner dell’industria e del mondo accademico – afferma Magnus Frodigh, vice president e Head of Ericsson Research -. Nel 2030 saranno dieci anni che la società si troverà modellata dal 5G. Mentre continuiamo a far evolvere il 5G, è arrivato il momento di avviare attività di ricerca collaborative sul 6G. Il progetto Hexa-X sarà un importante veicolo per l’esplorazione congiunta tra l’industria e il mondo accademico europei, che insieme definiranno come l’evoluzione delle tecnologie esponenziali soddisferà le richieste e le opportunità previste per l’era 6G. La strada verso il 6G inizia oggi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati