IL PROGETTO

6G, il Giappone mette sul piatto 450 milioni di dollari per R&D

Via alla creazione di un fondo dedicato in capo all’Istituto nazionale per le tecnologie di informazione e comunicazione. Servirà a sostenere attività di ricerca e sviluppo in vista dell’adozione del nuovo standard mobile nel 2030

Pubblicato il 03 Nov 2022

6G

Il governo del Giappone istituirà un fondo per sostenere la ricerca e lo sviluppo delle reti di comunicazioni di nuova generazione 6G. (CHE COS’E’ il 6g, clicca qui).

L’investimento e la gestione del progetto

Per questo proposito è stato infatti annunciato dal ministero degli Affari interni e delle comunicazioni uno stanziamento di 66,2 miliardi di yen (circa 450 milioni di dollari), che verranno inclusi nel secondo bilancio suppletivo per l’anno fiscale 2023. La gestione del fondo verrà affidata all’Istituto nazionale per le tecnologie di informazione e comunicazione, e supporterà progetti di ricerca e sviluppo nell’arco di diversi anni. La tecnologia 6G promette comunicazioni a velocità sino a sei volte superiori all’attuale standard 5G, e dovrebbe anche ridurre i consumi di energia elettrica, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione. L’adozione è prevista a partire dal 2030.

Tokyo vuole rafforzare la comunicazione ottica, pilastro del 6g

Ad oggi, secondo quanto rileva il ministero delle comunicazioni, la cinese Huawei, la svedese Ericsson e la finlandese Nokia controllano oltre il 70% del mercato globale delle stazioni mobile, mentre le compagnie giapponesi sono competitive sono per quel che riguarda alcuni componenti usate in queste stazioni. Tokyo vanta infatti un know how avanzato per quel che concerne le comunicazioni ottiche, che dovrebbero costituire un pilastro della tecnologia 6g, ed il governo, con questo stanziamento, vuole rafforzare questo vantaggio tecnologico.

L’Ue punta sui progetti Hexa-x e Heza-x II per la leadership 6g

Si muove in questa direzione anche il resto del mondo: l’Unione europea investirà infatti 900 milioni di euro in ricerca e sviluppo dal 2021 al 2027. Con il programma The Smart Networks and Service Joint Undertaking, annunciato a inizio ottobre, l’Ue selezionerà poi i primi 35 progetti di ricerca, innovazione e sperimentazione dedicati allo sviluppo delle nuove tecnologie, e stanzierà 250 milioni nell’ambito di Horizon Europe. Obiettivo è la creazione di “una catena di approvvigionamento europea di prima classe per i sistemi 5G avanzati e la costruzione di capacità tecnologiche europee per il 6G”.

Un passo avanti sul 6G europeo verrà fatto anche sul fronte del progetto Hexa-X. Debutta, infatti, la seconda fase dello stesso, alla cui guida viene confermata Nokia, e con cui si punta all’istituzione di una piattaforma che getterà le basi per la creazione del futuro standard. Ericsson avrà il ruolo di coordinatore tecnico del progetto. Il progetto inizierà il 1 gennaio 2023, per una durata di due anni e mezzo. Con il finanziamento della Commissione Europea nell’ambito del primo bando della Smart Network and Services Joint Undertaking, il progetto Hexa-X e Hexa-X-II mira a posizionare l’Europa come leader nel 6G. Infine, la Germania sta investendo nella propria ricerca circa 700 milioni di euro fino al 2025, ed anche la Cina ha intenzione di muoversi nella stessa direzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati