IL PROGETTO

6G, Nokia a capo del progetto europeo di ricerca Hexa-X

La società finlandese guida l’iniziativa finanziata dal programma Horizon 2020. Obiettivo: unire tutti gli stakeholder per progettare scenari, architettura, tecnologie fondamentali e casi d’uso della nuova generazione mobile

Pubblicato il 07 Dic 2020

nokia-160211120238

L’Europa guarda già alla prossima generazione di reti wireless. Sotto la leadership della finlandese Nokia, prende infatti forma il progetto Hexa-X, l’iniziativa di punta della Commissione europea per la ricerca che guiderà verso la tecnologia 6G. Gli obiettivi dell’iniziativa includono la creazione di scenari e casi d’uso unici del 6G, lo sviluppo di tecnologie 6G fondamentali e la definizione di una nuova architettura per un fabric intelligente che integri i principali abilitatori della tecnologia 6G.

Dai fornitori di rete agli istituti di ricerca

Il progetto Hexa-X ha ricevuto finanziamenti dalla Commissione Europea nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Ue, un passo significativo che mira a riunire le principali parti interessate del settore nell’assunzione di un ruolo guida nel progresso del 6G. Proprio gli stakeholder rappresentano infatti l’intera catena del valore delle future soluzioni di connettività: dai fornitori di rete a quelli di servizi di comunicazione, sino ai verticali, i fornitori di tecnologia, nonché i più importanti istituti di ricerca sulle comunicazioni europee.
Con Nokia in testa, il progetto Hexa-X mira a connettere i mondi fisico, digitale e umano, saldamente ancorati alla futura tecnologia wireless e alla ricerca di un’architettura ad hoc. Le tecnologie wireless sono fondamentali per la società e l’economia di oggi e la loro importanza continuerà ad aumentare costantemente con il 5G e la sua evoluzione, abilitando nuovi ecosistemi e servizi.

L’esperienza di Nokia

Nokia è stata in prima linea nella commercializzazione di ogni generazione di tecnologia wireless, dalla prima chiamata Gsm alle reti 4G più performanti, sino alle velocità 5G più veloci al mondo. Nokia Bell Labs, il ramo di ricerca industriale di Nokia, è stato il pioniere di molte delle innovazioni tecnologiche fondamentali che vengono utilizzate per sviluppare gli standard 5G.
Basandosi su questa forte eredità, Nokia sta guidando la ricerca congiunta 6G e il processo di pre-standardizzazione, mentre Nokia Bell Labs sta già ricercando le tecnologie fondamentali che comprenderanno il 6G. Nokia prevede che i sistemi 6G verranno lanciati in commercio entro il 2030, seguendo il tipico ciclo di dieci anni tra le generazioni.

“Anche se c’è ancora molta innovazione nel 5G con il rilascio di nuovi standard, stiamo già esplorando il 6G nel nostro laboratorio di ricerca – afferma Peter Vetter, Head of access and devices research di Nokia Bell Labs -. Nell’era 6G vedremo applicazioni che non solo connetteranno gli esseri umani con le macchine, ma collegheranno anche gli esseri umani con il mondo digitale. Una connessione così sicura e privata può essere utilizzata per l’assistenza sanitaria preventiva o anche per creare una rete 6G con un sesto senso che comprenda intuitivamente le nostre intenzioni, rendendo le nostre interazioni con il mondo fisico più efficaci e anticipando i nostri bisogni, migliorando così la nostra produttività “.

Sei sfide di ricerca

Nokia Bell Labs, insieme al consorzio Hexa-X, ha identificato sei sfide di ricerca che devono essere affrontate per gettare le basi tecniche per i sistemi wireless 6G: connettere l’intelligenza (le tecnologie Ai-Machine learning devono essere uno strumento vitale e affidabile per migliorare significativamente l’efficienza e l’esperienza, al servizio degli esseri umani); rete di reti (aggregare più tipi di risorse per creare un ecosistema digitale che cresce sempre più capace, intelligente ed eterogeneo, creando alla fine un’unica rete di reti); sostenibilità (infrastruttura digitale ottimizzata dal punto di vista energetico per una ridotta impronta ambientale globale delle Ict); copertura globale del servizio (soluzioni efficienti e convenienti per la copertura del servizio, connettendo luoghi remoti); esperienza estrema (bitrate estremi, latenze estremamente basse, capacità apparentemente infinita e localizzazione di precisione); affidabilità (garantire la riservatezza e l’integrità delle comunicazioni e dei dati, la resilienza operativa e la sicurezza).
Il progetto Hexa-X inizierà il primo gennaio 2021, con una durata prevista di due anni e mezzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati