SPETTRO

700 MHz, l’Europa va avanti: standard anti-interferenza

Adottata dalla Commissione Ue una decisione sulle specifiche tecniche che spianeranno la strada all’assegnazione della banda di frequenza alle Tlc mobili entro il 2020. “C’è spazio per un uso nazionale flessibile dello spettro”. Garantita alle Tv la continuità di servizio nella fascia sub 700Mhz

Pubblicato il 28 Apr 2016

frequenze-spettro-120110173929

Mentre l’Italia chiede anche tramite la Camera una proroga di due anni per la liberazione delle 700Mhz, la Commissione Ue va invece avanti sulla strada per arrivare al traguardo nel 2020.

Dopo aver presentato a febbraio la proposta per coordinare l’uso della banda dei 700 MHz per i servizi mobili, la Commissione europea ha adottato oggi una Decisione sulle specifiche tecniche che preparano il terreno all’assegnazione di nuove frequenze alla banda larga mobile.

Nell’ambito della sua strategia per la creazione del Mercato unico digitale (Digital Single Market), la Commissione ha proposto il 2 febbraio “un approccio a lungo termine equilibrato per l’uso della banda di frequenza UHF (Ultra-High Frequency), ossia la banda 470-790 MHz, attualmente utilizzata soprattutto per la trasmissione televisiva”.

In base alla proposta, entro il 2020 i servizi mobili disporranno di una maggiore quantità di spettro nella banda dei 700 MHz (694-790 MHz), ideale per la fornitura di servizi Internet di alta qualità agli utenti, ovunque essi si trovino (grandi città, piccoli centri isolati, autostrade, ecc.). Per quanto riguarda l’accesso alle frequenze nella banda al di sotto dei 700 MHz (470-694 MHz), continueranno ad avere la priorità i servizi audiovisivi.

Secondo la Commissione Ue, la proposta migliorerà l’accesso a Internet per tutti gli europei e contribuirà allo sviluppo di applicazioni transfrontaliere; un migliore coordinamento dello spettro a livello Ue è anche necessario “per evitare interferenze e per far funzionare i servizi innovativi, come le auto connesse o l’assistenza sanitaria a distanza, in tutto il continente”. L’Ue deve inoltre far fronte alla crescente domanda di spettro per la banda larga mobile: entro il 2020 si prevede un aumetno del traffico Internet mobile di otto volte rispetto a quello attuale.

La Decisione sulle relative specifiche tecniche adottata oggi ha l’obiettivo specifico di facilitare la liberazione della banda di frequenza UHF, ridurre il rischio di interferenze transfrontaliere, armonizzare lo spettro e assegnare alcune porzioni della banda dei 700 MHz a specifici usi: la protezione civile, le emergenze e gli interventi in caso di disastri (PPDR), i microfoni wireless (audio PMSE), le comunicazioni M2M. Gli Stati membro possono decidere di implementare uno o più di questi utilizzi insieme alla banda larga mobile e quindi, afferma la Commissione in una nota, la Decisione dà spazio a un “uso nazionale flessibile” dei 700 MHz in aggiunta ai servizi mobili e assicura “un uso efficiente e coordinato dello spettro“. Garantisce anche, continua la Commissione, protezione dei servizi di trasmissione televisiva e di audio PMSE che continueranno a usare lo spettro UHF sotto i 700 MHz.

Armonizzando le frequenze dei 700 MHz, 800 MHz e 900 MHz e con un uso combinato di queste frequenze, l’Ue si mette in grado di portare connettività ultra-veloce ovunque superando il digital divide, di abilitare servizi innovativi per cittadini e imprese e di mettere in rete gli oggetti nel Digital single market. Spetta ora a Consiglio e Parlamento europei finalizzare la Decisione e adottare la proposta legislativa.

“In ottica di Mercato unico digitale, non ha senso avere 28 diversi approcci per la gestione delle frequenze radio in Ue”, ha dichiarato Andrus Ansip, vice presidente per il Digital Single Market: “Dobbiamo coordinare meglio lo spettro in Ue, questo darà accesso Internet di qualità superiore a tutti gli europei, anche nelle aree rurali”.

Günther H. Oettinger, commissario per la Digital Economy and Society, ha aggiunto: “Un mobile Internet di alta qualità si lega a infrastrutture e regole moderne. Con la nostra proposta dimostriamo di avere entrambe: un vivace settore audiovisivo e lo spettro di cui abbiamo bisogno per il 5G. La banda dei 700 MHz sarà ideale per nuovi campi promettenti come le auto connesse e la Internet of Things“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati