A caccia di talenti e tecnologia made in Italy

Pubblicato il 18 Apr 2013

Una realtà innovativa con tecnologia e talenti “made in Italy” che sta sfornando sempre nuovi modelli di business digitale: si chiama Noosalab ed è un acceleratore di impresa impegnato a selezionare, sviluppare e lanciare società che operano nel mercato digital. Forte di un team di imprenditori e professionisti con oltre 10 anni di esperienza nel digitale, oggi Noosalab racchiude alcuni interessanti progetti come Prezzofelice, MyBeautyBox, ovojo.com e SosTariffe.it.

Noosalab nasce italiana guardando al mondo: italiana è la tecnologia e italiani sono i talenti che ricerca e seleziona per trasformarli in imprenditori pronti a realizzare grandi idee in aziende di successo nazionale e internazionale.

È partecipe in ogni iniziativa al 100% nell’operatività quotidiana e sostiene di credere nell’eccellenza delle persone, la disciplina nei processi operativi e decisionali, l’approccio imprenditoriale, l’orientamento ai risultati, l’entusiasmo per il lavoro nella costante ricerca del miglioramento.

I creatori di Noosalab si definiscono fondatori d’impresa che aiutano altri fondatori a presidiare tutte le aree necessarie per realizzare una start up di successo: dalla tecnologia al commerciale, dalla logistica alla comunicazione. Grazie a rapporti consolidati nel tempo con i principali leader di tecnologia e con i più importanti gruppi media, mettono il loro network nazionale e internazionale a disposizione di chi entra a far parte di Noosalab.

Noosalab analizza costantemente le “onde” tecnologiche, e attraverso un approccio industriale seleziona e lancia modelli di business digitali, collaborando nelle geografie presidiate alla costruzione di società che possano diventare campioni riconosciuti, del loro settore, e punti di riferimento per il cliente-consumatore del futuro.

Il nome viene da Noosa, una spiaggia dell’Australia dove tecnologia e natura si incontrano perfettamente in uno dei paesaggi più belli del mondo. Noosa si surfa così come in Noosalab. Ogni trend tecnologico, ogni modello di business digitale è come un’onda che va colta al momento giusto.

Noosalab – spiegano i suoi ideatori – è molto di più rispetto a un tradizionale venture capital perché il supporto alle aziende è a 360 gradi e l’aiuto arriva da professionalità di provata esperienza nel business digitale. E crede negli ideali di chi vuole realizzare le sue idee cercando di combinare all’indispensabile entusiasmo la concretezza, la disciplina e la tenacia necessarie al raggiungimento degli obiettivi prefissati”.

Oltre 40 persone lavorano all’interno di Noosalab e insieme a loro un network di competenze che dall’esterno aumentano il valore e la qualità della squadra guidata da Raffaele Giovine, Andrea Meregalli, Luca Scali e Fulvio Zendrini.

Ecco i progetti che fanno parte di Noosalab. “Prezzofelice” è il primo outlet tutto italiano del web che permette agli utenti di acquistare prodotti e servizi a prezzi ribassati tra il 10% e il 90% rispetto ai canali tradizionali nei settori viaggio, elettronica, moda, intrattenimento e offerte locali. Nato nel 2010, è il sito italiano più comunicato in Italia a oggi grazie a una presenza importante sui mezzi televisivi, conta quasi 1.500.000 di iscritti e fattori di crescita del giro d’affari a doppia cifra.

SosTariffe.it” è il sito indipendente e gratuito per il confronto di tariffe Adsl, Energia Elettrica, Gas, telefonia mobile, Internet mobile, TV, Mutui e Prestiti. Nato nel 2007, SosTariffe.it guida i clienti nella scelta della migliore offerta possibile, garantendo il risparmio più elevato per gli utenti del sito. All’interno di Noosalab dal 2012 per accelerare il suo andamento che vanta già oggi oltre 1.000.000 di utenti unici al mese.

MyBeautyBox” è la più grande comunità di testing & delivery e e-commerce di cosmetica in Italia con oltre 100.000 iscritti. Ogni mese le abbonate ricevono a casa una selezione di campioni di prodotti cosmetici poco distribuiti in Italia che possono testare e poi acquistare in full size sull’e-commerce del sito. MyBeautyBox si pone come punto di incontro diretto e affidabile tra le aziende di cosmetica e il pubblico attento ed esigente per il testing, la promozione e la distribuzione dei prodotti. Lanciato nel 2012 in versione beta e ora sviluppato su grande scala.

Infine “ovojo” si propone come aggregatore (marketplace) di offerta di prodotti del made in Italy nella filiera della moda, del design e dell’arredamento da parte di realtà artigianali o industriali non aventi le risorse e la presenza per farsi conoscere al grande pubblico in Italia e nel mondo. Nato nel 2010, incubato nel 2012, è ora on line la nuova versione per il lancio commerciale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati