A Cagliari battezzata “Eos”

Pubblicato il 20 Gen 2011

Comdata, partner industriale per la Business Transformation e la
gestione operativa dei processi di business, attiva nel mondo
dell’outsourcing di servizi di Help Desk, Back Office, Gestione
Documentale, Contact Center e servizi IT altamente specializzati,
ha inaugurato stamattina a Cagliari la sede legale e operativa di
Comdata Eos, la nuova azienda del Gruppo specializzata nei servizi
di customer care.

Alla presenza di alti esponenti delle istituzioni locali tra cui
Ugo Cappellacci, Presidente della Regione Autonoma della Sardegna;
di Gianfilippo Mancini, Direttore Enel Divisione Mercato, di una
rappresentanza dei vertici di Telecom Italia e del top management
del Gruppo Comdata, Comdata Eos ha ufficializzato l’avvio delle
sue attività sul territorio cagliaritano.

La newco con sede legale e operativa a Cagliari è dotata di circa
400 postazioni di lavoro e impiega oggi 400 risorse, con un piano
di ampliare l’organico fino a 600 persone. Il Gruppo Comdata,
già presente sull’isola con una sede ad Olbia, dove lavorano
circa 400 persone, prevede, con l’apertura di questo nuovo
centro, di raggiungere in breve tempo la soglia occupazionale delle
1000 persone. Con la nuova Comdata Eos, dunque, il Gruppo rafforza
la propria presenza nella regione Sardegna, diventando così
un’importante realtà e un simbolo di sviluppo industriale e
tecnologico a livello non solo regionale ma anche nazionale.

Comdata Eos è nata per diventare un centro operativo di eccellenza
specializzato nel customer care e nella gestione di attività
complesse ed evolute, quali l’assistenza tecnica nel mercato
delle Telecomunicazioni e assistenza commerciale nel settore
dell’Energy. Grazie alla competenze delle risorse, alle moderne
infrastrutture e alle soluzioni tecnologiche più innovative che
consentono il monitoraggio di tutti i processi e il controllo delle
attività in tempo reale, il nuovo centro operativo è già in
grado di realizzare in maniera efficiente ed esaustiva
l’erogazione dei propri servizi.

“L’apertura di Comdata Eos è una nuova importante sfida per il
Gruppo Comdata e si colloca in un momento di sviluppo per la nostra
realtà aziendale”– ha dichiarato Massimo Canturi, Direttore
Generale di Comdata – “ Questo nuovo centro operativo consolida
il percorso di crescita intrapreso e punta ad ottenere ottimi
risultati sul mercato. Nei prossimi mesi lavoreremo per raggiungere
nuovi importanti obiettivi per migliorare ulteriormente le nostre
performance di business e ottimizzare gli standard produttivi, la
qualità e la redditività.”
“L’inaugurazione di oggi – ha dichiarato il presidente
Cappellacci – è il traguardo di un percorso virtuoso, portato
avanti grazie alla serietà degli interlocutori, alla
collaborazione e alla tenacia dei lavoratori, che hanno dato prova
della loro grande professionalità. Tutti questi fattori permettono
di avviare un progetto di medio-lungo periodo” .

Piena soddisfazione anche da parte dell’assessore regionale del
Lavoro, Franco Manca: “La pronta operatività della Comdata Eos
è il risultato di un progetto che, pianificato dalla Regione, è
nato dalla necessità di salvaguardare i posti di lavoro sfumati
insieme alla crisi aziendale che, la scorsa estate, ha investito e
travolto la Vol2. La risoluzione dell’emergenza, avvenuta in
tempi strettissimi, è segno della volontà di questo assessorato,
a pochi giorni dalla firma dell’Accordo quadro su mobilità e
cassa integrazione, di mettere in atto, accanto all’uso degli
ammortizzatori sociali, politiche attive del lavoro, linea guida
del nostro operato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati