A Dubai il primo Cyber Defense Center

Pubblicato il 04 Set 2013

McAfee ha annunciato oggi l’apertura a Dubai del proprio primo Cyber Defense Center (Cdc) per offrire assistenza in caso di incidenti, valutazioni di sicurezza e formazione per i clienti nella regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Il lancio del Cdc, il primo di McAfee a livello globale, è arrivato al momento giusto per quest’area geografica, dal momento che lo scorso anno sono state molte le aziende che hanno assistito ad attacchi di grande portata, e si prevede che il Cdc sarà un ulteriore strumento per aiutare a proteggere la regione Emea dalle minacce emergenti che si manifesteranno. I governi della regione hanno investito diffusamente in nuove soluzioni per prevenire e ridurre al minimo l’impatto degli attacchi e il Cdc di McAfee sarà un elemento di collaborazione importante con gli attori principalmente interessati a cercare nuovi modi per migliorare la protezione.

Il panorama delle minacce in continua evoluzione ha favorito la domanda di servizi di sicurezza sofisticati e sorretti da forti competenze ed esperienza nel mercato Emea. Il Centro non solo fornirà servizi di intervento di emergenza agli incidenti e di analisi forense di elevata qualità (supportata dal nuovo laboratorio McAfee di sicurezza forense all’avanguardia basato a Dubai), ma fornirà anche servizi strategici peculiari che differenziano McAfee da altri vendor nella regione, tra cui: informazioni contestuali sulle minacce, analisi informative Open Source, valutazioni per la protezione contro gli attacchi DDos, Analisi forense digitale e delle minacce malware mirate.

Un nutrito portafoglio di servizi strategici di McAfee che continuerà a evolvere per rispondere al panorama delle minacce in continua evoluzione e per aiutare i clienti a stare almeno dieci passi avanti rispetto ai ‘cattivi’. Il gruppo Cdc si compone di consulenti esperti, con più di 70 anni di esperienza combinata, nel trattamento di risposta agli incidenti sia nel settore pubblico che privato.

L’apertura di questo centro rafforza ulteriormente la presenza di McAfee in Emea e le consente di consigliare alle imprese i modi migliori per proteggere le risorse e massimizzare gli obiettivi di business grazie a una sicurezza robusta ed efficace.

“Una solida presenza di McAfee nella regione permette ai clienti di adottare l’approccio ‘Security Connected’ di McAfee” ha dichiarato Ayman Al-Issa, Digital Oilfields Cyber Security Advisor. “La presenza locale e la tempestività che connotano il Cdc renderanno più facile poter usufruire delle competenze di McAfee e ridurranno i tempi di risposta in caso di crisi di qualsiasi tipo. Con l’apertura di questo nuovo centro McAfee dimostra ancora una volta la leadership e ciò che la contraddistingue in ambito soluzioni”.

“La frequenza crescente di interruzioni dovute alle attività attivisti informatici, criminali e terroristi ha portato il problema di sicurezza in cima alla lista delle preoccupazioni” ha aggiunto Gert-Jan Schenk, presidente Emea di McAfee . “Le aziende devono essere in grado di affrontare questi attacchi e di ridurre al minimo il loro impatto. Proprio in questo il Cdc può svolgere un ruolo prezioso in caso di crisi, fornendo la voce di ricercatori esperti, di un supporto altrettanto preparato, attraverso l’ecosistema McAfee che include Supporto, Laboratori di analisi e ricerca e Servizi professionali”.

Nel corso dell’ultimo anno è stato rilevato un enorme aumento del malware e degli attacchi mirati alle organizzazioni in Emea. Per esempio nel secondo trimestre 2013 in Ucraina e in Bielorussia è stato registrato un aumento dello spam di oltre il 200%. In Medio Oriente, il Cdc sta monitorando una famiglia di malware finalizzato a frodi finanziarie e furto di dati, che è molto attivo in paesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar. Molte delle violazioni che sono state osservate negli ultimi mesi sono iniziate con attacchi che eseguono un’azione SQL-injection in siti web e banche dati dei clienti per poi diffondersi in rete a un livello più profondo. È stata poi monitorata una crescente attività di gruppi di hacker che stanno prendendo di mira le industrie e i governi, oltre a quelli che si muovono spinti dalla possibilità di guadagno finanziario, motivazioni politiche o per rubare la proprietà intellettuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati