AUDIOVISIVO

A Giffoni nasce la Multimedia Valley, assist alle startup creative

Taglio del nastro per l’area dedicata alla creatività e alla cultura nel Sud Italia: 300 nuovi posti di lavoro. Il sottosegretario Boschi: “Punto di riferimento per l’imprenditorialità locale”

Pubblicato il 13 Lug 2017

“Non rinunciate ai vostri sogni”. E’ l’invito che il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi, ha rivolto oggi ai giovani giurati del Giffoni Experience intervenendo all’inaugurazione della nuovissima e avveniristica Multimedia Valley, l’area totalmente dedicata alla creatività e alla cultura che a Giffoni è finalmente pronta ad accogliere start-up e giovani visionari per promuovere le loro capacità d’impresa. Ad inaugurare il primo lotto dell’innovativo spazio dedicato al “cultural entertainment” e alle produzioni audiovisive, sono stati oggi il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi, il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano, il Presidente di Giffoni Experience Piero Rinaldi e il Direttore Claudio Gubitosi.

L’inaugurazione della Multimedia Valley, secondo il sottosegretario, “è un momento bellissimo, un’occasione in più per questo territorio perché consentirà al festival di vivere durante tutto l’anno e diventerà il cuore pulsante e il punto di riferimento per la creatività di tanti giovani che arriveranno da tutto il mondo. Un’occasione importante di occupazione e lavoro, di immagine bella del nostro Mezzogiorno di come da una cittadina come Giffoni si possa realizzare un sogno che è conosciuto in tutto il mondo: Giffoni è uno dei principali festival del cinema per qualità dei film, dei dibattiti e della partecipazione. E’ un orgoglio come italiani sapere che abbiamo la possibilità di poter parlare di Giffoni al mondo intero, un’occasione preziosa per superare barriere e pregiudizi anche in questi giorni complicati in cui cercano di metterci paura, costringerci a cambiare abitudini e vita. Giffoni è un modo per dire che invece non ci facciamo spaventare e abbiamo coraggio a puntare tutto sul dialogo e la bellezza di stare insieme”.

“Multimedia Valley rappresenta in tal senso un mix tra tecnologia e modernità, “una struttura – spiega il presidente della Regione, Vincenzo De Luca – che è un investimento che serve per aprire una finestra verso il futuro. Una nuova occasione di lavoro moderno e innovativo che darà opportunità di fare formazione per ragazzi che vogliono individuare nuove forme di occupazione”. Giffoni, conclude De Luca, è un evento bello perché trasmette all’Italia un’immagine del sud che a noi piace. Un’idea che è stata per anni negativa, di rifiuti, camorra e cialtroneria, di pulcinellismo, ammuina e disordine. Giffoni è un esempio di come si possa insieme essere creativi ma disciplinati e organizzati”.

Sviluppata su 40mila metri quadrati di superficie, l’area prevede una mediateca regionale, il museo testimoni del tempo, due sale di proiezione tecnologicamente avanzate, un’arena da 6 mila posti per i grandi eventi, biblioteche, videoteche, nuovi uffici, Parcheggi e verde attrezzato con un albero della conoscenza. Il progetto è iniziato nel 2000 quando Gubitosi immagino e disegnò il futuro della Cittadella del Cinema e dei Festival. Poi varie tappe che hanno portato all’inaugurazione di oggi. Il progetto darà lavoro a 300 persone.

“Un giorno molto importante, atteso da 16 anni, la dimostrazione che nei sogni bisogna credere – spiega Claudio Gubitosi, direttore del Giffoni Experience – una cosa che dovrebbe essere normale: le istituzioni che stanno tutti insieme. Quando si crea una filiera virtuosa tra Comune, Provincia, Regione e Stato nel mondo della cultura i sogni si possono realizzare. Questo è un sogno per i giovani. Dei giovani si parla spesso troppo e a sproposito: noi da 47 anni li viviamo ed è un miracolo sapere che l’idea che prende il volo con la Multimedia Valley dopo 47 anni continua ad affascinare e ad avere un’attenzione strabiliante in ogni parte del mondo. La Multimedia Valley è la dimostrazione che tutto si può fare nella vita se si ha la voglia di fare, se non ci si arrende a pericoli e paura. Oggi inauguriamo il polo della creatività, un progetto strabiliante”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati