A marzo il primo appuntamento internazionale a Berlino

Pubblicato il 24 Nov 2014

Nasce dall’esigenza di promuovere l’innovazione dei territori il primissimo appuntamento internazionale di Smau a Berlino, in programma a marzo a Palazzo Italia, edificio storico e di pregio situato nel centro della capitale tedesca. Smau Berlino presenterà una selezione delle eccellenze dell’innovazione “made in Italy” incontrate durante le tappe del Roadshow e avrà il compito di presentarle al mercato tedesco sia per favorire l’incontro di queste realtà con possibili partner internazionali, sia per promuovere e valorizzare l’innovazione presente sui nostri territori, anche in vista di Expo 2015. L’edizione appena conclusa di Smau Calabria è stata l’occasione per scoprire i primi talenti più pronti a livello internazionale e per assegnare loro un “pacchetto di partecipazione” omaggio. Altrama, Gisptech e Spitch sono le startup calabresi che voleranno con Smau a Berlino.

Accanto a queste importanti novità, Smau riconferma il suo format di appuntamento di networking e formazione con un’area espositiva dedicata all’ecosistema dell’innovazione sul territorio che ospiterà startup, centri di ricerca, distretti, ma anche grandi vendor del mondo delle tecnologie digitali e fornitori del territorio e un calendario di eventi formativi da 50 minuti che si svolgeranno in arene aperte e saranno tenuti da docenti ed esperti di tematiche quali cloud computing, e-commerce e social media per il business, big data e analytics, internet degli oggetti, stampa 3d, sicurezza informatica e privacy, mobile e wireless ed RFId e molte altre. Gli appuntamenti avranno il compito di raccontare l’innovazione nei settori strategici del nostro sistema produttivo, in cui le tecnologie digitali svolgono un ruolo da protagoniste e il supporto delle Regioni, in termini di finanziamenti e bandi, diventa strategico per competere sul mercato in una logica di Open Innovation. Agroalimentare, Bancario, Assicurativo e Finanziario, Chimico e Farmaceutico, Commercio e GDO, PAL, Edilizia, Metalmeccanico, Turismo sono solo alcuni dei settori in cui si declinerà l’offerta di contenuti formativi e di prodotti e servizi presentati.

A supportare Smau in questa attività di diffusione della cultura nelle imprese italiane vi sarà il Premio Innovazione ICT, il riconoscimento che valorizza i migliori casi di aziende del territorio che hanno innovato con successo il proprio business attraverso le tecnologie digitali con l’obiettivo di generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze di eccellenza, con particolare riferimento alle PMI. I Premi Smart Communities ed e-Government saranno invece interamente dedicati ai casi virtuosi di innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni Locali.

Le imprese e le Pubbliche amministrazioni che vogliono candidare gratuitamente il proprio caso di successo ai premi in programma possono compilare il form presente sul sito www.smau.it scegliendo la tappa di riferimento del proprio progetto. Il Premio Lamarck consegnerà invece un riconoscimento rivolto alle startup presentate nell’ambito di ciascun appuntamento sul territorio, con l’obiettivo di segnalare quelle già pronte per supportare l’innovazione delle imprese mature. Le startup possono candidarsi, presentando il proprio progetto di impresa sul sito www.smau.it, per ricevere un pacchetto di partecipazione omaggio alla tappa di Smau prescelta. Le startup selezionate a partecipare a Smau saranno automaticamente candidate al premio Lamarck e potranno vincere la partecipazione a Smau Berlino.

Intanto lo scorso 18 e 19 novembre, a Lamezia Terme, è ripresa a pieno ritmo l’attività di Smau sul territorio, con la prima edizione di Smau Calabria: un evento pilota, in attesa dell’appuntamento vero e proprio che si svolgerà a giugno 2015, che ha riunito startup, spin-off e imprese mature, raggiungendo quota 1.000 presenze nei due giorni, attraverso momenti di incontro e confronto, iniziative di matching e occasioni di formazione professionale con docenti ed esperti sulle tematiche di maggiore attualità per le imprese.

A dicembre Smau prosegue il suo viaggio per l’Italia con la seconda edizione di Smau Napoli l’11 e 12 dicembre alla Mostra d’Oltremare. L’evento anticiperà l’edizione 2015 del circuito che porterà Smau a toccare le principali Regioni Italiane, con tre nuove tappe in programma, che vanno ad aggiungersi ai sette appuntamenti consolidati: Bari 11-12 febbraio, la già citata Berlino a inizio marzo, Roma 18-19 marzo, Padova 1-2 aprile, Torino 29- 30 aprile, Sicilia maggio, Bologna 4-5 giugno, Calabria a giugno, Firenze 8-9 luglio, Milano 21-22-23 ottobre e Napoli 10-11 dicembre.

Filo conduttore di tutto il prossimo Roadshow Smau sarà il tema di Expo 2015. L’Esposizione Universale che si terrà a Milano rappresenta una grande opportunità per l’ecosistema dell’innovazione del nostro Paese. All’interno delle tappe Smau che si svolgeranno in contemporanea ad Expo 2015 e in particolare Bologna e Milano, l’ecosistema dell’innovazione presente potrà incontrare alcune delegazioni B2B provenienti da tutto il mondo e avviare partnership commerciali a livello internazionale. Expo 2015 rappresenta un’occasione anche per le imprese italiane di qualsiasi settore che, supportate dalle tecnologie digitali, possono trovare nuovi sbocchi a livello internazionale per promuovere i propri prodotti e servizi: proprio su questo aspetto si concentrerà il calendario di workshop formativi che si susseguiranno all’interno di ciascuna tappa del Roadshow.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati