L'INAUGURAZIONE

A Milano “Spazio Lenovo”, il primo concept store europeo dell’azienda cinese

Taglio del nastro dell'”ecosistema esperienziale” aperto al pubblico per diffondere la cultura digitale nel nostro Paese. Incontri e web talk su evoluzioni tecnologiche e trend innovativi: si parte da intelligenza artificiale e new gaming

Pubblicato il 16 Set 2020

20200907_Lenovo_Interior-0119

Taglio del nastro a Milano del primo Spazio Lenovo europeo, il concept store dell’azienda cinese inaugurato in Corso Matteotti alla presenza delle autorità cittadine e del management internazionale dell’azienda.

Spazio Lenovo è un ecosistema esperienziale, culturale e sociale dedicato all’innovazione tecnologica e digitale. I primi appuntamenti in Corso Matteotti, sempre disponibili anche in digitale, saranno da ottobre: SmartTalk su education, gaming e intelligenza artificiale. A partire da oggi Spazio Lenovo è dunque aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 20 e promette di far vivere l’esperienza di un “ecosistema culturale dedicato all’innovazione digitale”, cioè, spiega l’azienda “un ambiente che combina la dimensione esperienziale della tecnologia smarter con la possibilità di conoscere le nuove tendenze del digitale”.

Dal primo ottobre sarà inoltre possibile seguire i primi appuntamenti, sia in presenza su invito sia in modalità digitale. Gli SmarTalk (due giovedì al mese, dalle ore 19), questo il nome dei primi incontri, consentiranno ai partecipanti di confrontarsi su un determinato tema attraverso il punto di vista di tre ospiti: i primi talk saranno dedicati al mondo education, all’intelligenza artificiale (15 ottobre) e al gaming (5 novembre) – il calendario aggiornato sarà disponibile sul sito di Lenovo.

La Opening Ceremony ha visto presenti il presidente corporate dell’azienda, l’italiano Gianfranco Lanci, insieme a Luca Rossi, presidente per le aree Emea e America Latina di Lenovo, e a Emanuele Baldi, ad di Lenovo Italia. Durante la presentazione l’azienda, ha esposto “i valori e i passaggi che hanno portato all’apertura di uno spazio pubblico in cui i visitatori potranno vivere in prima persona le idee che stanno alla base della vision Smarter Technology for All di Lenovo”.

Nella filosofia di Lenovo c’è anche spazio per le valutazioni di tipo urbanistico-architettonico, con l’architetto Stefano Boeri, che dice come mai le grandi città sono chiamate a ripensarsi in questa nuova fase di ripartenza sociale ed economica, e del ruolo che può avere la tecnologia come fattore abilitante di uno spazio urbano futuro in cui ognuno può dare il proprio contributo alla sostenibilità e al progresso della società in cui viviamo.

“In questo momento di ripresa –sottolinea Lanci – le aziende sono chiamate a collaborare con le istituzioni e la società per instaurare un dialogo sulle nuove modalità di lavoro, apprendimento e interazione sociale. Durante l’emergenza, la tecnologia ha avuto un ruolo fondamentale nell’abilitare le persone a rimanere produttive, a continuare nei loro percorsi didattici e a trovare nuove forme di intrattenimento e modi per rimanere in contatto con le proprie famiglie. Guardando al futuro, il nostro obiettivo è che Spazio Lenovo diventi un punto di incontro dove le persone possono scoprire l’immenso potenziale della tecnologia nel migliorare le nostre vite quotidiane”.

Nella progettazione di Spazio Lenovo, l’azienda ha sottolineato che è stata fatta attenzione anche all’impatto ambientale, partendo dal design degli spazi e dai materiali utilizzati. Il progetto di Spazio Lenovo, affidato al designer italiano Alessandro Luciani, è basato su design e colori che hanno l’obiettivo di far convivere due approcci. Il primo, dice l’azienda, “parla di tecnologia e futuro”, che prendono forma in una comunicazione tutta digitale con riflessi, scritte, grandi schermi e ledwall; il secondo invece “parla di sostenibilità”, in un’ambientazione che mira ad accorciare le distanze con l’ambiente esterno grazie all’utilizzo di materiali sostenibili come il ferro, il vetro, il legno, e il vetro dicroico con effetti cromatici e riflettenti, che rievoca lo spettro solare e il suo cambio cromatico nell’arco della giornata. Completano l’ambientazione le 13 colonne rivestite di verde verticale stabilizzato che, dice Lenovo, “si innalzano come alberi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati